
| Il 25 luglio del Partito comunista sovietico |
| A fatti nuovi politica nuova |
| A. Rossi (pseud. di Angelo Tasca), Les Communistes français pendant la drôle de guerre. Paris, Les Iles d'Or, ed. 1951 [Recensione] |
| Angelo Tasca, Due anni di alleanza germano-sovietica (1939-1941). Edizione riveduta con appendice di documenti inediti. Firenze, La Nuova Italia, 1951 [Recensione] |
| Arte e cultura da Marx a Malenkov |
| Azione internazionale del socialismo italiano |
| Bilancio di una guerra sbagliata |
| Britain and the United States. Problems in cooperation. A joint prepared by Henry L. Roberts and Paul A. Wilson. Londra, 1953 [Recensione] |
| 'Casser du viet!' |
| Le chiavi dell'Europa |
| Il comunismo italiano fra Kadar e Gomulka |
| La conferenza a quattro |
| Un Congresso 'revisionista'? |
| Un congresso subcosciente |
| La crisi anglo-egiziana e le prospettive del nazionalismo arabo |
| La crisi della Sinistra democratica in Francia |
| La crisi di Berlino nel suo quadro politico e giuridico |
| La crisi francese |
| Crisi in Asia |
| David Mitrany, Marx against the peasant. A study in social dogmatism. The University of North Carolina Press, s.d. [Recensione] |
| Il dopo 15 giugno. Dall'operazione Piemonte a un progetto di alternativa |
| Dopo Venezia. L'Internazionale e il Congresso di Venezia |
| Il dovere di fare un programma |
| È una questione di pallone |
| Le elezioni amministrative del 1960 |
| Le elezioni del 27 maggio (Esame dei risultati) |
| Elezioni in Sardegna: un 18 aprile a freddo |
| Le elezioni politiche del 1953 |
| Le elezioni politiche del 1958 |
| Fascismo industriale |
| Fascismo industriale [Articolo scritto nel dicembre 1954] |
| La fine dei preti operai |
| Governo italiano e Vietnam |
| Graham Beckel, Workshops for the world. The specialized agencies of the United Nations. Introduzione di Benjamin Cohen. New York, Abelard-Schuman, 1954 [Recensione] |
| Inchiesta sul Partito d'Azione |
| L'incontro tra Giustizia e Libertà e liberalsocialismo [Atti del convegno 'Il liberalsocialismo dalla lotta antifascista alla Resistenza' svoltosi a Firenze il 4 e 5 dicembre 1982] |
| L'indipendenza austriaca |
| L'Italia e la CED |
| L'Italia nel Patto Atlantico |
| Jules Moch, La follia degli uomini. Milano, Garzanti, 1955 [Recensione] |
| Liberazione o arginamento |
| 'Maccartismo' contro tempo |
| 'La marshallizzazione' sovietica dell'Asia |
| Il mestiere di Frammartino . Note su speleologia , cinema e psicanalisi |
| Il momento di trattare |
| La nuova CED |
| Un nuovo corso nella politica mondiale |
| Oltre lo stalinismo |
| Perchè la Francia sta perdendo l'Africa settentrionale |
| Un piede nell'inferno [Nota firmata P. V. da Vittorelli] |
| Piero Caleffi, Si fa presto a dir fame. Prefazione di Ferruccio Parri. Milano-Roma, Edizioni 'Avanti!', 1954 [Recensione] |
| La politica di Malenkov |
| La politica estera laburista vista dall'Italia |
| Presagi funesti |
| Il PSDI |
| La ratifica della CED |
| Reazione o fascismo in Francia? |
| Le relazioni fra Italia e Spagna |
| Ritorno al federalismo |
| Robert Aron, Histoire de Vichy, 1940-1944. Parigi, Arthème Fayard, 1954 [Recensione] |
| Lo schieramento politico dopo le elezioni amministrative |
| La situazione politica dopo le elezioni |
| Tre obbiettivi della diplomazia di De Gasperi |
| L'unità socialista da Palazzo Barberini a Pralognan [In: 'Socialismo e comunismo 1892-1992. Volume secondo'] |