Famiglia e diritto - annata 2009
Risultato della ricerca: (115 titoli )
| Competenza e oggetto delle controversie promosse ex art. 709 ter c.p.c. Tribunale di Pisa, ord. 19 dicembre 2007 |
Famiglia e diritto - 2009
| Il fenomeno del bullismo: quale responsabilità per i genitori e gli insegnanti? |
Famiglia e diritto - 2009
| Illegittimo lo spoglio violente del convivente di fatto. Tribunale di Milano, sez. IV, decr. 7 maggio 2008 |
Famiglia e diritto - 2009
| Infedeltà patrimoniale, errore sulle qualità del coniuge e delibazione della sentenza ecclesiastica. Cassazione civile, sez. un., 18 luglio 2008, n. 19809 |
Famiglia e diritto - 2009
| L. n. 48/2008 sulla criminalità informatica. Aspetti generali e ricadute sulla tutela dei minori |
Famiglia e diritto - 2009
| Quando il diritto all'unità familiare non impedisce l'espulsione dello straniero. Tribunale di sorveglianza di Bari, decr. 26 maggio 2008 |
Famiglia e diritto - 2009
| I riflessi dell'immigrazione islamica sul diritto di famiglia |
Famiglia e diritto - 2009
| Il risarcimento del danno da liquidare non determina aumento dell'assegno divorzile. Cassazione civile, sez. I, 10 luglio 2008, n. 19064 |
Famiglia e diritto - 2009
| Il ruolo del Pubblico Ministero minorile tra amministrazione e giurisdizione e le funzioni del 'garante dell'infanzia' |
Famiglia e diritto - 2009
| La tutela del segreto familiare tra diritto penale e moduli processuali. Cassazione penale, sez. un., 14 febbraio 2008, n. 7208 |
Famiglia e diritto - 2009
| Assegno divorzile e condizioni di salute dell'avente diritto |
Famiglia e diritto - 2009
| Comunione legale di quota di s.r.l. e buona fede del coniuge non acquirente |
Famiglia e diritto - 2009
| Costituzione di trust e pregiudizio in danno dei creditori |
Famiglia e diritto - 2009
| Il diritto di asilo in equilibrio tra Convenzione di Ginevra, diritto comunitario e giurisprudenza delle Corti europee |
Famiglia e diritto - 2009
| Il divorzio collaborativo in Italia: riflessioni a proposito di una nuova prassi |
Famiglia e diritto - 2009
| I limiti alla libertà matrimoniale secondo il nuovo testo dell'art. 116 cod. civ. |
Famiglia e diritto - 2009
| Il minore ed i processi che lo riguardano: una normativa ancora disapplicata |
Famiglia e diritto - 2009
| Pensione di reversibilità, pluralità di rapporti matrimoniali nel tempo e criteri del concorso nella ripartizione |
Famiglia e diritto - 2009
| Rapporti patrimoniali tra coniugi, violenza morale e metus ab intrinseco |
Famiglia e diritto - 2009
| Revocatoria ordinaria del fondo patrimoniale e legittimazione passsiva alla causa del coniuge non debitore |
Famiglia e diritto - 2009
| La sorte del saldo attivo di conti correnti monointestati, tra regole della comunione coniugale e composizione dell'attivo ereditario da assoggettare ad imposta alle successioni |
Famiglia e diritto - 2009
| Sottrazione internazionale di minori, residenza abituale, trasferimento temporaneo all'estero |
Famiglia e diritto - 2009
| Le condotte di mobbing non integrano il delitto di 'maltrattamenti in famiglia' (art. 572 C.P.) (Cassazione penale, sez. VI, 26 giugno 2009, n. 26594) |
Famiglia e diritto - 2009
| Custodia in carcere per il marito molestatore. Prime applicazioni del reato di Stalking (Tribunale di Milano, sez. XI pen., ord. 31 marzo 2009) |
Famiglia e diritto - 2009
| Il delitto commesso per gelosia non è aggravato da futili motivi (Cassazione penale, sez I, 4 maggio 2009, n. 18187) |
Famiglia e diritto - 2009
| Il diritto a morire: profili problematici |
Famiglia e diritto - 2009
| Disciplina della crisi familiare: esperienze e prospettive |
Famiglia e diritto - 2009
| Il familiare di un minore straniero può essere autorizzato a rimanere in Italia solo per motivi eccezionali e contingenti ed a condizione che il minore si trovi nel territorio italiano (Cassazione civile, sez. II, 17 marzo 2009 n. 8519) |
Famiglia e diritto - 2009
| Genitori e figli nella giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell'uomo |
Famiglia e diritto - 2009
| Integrale risarcimento del danno morale richiesto dai genitori del neonato macroleso: le sezioni unite del novembre 2008 costituiscono un precedente 'apparente'? (Cassazione civile, sez. III, 13 gennaio 2009, n. 469) |
Famiglia e diritto - 2009
| La legge applicabile ai patti successori |
Famiglia e diritto - 2009
| Mnatenimento del figlio naturale, procedimento ex art. 148 C.C., competenza funzionale del funzionale del giudice (Tribunale di Macerata, ord. 17 aprile 2009) |
Famiglia e diritto - 2009
| Stato di abbandono di un minore e ruolo dei parenti: quando il concetto di famiglia si amplia (Cassazione civile, sez. I, 17 luglio 2009 n. 16795 e n. 16976) |
Famiglia e diritto - 2009
| Sui limiti della competenza del tribunale dei minorenni in caso di separazione della coppia di fatto (Cassazione civile, sez. I, 7 maggio 2009, n. 10569 |
Famiglia e diritto - 2009
| Sui requisiti per la fruizione dell'agevolazione della 'prima casa' in caso di acquisto in regime di comunione legale (Cassazione civile, sez. V, ord. 1° luglio 2009, n. 15426) |
Famiglia e diritto - 2009
| Ancora sul rapporto tra partecipazioni sociali e comunione legale (Nota a sentenza Cassazione civile, sez. II, 2 febbraio 2009, n. 2569) |
Famiglia e diritto - 2009
| Condotta autolesiva dell'allievo e regole di responsabilità nella giurisprudenza di merito: spunti per una ricostruzione alternativa (Nota a Tribunale di Bari, 24 aprile 2009, n. 1667 e Tribunale di Milano, 21 aprile 2009, n. 5223) |
Famiglia e diritto - 2009
| Diritto al mantenimento del figlio maggiorenne: indedite posizioni di un giudice di merito sulla legittimazione a spiegare intervento e sui presupposti di legittimazione attiva (Nota a Tribunale di Napoli, sez. I, 23 luglio 2009) |
Famiglia e diritto - 2009
| L'interdizione: misura residuale ma a volte necessaria (Nota a sentenza Cassazione civile, sez. I, 24 luglio 2009, n. 17421) |
Famiglia e diritto - 2009
| Liticonsorzio necessario nell'azione revocatoria su beni acquistati in regime di comunione legale tra i coniugi (Nota a sentenza Cassazione civile, sez. un., 23 aprile 2009, n. 9660) |
Famiglia e diritto - 2009
| L'obbligo di istruzione del minore: un bene di rilievo costituzionale in cerca di una sanzione adeguata (Nota a sentenza Cassazione penale, sez. III, 18 giugno 2009, n. 25525 |
Famiglia e diritto - 2009
| Pomessa del fatto del terzo e nullità delle dimissioni della lavoratrice in conseguenza del matrimonio (Nota a sentenza Cassazione civile, sez. I, 10 luglio 2009, n. 16305) |
Famiglia e diritto - 2009
| Sul reclamo contro i provvedimenti urgenti nei giudizi de potestate (Nota a sentenza Corte d'Appello di Palermo, sez. min., decr. 5 giugno 2009) |
Famiglia e diritto - 2009
| Violoazione dei doveri coniugali e risarcimento del danno (Nota a Tribunale di Venezia, 14 maggio 2009) |
Famiglia e diritto - 2009
| L'art. 709 ter C.P.C: problemi interpretativi di natura processuale e sostanziale. Tribunale di Pisa, decr. 24 gennaio 2008 |
Famiglia e diritto - 2009
| La compatibilità del diritto di famiglia mussulmano con l'ordine pubblico internazionale |
Famiglia e diritto - 2009
| Comunione de residuo e incapacità a testimoniare. Cassazione civile, sez. II, 22 aprile 2008, n. 10398 |
Famiglia e diritto - 2009
| Comunione legale, immobili di cooperative a un contributo pubblico e rimborsi ex art. 192, comma 1 C.C. Cassazione Civile , sez. I, 11 settembre 2008, n. 23391 |
Famiglia e diritto - 2009
| Conflittualità coniugale, affidamento e potestà: come garantire il principio di bigenitorialità. Tribunale di Firenze, ordinanza 11 febbraio 2008 |
Famiglia e diritto - 2009
| Il danno non patrimoniale nelle relazioni familiari dopo le sentenze delle sezioni unite dell'11 novembre 2008. Cassazione Civile. sez. un, 11 novembre 2008, n. 26972 |
Famiglia e diritto - 2009
| Le prove genetiche ed ematologiche e l'interpretazione costituzionalmente orientata dell'azione di disconoscimento della paternità: verso un sistema unitario della prova? Cassazione civile, sez. I, 6 giugno 2008, n. 15088 e 15089 |
Famiglia e diritto - 2009
| Amministrazione di sostegno e rifiuto di cure. Tribunale di Modena, decr. 5 novembre 2008 |
Famiglia e diritto - 2009
| Cessazione degli effetti civili del matrimonio: conflittualiità e mediazione familiare. Tribunale di Lamezia Terme, ord. 26 maggio 2008 |
Famiglia e diritto - 2009
| Costituzione, diritto civile e soggetti deboli |
Famiglia e diritto - 2009
| Giudizi di separazione e divorzio e provvedimenti d'urgenza. Tribunale di Trani, sez. distaccata di Andria, 7 novembre 2008 |
Famiglia e diritto - 2009
| Impiego di minore nell'accattonaggio part time: maltrattamenti in famiglia o riduzione in schiavitù? Cassazione peanle, sez. V, 28 novembre 2008, n. 44516 |
Famiglia e diritto - 2009
| Inspellibilità dello straniero convivente col minore italiano parente di quarto grado. Tribunale di Piacenza, decreto 23 ottobre 2008 |
Famiglia e diritto - 2009
| Limiti del diritto al 'contatto' personale in una recente sentenza del Bundesverfassungsgericht |
Famiglia e diritto - 2009
| Provvedimenti economici provvisori in sede di delibazione di sentenze di nullità del matrimonio concordatario e giudizio di separazione. Cassazione civile, I, 11 settembre 2008, n. 23402 |
Famiglia e diritto - 2009
| Rappresentanza e difesa del minore nei giudizi di adottabilità. Corte d'appello di Milano, sez. min., 16 ottobre 2008, n. 787/7 |
Famiglia e diritto - 2009
| Separazione giudiziale, obblighi di mantenimento e variazioni reddituali per volontaria cessazione dell'attività lavorativa del debitore. Corte d'appello di Brescia, 16 giugno 2008 |
Famiglia e diritto - 2009
| Lo status di coniuge legalmente separato non esclude la sussistenza del delitto di malversazione in capo al genitore nel caso di mala gestio del patrimonio del figlio minore. Cassazione penale, sez. VI, 27 marzo 2008, n. 22401 |
Famiglia e diritto - 2009
| Sulla maturazione del diritto agli utili nell'impresa familiare: la discutibile soluzione della suprema Corte. Cassazione civile, sez. lav. 23 giugno 2008, n. 17057 |
Famiglia e diritto - 2009
| Adozione mite e il semiabbandono: problemi e prospettive |
Famiglia e diritto - 2009
| Ancora sulle tutela della lavoratrice in gravidanza. Cassazione civile, sez. lav., 3 novembre 2008, n. 26381 |
Famiglia e diritto - 2009
| Convivenza more uxorio e presupposti per la diminuzione dell'assegno di divorzio. Cassazione ciivle, sez. I, 8 ottobre 2008, n. 24858 |
Famiglia e diritto - 2009
| Due questioni in tema di comunione legale dei beni. Cassazione civile, sez. II, 23 luglio 2008, n. 20296 |
Famiglia e diritto - 2009
| L'intervento dei figli maggiorenni nei giudizi di separazione e di divorzio |
Famiglia e diritto - 2009
| Introdurre nello Stato la figlia minorenne, in assenza di autorizzazione, non integra favoreggiamento dell'ingresso illegale, se sussite lo stato di necessità. Cassazione penale, sez. I, 26 novembre 2008, n. 44048 |
Famiglia e diritto - 2009
| La possibilità di contrattualizzazione dei rapporti patrimoniali tra i partners che compongono la famiglia di fatto. Tribunale di Savona, 24 giugno 2008, n. 549 |
Famiglia e diritto - 2009
| Provvedimenti camerali e inammissibilità del ricorso straordinario in cassazione per motivi processuali. Cassazione civile, se. I, 8 settembre 2008, n.22639 |
Famiglia e diritto - 2009
| La responsabilità dei genitori per il fatto illecito del figlio minore non convivente |
Famiglia e diritto - 2009
| Tra norma e prassi: i poteri del giudice e l'audizione del beneficiario nel procedimento per la nomina dell'amministratore di sostegno. Tribunale di Piacenza, decr. 23 ottobre 2008 |
Famiglia e diritto - 2009
| Il tribunale della famiglia. verso un nuovo giudice per la famiglia e per i minori |
Famiglia e diritto - 2009
| Accertamento in concreto della idoneità dei parenti entro il quarto grado a prendersi cura del minore. Cassazione civile, sez. I, 31 ottobre 2008, n. 26371 |
Famiglia e diritto - 2009
| Competenza giurisdizionale e legge applicabile in materia matrimoniale: verso un regolamento Roma III |
Famiglia e diritto - 2009
| La consulta estende il diritto al congedo staordianrio retribuito. Corte costituzionale, 30 gennaio 2009, n. 19 |
Famiglia e diritto - 2009
| La delicata questione dello sciglimento della comunione legale fra coniugi a seguito della pronuncia della separzione personale. Tribunale di Bari, sez. civ. I, 20 novembre 2008, n. 2961 |
Famiglia e diritto - 2009
| Filiazione naturale e ordine di distrazione dei redditi dell'obbligato al mantenimento. Tribunale di Salerno, decr. 11 ottobre 2008 |
Famiglia e diritto - 2009
| La Kafalah islamica come strumento di tutela dei minori e presupposti del suo riconoscimento in Italia. Cassazione civile, sez. I, 17 luglio 2008, n. 19734 |
Famiglia e diritto - 2009
| Nuove prospettive di tutela della relazione tra avi e nipoti? Tribunale di Bari, sez. I, 27 gennaio 2009, n. 239 |
Famiglia e diritto - 2009
| Punibile la circonvenzione d'incapace a danna dei congiunti se effettuata con violenza morale. Cassazione penale, sez. VI, 17 settembre 2008, n. 35528 |
Famiglia e diritto - 2009
| La ragionevolezza della indeducibilità fiscale dell'assegno di mantenimento dei figli: tra coordinamento con la disciplina civilistica ed esigenze di coerenza del sistema tributario. Corte costituzionale, 14 novembre 2008, n. 373 |
Famiglia e diritto - 2009
| Ricongiungimento familiare per le coppie di fatto: la pronuncia della Cassazione. Cassazione civile, sez.I, 17 marzo, 2009, n.6441 |
Famiglia e diritto - 2009
| Tenore di vita potenziale e durata del matrimonio : motivo e misura dell'assegno divorzile. Cassazione civile, sez. I, 3 dicembre 2008, n.28741 |
Famiglia e diritto - 2009
| La Cassazione conferma l'estensione della responsabilità solidale tra coniugi all'imposta dovuta a seguito di accertamento (ed anche se relativa a redditi di fonte illecita) |
Famiglia e diritto - 2009
| Coesione famimliare con il cittadino italiano e distribuzione dell'onere probatorio: un'applicazione controvertibile degli artt. 2697 C.C. E 384, Commi 2 E 4 C.P.C. |
Famiglia e diritto - 2009
| Il comportamento omosessuale del coniuge tra invalidità del matrimonio, addebito della separazione e responsabilità endofamiliare |
Famiglia e diritto - 2009
| Dichiarazione giudiziale di paternità: successione nella legittimazione passiva |
Famiglia e diritto - 2009
| I diritti di credito fra comunione immediata e comunione differita: una questione ancora aperta |
Famiglia e diritto - 2009
| Prelazione nell'impresa familiare e retratto tra tutela del familiare collaboratore e sicurezza nella circolazione dei beni |
Famiglia e diritto - 2009
| Principio di tipicità dei titoli esecutivi ed efficacia dei provvedimenti nell'interesse dei figli naturali |
Famiglia e diritto - 2009
| Trasferimenti in violazione della disciplina urbanistica e omologa parziale dell'accordo di separazione tra coniugi |
Famiglia e diritto - 2009
| Tribunale per i minorenni e tribunale ordinario: la linea di confine delle rispettive competenze funzionali |
Famiglia e diritto - 2009
| Tutela della lavoratrice madre e profili economici delle dimissioni volontarie |
Famiglia e diritto - 2009
| L'assegno divorzile viene attribuito dopo un matrimonio durato una settimana. Configurabilità e limiti della funzione assistenziale-riabilitativa. Cassazione civile, sez. I, 4 febbraio 2009, n. 2721 |
Famiglia e diritto - 2009
| La Cassazione sul curatore speciale del minore nei giudizi di adottabilità. Cassazione civile, sez. I, 8 maggio 2009, n. 10594 |
Famiglia e diritto - 2009
| Il collocamento temporaneo del minore presso una famiglia |
Famiglia e diritto - 2009
| Le conseguenze in ambito civile della deliberazione di sentenza ecclesiastica di nullità matrimoniale: casi pratici |
Famiglia e diritto - 2009
| Famiglia di fatto e bigamia in Cina |
Famiglia e diritto - 2009
| Infortuni sul lavoro: convivenza more uxorio e rendita dell'orfano. Corte costituzionale, 11 marzo 2009, n. 86 |
Famiglia e diritto - 2009
| Introdotta la disciplina penale dello stalking dalle misure urgenti in materia di sicurezza pubblica. Decreto legge 23 febbraio 2009, n. 11 - Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale |
Famiglia e diritto - 2009
| Nuove regole per il processo civile e controversie in materia familiare e minorile |
Famiglia e diritto - 2009
| Procedimento di affidamento etero-familiare e perpetuatio iurisdiciones. Cassazione civile, sez. un., ord. 9 dicembre 2008, n. 28875 |
Famiglia e diritto - 2009
| Sui rapporti tra giudizio di revisione ex art. 710 C.P.C. e giudizio di divorzio. Cassazione civile, sez. I 10 dicembre 2008, n. 28990 |
Famiglia e diritto - 2009
| Ancora sulla curatela del minore nei giudizi di adottabilità |
Famiglia e diritto - 2009
| Assunzione del cognome paterno e valutazione dell'interesse del figlio naturale minore |
Famiglia e diritto - 2009
| 'Comizi d'amore' in tempo di crisi |
Famiglia e diritto - 2009
| La Corte Costituzionale interviene con autorevolezza sul trasferimento di embrioni e tutela della salute della donna |
Famiglia e diritto - 2009
| Divorzio, diritto straniero fondato sul principio della libertà dei coniugi e conformità all'ordine pubblico |
Famiglia e diritto - 2009
| Illiceità della condizione testamentaria di contrarre matrimonio e applicabilità della normativa costituzionale |
Famiglia e diritto - 2009
| Osservazioni su trust e protezione dei soggetti deboli |
Famiglia e diritto - 2009
| La quantificazione dell'assegno di mantenimento in favore della prole non può scaturire dal mero raffronto tra le situazioni patrimoniali dei genitori |
Famiglia e diritto - 2009
| Quote di partecipazione in società di persone e comunione legale dei coniugi |
Famiglia e diritto - 2009
| Scioglimento della comunione legale e passaggio in giudicato della sentenza di separazione personale |
Famiglia e diritto - 2009