Famiglia e diritto - annata 2022
Risultato della ricerca: (89 titoli )
| L’assegno di divorzio: in viaggio di ritorno al tenore di vita? |
Famiglia e diritto - 2022
| Assegno di divorzio: la domanda è ammissibile anche per la prima volta in appello (nella sopravvenienza dei presupposti) (Cassazione Civile, Sez. VI-1, 21 ottobre 2021, n. 29290) |
Famiglia e diritto - 2022
| Convenzioni matrimoniali e tutela dei terzi: note in margine al sistema della pubblicità del regime patrimoniale della famiglia |
Famiglia e diritto - 2022
| L’efficacia del riconoscimento di filiazione reso all’ufficiale dello stato civile |
Famiglia e diritto - 2022
| L’evoluzione giurisprudenziale ed i recenti approdi in materia di accesso alle origini in caso di “parto anonimo” / a cura di Barbara Grazzini |
Famiglia e diritto - 2022
| La prova illecita nei processi di famiglia, tra istanze di verità e regole del giusto processo |
Famiglia e diritto - 2022
| Simulazione negoziale e mezzi di tutela in àmbito successorio |
Famiglia e diritto - 2022
| La sopravvenienza di figli dell’adottante non comporta la revoca dell’adozione di maggiorenne precedentemente avvenuta |
Famiglia e diritto - 2022
| Voler disvolere. La revocazione testamentaria |
Famiglia e diritto - 2022
| Cognome e identità personale nella complessità dei rapporti familiari |
Famiglia e diritto - 2022
| Coppia omosessuale e pensione di reversibilità: senza unione civile non si accede alla tutela previdenziale (Cassazione Civile, Sez. Lav., 14 settembre 2021, n. 24694) |
Famiglia e diritto - 2022
| Diritto alla bigenitorialità e interesse del minore (per un definitivo rifiuto della sindrome di alienazione parentale) |
Famiglia e diritto - 2022
| La nuova disciplina del cognome: il ruolo dell’ufficiale dello stato civile |
Famiglia e diritto - 2022
| Le nuove regole di attribuzione del doppio cognome tra eguaglianza dei genitori e tutela dell’identità del figlio (Corte Costituzionale 31 maggio 2022, n. 131) |
Famiglia e diritto - 2022
| Osservatorio di diritto internazionale privato e comunitario / a cura di Elena Falletti |
Famiglia e diritto - 2022
| La riforma del processo civile a un passo dal traguardo |
Famiglia e diritto - 2022
| Stato giuridico di filiazione dell’adottato nei casi particolari e moltiplicazione dei vincoli parentali |
Famiglia e diritto - 2022
| Stato giuridico di filiazione dell’adottato nei casi particolari e moltiplicazione dei vincoli parentali (Corte Costituzionale 28 marzo 2022, n. 79) |
Famiglia e diritto - 2022
| Sui provvedimenti provvisori de potestate: decisorietà e sistema delle garanzie (Cassazione Civile, Sez. I, 4 gennaio 2022, n. 82) |
Famiglia e diritto - 2022
| Ascolto del minore, capacità di discernimento e obbligo di motivazione (tra presente e futuro) (Cassazione Civile, Sez. VI-1, 18 maggio 2022, n. 16071) |
Famiglia e diritto - 2022
| Dalla famiglia fondata sul matrimonio alla famiglia fondata sulla procreazione? |
Famiglia e diritto - 2022
| La divisione della casa familiare di proprietà comune assegnata ad uno dei genitori in sede di crisi del loro rapporto (Cassazione Civile, Sezioni Unite, 9 giugno 2022, n. 18641) |
Famiglia e diritto - 2022
| Poteri di rappresentanza sostanziale del curatore speciale del minore tra riforma del processo civile e anticipazioni giurisprudenziali |
Famiglia e diritto - 2022
| Testamento olografo, e data impossibile (Corte d’Appello di Torino, Sez. II, 2 maggio 2022, n. 476) |
Famiglia e diritto - 2022
| Adozione in casi particolari e pluralità di rapporti parentali (Cassazione Civile, Sez., I, 5 aprile 2022, n. 10989) |
Famiglia e diritto - 2022
| Diritto al mantenimento dei figli maggiorenni non autosufficienti e onere della domanda dell’avente diritto(Cassazione Civile, Sez. I, 12 novembre 2021, n. 34100) |
Famiglia e diritto - 2022
| Funzione compensativa dell’assegno divorzile e nesso causale (Corte d’Appello di Cagliari, Sezione distaccata di Sassari, 22 aprile 2022) |
Famiglia e diritto - 2022
| L’indegnità a succedere per formazione o uso consapevole di testamento falso: una lettura della sanzione civile in chiave funzionale e di concreta lesività (offensività)(Tribunale Pavia, Sez. III, 16 luglio 2021, n. 995) |
Famiglia e diritto - 2022
| Le persistenti ragioni del divieto di maternità surrogata e il problema della tutela di colui che nasce dalla pratica illecita. In attesa della pronuncia delle Sezioni Unite |
Famiglia e diritto - 2022
| Il riconoscimento della filiazione tra persone dello stesso sesso e la libera circolazione delle persone nell’Unione Europea (Corte di Giustizia UE, Grande Sezione, 14 dicembre 2021, n. C-490/20) |
Famiglia e diritto - 2022
| Trasferimenti di residenza (legittimi e illegittimi), conflitti di competenza e interesse del minore(Cassazione Civile, Sez. VI-1, 26 maggio 2022, n. 17089, Cassazione Civile, Sez. I, 1. luglio 2022, n. 21054) |
Famiglia e diritto - 2022
| Assegno di divorzio: no alla caducazione automatica nel caso di nuova convivenza |
Famiglia e diritto - 2022
| Comunione legale. Donazione indiretta parziale e acquisto in comunione legale (Cassazione Civile, Sez. II, 19 luglio 2021, n. 20336) |
Famiglia e diritto - 2022
| Contrasto al gender gap e sostegno all’occupazione femminile: le novità della legge n. 162/2021 |
Famiglia e diritto - 2022
| Nuova convivenza e assegno divorzile: la funzione compensativa consente una soluzione finalmente equa del problema |
Famiglia e diritto - 2022
| Nuova convivenza e perdurante godimento dell’assegno divorzile “compensativo” tra diritto vigente e prospettive de iure condendo |
Famiglia e diritto - 2022
| Procreazione medicalmente assistita. Lo status del minore nato in Italia da una coppia di donne (Cassazione Civile, Sez. I, 23 agosto 2021, n. 23320) |
Famiglia e diritto - 2022
| Quale sorte per l’assegno divorzile dopo l’instaurarsi della convivenza? tre opinioni a confronto (Cassazione Civile, SS.UU., 5 novembre 2021, n. 32198 113) |
Famiglia e diritto - 2022
| Sostegno all’alunno disabile. Piano educativo individualizzato e sostegno all’alunno disabile (T.A.R. Lazio, Sez. III-bis, 10 giugno 2021, n. 6920, T.A.R. Lazio, Sez. III-bis, 14 settembre 2021, n. 9795) |
Famiglia e diritto - 2022
| L’accertamento negoziale della volontà del testatore |
Famiglia e diritto - 2022
| Condotta ostativa di un genitore e affidamento c.d. “super-esclusivo” (Cassazione Civile, Sez. I, 17 maggio 2021, n. 13217) |
Famiglia e diritto - 2022
| Linguaggio sessista dei giudici, violazione del diritto al rispetto della vita privata e familiare e vittimizzazione secondaria: la Corte EDU condanna l’Italia (Corte europea dei diritti dell’uomo, Sez. I, 27 maggio 2021) |
Famiglia e diritto - 2022
| La manifestazione del consenso nel matrimonio in imminente pericolo di vita (Tribunale di Firenze, Sez. IV, 5 agosto 2021) |
Famiglia e diritto - 2022
| Osservatorio di diritto internazionale privato e comunitario / a cura di Elena Falletti |
Famiglia e diritto - 2022
| Osservatorio di giurisprudenza civile / a cura di Antonella Batà |
Famiglia e diritto - 2022
| I plurimi aspetti del danno da nascita indesiderata nella recente giurisprudenza |
Famiglia e diritto - 2022
| Sfumature applicative dell’adozione mite, tra conferma di una soluzione e attesa di un ripensamento (Cassazione Civile, Sez. I, 15 dicembre 2021, n. 40308) |
Famiglia e diritto - 2022
| Sulla revoca unilaterale del consenso al divorzio congiunto (Cassazione Civile, Sez. VI, 7 luglio 2021, n. 19348) |
Famiglia e diritto - 2022
| Gli accordi sulla legge applicabile nei giudizi di crisi coniugale |
Famiglia e diritto - 2022
| Il minore nel nuovo processo familiare: le regole sull’ascolto e la rappresentanza |
Famiglia e diritto - 2022
| La nuova giustizia familiare: le norme di legge ordinaria previste dalla riforma |
Famiglia e diritto - 2022
| Nuove norme per i giudizi di separazione e divorzio |
Famiglia e diritto - 2022
| Nuove regole per l’esecuzione dei provvedimenti relativi ai minori |
Famiglia e diritto - 2022
| Un nuovo processo di cognizione per la giustizia familiare e minorile |
Famiglia e diritto - 2022
| Le ragioni per una riforma della giustizia familiare e minorile |
Famiglia e diritto - 2022
| La riforma della giustizia familiare e minorile: dal Tribunale per i minorenni al Tribunale per le persone, i minorenni, le famiglie |
Famiglia e diritto - 2022
| La riforma della mediazione familiare |
Famiglia e diritto - 2022
| La riscrittura dell’art. 38 disp. att. c.c. |
Famiglia e diritto - 2022
| Sui provvedimenti provvisori ed urgenti nell’interesse dei genitori e dei figli minori |
Famiglia e diritto - 2022
| Assegnazione della casa familiare e definizione dei rapporti economici fra i genitori: considerazioni sull’effetto devolutivo “allargato” del gravame (Cassazione Civile, Sez. I, 11 novembre 2021, n. 33606) |
Famiglia e diritto - 2022
| La casa familiare e la sua sorte a seguito della crisi della famiglia |
Famiglia e diritto - 2022
| L’interpretazione della Costituzione in conformità delle leggi. Il caso della famiglia |
Famiglia e diritto - 2022
| L’obbligazione di rendere il conto e i limiti della sua trasmissibilità mortis causa |
Famiglia e diritto - 2022
| Pregiudizialità e necessaria riunione (quando non sospensione) tra divorzio e annullamento dell’accordo di separazione (Cassazione Civile, Sez. VI-1, 11 agosto 2021, n. 22700) |
Famiglia e diritto - 2022
| La sottrazione internazionale di minori: un fenomeno ancora troppo frequente. (Corte di Giustizia UE, Sez. V, 24 marzo 2021, Cassazione Civile, Sez. I, 17 febbraio 2021, n. 4222,Cassazione Civile, Sez. I, 30 giugno 2021, n. 18602) |
Famiglia e diritto - 2022
| Tutela del minore ed esclusione della sindrome di alienazione parentale(Cassazione Civile, Sez. I, 20 settembre 2021, n. 25339) |
Famiglia e diritto - 2022
| Crediti attribuiti in ragione della crisi coniugale e crediti alimentari: una questione ancora aperta (Cassazione Civile, Sez. I, 24 novembre 2021, n. 36509) |
Famiglia e diritto - 2022
| Il curatore speciale per l’amministrazione di beni devoluti, in via testamentaria, a un minore di età(Tribunale di Vicenza 7 dicembre 2021) |
Famiglia e diritto - 2022
| In Italia non è consentita la registrazione della filiazione da genitori dello stesso sesso: la conferma della Corte di Cassazione (Cassazione Civile, Sez. I, 25 febbraio 2022, n. 6383) |
Famiglia e diritto - 2022
| Non discriminazione e accesso a prestazioni di natura sociale tra status civitatis e status migrationis: il contributo dei giudici nazionali nel dialogo con la Corte di Giustizia dell’UE |
Famiglia e diritto - 2022
| La partecipazione del minore al processo nella riforma del rito civile |
Famiglia e diritto - 2022
| La sorte del diritto all’assegno di divorzio nel passaggio dalla indissolubilità alla caducità del matrimonio: la Cassazione rivaluta il criterio della durata del vincolo coniugale (Cassazione Civile, Sez. IV, 22 settembre 2021, n. 25646) |
Famiglia e diritto - 2022
| Trasferimento della residenza del genitore affidatario: una scelta insindacabile? (Cassazione Civile, Sez. I, 6 ottobre 2021, n. 27142) |
Famiglia e diritto - 2022
| Convivenza more uxorio, e presunzione di donazione (Cassazione Civile, Sez. II, 14 luglio 2021, n. 20062) |
Famiglia e diritto - 2022
| L’eterografia nel testamento olografo (Tribunale di Alessandria, Sez. civ., 21 luglio 2021) |
Famiglia e diritto - 2022
| Il futuro del divorzio (e del matrimonio) fra solidarietà e diritti individuali |
Famiglia e diritto - 2022
| Patti successorî e contratto d’opera professionale. Considerazioni attorno alla promessa istitutiva (Cassazione Civile, Sez. II,21 febbraio 2022, n. 5555, ord) |
Famiglia e diritto - 2022
| Presente e futuro della giurisdizione volontaria |
Famiglia e diritto - 2022
| Il riparto di competenza sui provvedimenti de potestate: una questione ancora aperta (Cassazione Civile, Sez. VI - 1, 11 febbraio 2021, n. 3490) |
Famiglia e diritto - 2022
| La successione digitale alla luce delle prime pronunce giurisprudenziali italiane (Tribunale di Bologna, Sez. I civ., 25 novembre 2021) |
Famiglia e diritto - 2022
| Sulle obbligazioni contratte dal singolo coniuge nell’interesse della famiglia (Cassazione Civile, Sez. II, 30 novembre 2021, n. 37612) |
Famiglia e diritto - 2022
| Appunti in tema di inadempimento dell’onere nella donazione modale (Corte d’Appello di Lecce, Sez. II, 18 ottobre 2021, n. 1136) |
Famiglia e diritto - 2022
| Il definitivo riconoscimento dell’adozione mite (Cassazione Civile, Sez. I, 22 novembre 2021, n. 35840) |
Famiglia e diritto - 2022
| Il diritto di sepolcro (Corte d’Appello di Bari 26 luglio 2021) |
Famiglia e diritto - 2022
| Institutio ex re certa, funzione istitutiva e virtù espansiva (Cassazione Civile, Sez. II, 31 dicembre 2021, n. 42121) |
Famiglia e diritto - 2022
| Minori stranieri accompagnati di fatto e percorsi di accoglienza: il caso dei minori ucraini (Tribunale per i minorenni di Bolzano 6 aprile 2022) |
Famiglia e diritto - 2022
| Il nuovo rito delle relazioni familiari |
Famiglia e diritto - 2022
| Osservatorio di diritto internazionale privato e comunitario / a cura di Elena Falletti |
Famiglia e diritto - 2022
| Lo status di figlio di coppia omosessuale a dieci anni dall’introduzione dello stato unico di filiazione. Un excursus giurisprudenziale (e qualche riflessione) |
Famiglia e diritto - 2022