Famiglia e diritto - annata 2025
Risultato della ricerca: (84 titoli )
| Affidamento giudiziale dei minori e necessita' di congrua motivazione: note sulla cassazione di un decreto pronunciato da una corte di merito (Cassazione Civile, Sez. I, 21 ottobre 2024, n. 27171) |
Famiglia e diritto - 2025
| Affido condiviso, contrasti genitoriali e fattore religioso: la valenza pedagogica dell’“ora di religione” e il criterio di continuità educativa (Tribunale di Modena, Sez. I civ., 25 settembre 2024) |
Famiglia e diritto - 2025
| Amministrazione di sostegno e conflittualità familiare: per una valorizzazione degli enti del Terzo settore |
Famiglia e diritto - 2025
| Conflitto fra familiari, e scelta nell'amministratore di sostegno ( Cassazione Civile, Sez. I, 16 settembre 2024, n. 24732) |
Famiglia e diritto - 2025
| La Corte costituzionale e la differenza tra il matrimonio e l'unione civile: rapporti distinti che condividono la 'sostanza familiare'? (Corte costituzionale 24 aprile 2024, n. 66) |
Famiglia e diritto - 2025
Famiglia e diritto - 2025
| La famiglia tra diritti religiosi e diritti secolari: una nuova prospettiva di indagine |
Famiglia e diritto - 2025
| La funzione promozionale del fisco: la tassazione del fondo patrimoniale e del patto di famiglia |
Famiglia e diritto - 2025
| L’iscrizione delle due madri nell’atto di nascita del minore nato da PMA eterologa di nuovo all’attenzione della Corte costituzionale (Tribunale di Lucca 25 giugno 2024, n. 90203) |
Famiglia e diritto - 2025
| Osservatorio di diritto internazionale privato e comunitario / a cura di Elena Falletti |
Famiglia e diritto - 2025
| Osservatorio di giurisprudenza civile / a cura di Antonella Bata' |
Famiglia e diritto - 2025
| Osservatorio di giurisprudenza penale / a cura di Gabriele Civello |
Famiglia e diritto - 2025
| I principi di gradualità e flessibilità, e il dilemma della adeguata protezione del beneficiario (Cassazione Civile, Sez. I, 10 settembre 2024, n. 24251) |
Famiglia e diritto - 2025
| Il rifiuto della parte-anche di età minore-di sottoporsi all'esame emato-genetico nel giudizio di disconoscimento di paternita' (Cassazione Civile, Sez. I, 29 novembre 2024, n.30749) |
Famiglia e diritto - 2025
| La riforma dell’imposta sulle successioni e donazioni: prime note teorico-pratiche |
Famiglia e diritto - 2025
| Sulla revoca della condizione testamentaria per condotta incompatibile del disponente (Cassazione Civile, Sez. II, 18 settembre 2024, n. 25116) |
Famiglia e diritto - 2025
| L’adozione internazionale da parte dei “single” (Corte Costituzionale 21 marzo 2025, n. 33) |
Famiglia e diritto - 2025
| Alimenti e vulnerabilità: il parametro del bisogno nella prospettiva dell’effettività della tutela (Cassazione Civile, Sez. I, 9 dicembre 2024, n. 31555) |
Famiglia e diritto - 2025
| Gli avvocati e il rito unitario: doveri diversificati per una comune dimensione valoriale |
Famiglia e diritto - 2025
| La Corte costituzionale e la tutela dei nati a seguito della violazione dei divieti previsti dalla L. n. 40 del 2004 (Corte Costituzionale 22 maggio 2025, n. 68) |
Famiglia e diritto - 2025
| Differenti modi di valutare l’interesse del minore tra p.m.a. e adozione di minori: cinque sentenze della Corte costituzionale di cui quattro pronunciate ed una immaginaria |
Famiglia e diritto - 2025
| La legittimità del divieto di accesso della donna single alla PMA tra ex ante precauzionale ed ex post riparatorio ( Corte Costituzionale 22 maggio 2025, n. 69) |
Famiglia e diritto - 2025
| Comunione legale e separazione consensuale: è valido il trasferimento immobiliare con attribuzione di quote diseguali tra i coniugi(Cassazione Civile, Sez. I, 3 febbraio 2025, n. 2546) |
Famiglia e diritto - 2025
| Illecito del minore tramite social network e responsabilità dei genitori tra presunzioni e onere della prova (Tribunale di Brescia, Sez. I civile, 4 marzo 2025, n. 879) |
Famiglia e diritto - 2025
| Messa alla prova minorile e c.d. Decreto Caivano: sviluppi di una vicenda irrisolta (Corte Costituzionale 4 febbraio 2025, n. 8) |
Famiglia e diritto - 2025
| I poteri di rappresentanza sostanziale del curatore speciale del minore |
Famiglia e diritto - 2025
| Quando il consenso è “viziato”: lo statuto e la tutela del concepito in vitro (Tribunale di Siena 25 settembre 2024) |
Famiglia e diritto - 2025
| Sul così detto diritto di sepolcro secondario (Cassazione Civile, Sez. I, 10 giugno 2025, n. 15432) |
Famiglia e diritto - 2025
| Sulla revocazione della donazione per ingratitudine (Tribunale di Livorno 9 giugno 2025, n. 504) |
Famiglia e diritto - 2025
| La tutela del minore dipendente da device nella prospettiva del best interest of the child (Tribunale per i Minorenni di Milano 22 aprile 2025, n. 828) |
Famiglia e diritto - 2025
| L'arricchimento senza causa e la sussidiarietà dell'azione nella più recente giurisprudenza delle Sezioni Unite |
Famiglia e diritto - 2025
| La Cassa durante il LX Congresso Nazionale del Notariato |
Famiglia e diritto - 2025
| Il deposito prezzo come strumento generale di tutela dell’ordinamento |
Famiglia e diritto - 2025
| L'ispezione e le sanzioni disciplinare nella normativa antiriciclaggio |
Famiglia e diritto - 2025
| Modifiche in materia di registrazione e liquidazione di imposte di registro, di successione e donazione |
Famiglia e diritto - 2025
| L’operatività della nullità del contratto per l’omessa consegna della polizza fideiussoria nella tutela dell’acquirente di immobili da costruire (Cassazione Civile, Sez. I, 20 marzo 2024, n. 7411) |
Famiglia e diritto - 2025
| Le partecipazioni sociali auto-estinguibili e a tempo: aspetti e tecniche redazionali |
Famiglia e diritto - 2025
| Il ruolo del notaio nella formazione del regolamento contrattuale. Un ricordo di Carmine Dionisi |
Famiglia e diritto - 2025
| Ruolo della Commissione Affari Europei dell’Unione Internazionale del Notariato (latino) |
Famiglia e diritto - 2025
| Le Sezioni Unite sul mutuo a tasso fisso con ammortamento alla francese: cala il sipario (Cassazione Civile, SS.UU., 29 maggio 2024, n. 15130) |
Famiglia e diritto - 2025
| L'adozione di maggiorenne oggi ( Cassazione Civile, Sez. I, 19 novembre 2024, n. 29684) |
Famiglia e diritto - 2025
| Amministrazione (di sostegno), rendiconto, indennita' di gestione; ovvero, le apparenze giuridiche di una sequenza (Cassazione Civile, Sez. I, 12 aprile 2024, n. 9930) |
Famiglia e diritto - 2025
| Dovere di lealta' e rapporti personali tra coniugi(Tribunale di Perugia, I Sezione Civile, 10 giugno 2024, n. 4629) |
Famiglia e diritto - 2025
| Lascito eccedente la porzione disponibile e rimedio ex art. 550 c.c. |
Famiglia e diritto - 2025
| Nullita' del matrimonio per riserva mentale e responsabilita' aquiliana (Cassazione Civile, Sez. I, 5 novembre 2024, n. 28390) |
Famiglia e diritto - 2025
| Uso alternato o promiscuo della casa familiare anche in caso di alta conflittualita' tra i genitori(Corte di Appello di Torino 14 marzo 2024, n. 314, Corte d’Appello di Milano 8 luglio 2024, n. 2023) |
Famiglia e diritto - 2025
| L'assegno di divorzio a tutela della parte debole nello scioglimento dell’unione civile (Cassazione Civile, Sez. I, 17 settembre 2024, n. 24930) |
Famiglia e diritto - 2025
| I caratteri della convivenza del minore con il genitore neo cittadino tra lettera della legge e interpretazioni estensive. Il difficile compito dell'ufficiale dello stato civile(Tribunale di Trieste 16 dicembre 2024, n. 2647) |
Famiglia e diritto - 2025
| La disciplina della p.m.a. in Giappone |
Famiglia e diritto - 2025
| L'eta' della funzione prevalentemente compensativa dell’assegno divorzile (Cassazione Civile, Sez. I, 26 agosto 2024, n. 23082) |
Famiglia e diritto - 2025
| Una nuova declinazione processuale per i modelli familiari |
Famiglia e diritto - 2025
| Riconoscimento automatico della sentenza straniera di adozione e compatibilita' con l'ordine pubblico: il caso della coppia omoaffettiva (Tribunale per i Minorenni di Trento 11 giugno 2024) |
Famiglia e diritto - 2025
| Sull'ammissibilita' dell'azione revocatoria di negozi traslativi recepiti nella sentenza di separazione giudiziale passata in giudicato (Cassazione Civile, Sez. III, 7 ottobre 2024, n. 26127) |
Famiglia e diritto - 2025
| Gli accordi sulla crisi familiare e la “fuga verso il contratto” (Cassazione Civile, Sez. I, 20 gennaio 2025, n. 1324) |
Famiglia e diritto - 2025
| La collazione del bene donato e perito prima dell’apertura della successione |
Famiglia e diritto - 2025
| Il diritto dei legittimari pretermessi di proseguire la coltivazione del fondo agrario (Cassazione Civile, Sez. III, 15 luglio 2024, n. 19340) |
Famiglia e diritto - 2025
| La funzione perequativo compensativa dell’assegno divorzile nelle incerte applicazioni della giurisprudenza di legittimità |
Famiglia e diritto - 2025
| Il mantenimento del figlio maggiorenne tra doveri genitoriali e autoresponsabilità (Cassazione Civile, Sez. I, 11 settembre 2024, n. 24391) |
Famiglia e diritto - 2025
| Recenti tendenze giurisprudenziali in tema di audizione del beneficiando ed esame del beneficiario di amministrazione di sostegno |
Famiglia e diritto - 2025
| Sostegno, active ageing e funzione solidaristica dell’adozione di maggiorenne(Corte d’Appello di Milano, Sez. Persone, Minori, Famiglia, 16 ottobre 2024) |
Famiglia e diritto - 2025
| Sul requisito della residenza prolungata nell’accesso alle prestazioni sociali (Corte Costituzionale 3 gennaio 2025, n. 1) |
Famiglia e diritto - 2025
| Il cammino europeo della famiglia: la circolazione degli status familiari |
Famiglia e diritto - 2025
| La condizione del minore dalla Riforma del 1975 ad oggi: percorsi, attualità, prospettive |
Famiglia e diritto - 2025
| La convivenza: evoluzione giurisprudenziale e normativa |
Famiglia e diritto - 2025
| Il diritto di famiglia a cinquant’anni dalla Riforma: tra codice e leggi speciali |
Famiglia e diritto - 2025
Famiglia e diritto - 2025
| Il matrimonio ha ancora una funzione sociale? |
Famiglia e diritto - 2025
| La Novella del 1975 e la riforma del sistema di diritto successorio |
Famiglia e diritto - 2025
| Nuove famiglie e vecchi regimi |
Famiglia e diritto - 2025
| Sulla trasformazione del ruolo del giudice nel conflitto coniugale |
Famiglia e diritto - 2025
| Il tempo e il giudizio. Dai processi della famiglia (1975) al processo delle famiglie (2025) |
Famiglia e diritto - 2025
| Uguaglianza tra coniugi e solidarietà post-coniugale a cinquant’anni dalla Riforma del ’75 |
Famiglia e diritto - 2025
| L’arbitrato nelle controversie familiari: aperture normative e di sistema e persistenti (relative) criticità |
Famiglia e diritto - 2025
| Dolo e captazione in materia testamentaria (Cassazione Civile, Sez. II, 11 ottobre 2024, n. 26519) |
Famiglia e diritto - 2025
| L’esistenza di una convivenza antecedente non può rimettere in discussione il giudicato (Cassazione Civile, Sez. I, 27 novembre 2024, n. 30545) |
Famiglia e diritto - 2025
| Le funzioni dell’assegno divorzile tra il “disegno” delle Sezioni Unite e nuove incertezze interpretative (Cassazione Civile, Sez. I, 16 aprile 2025, n. 10035) |
Famiglia e diritto - 2025
| Necessaria presenza del giudice onorario nel processo minorile: ombre di incostituzionalità sul “decreto Caivano” e dubbi sulla “riforma civile Cartabia” |
Famiglia e diritto - 2025
| La responsabilità del notaio in sede di pubblicazione di testamento olografo (Cassazione Civile, Sez. III, 6 febbraio 2025, n. 2969) |
Famiglia e diritto - 2025
| Acritico recepimento della consulenza tecnica e omesso accertamento delle allegazioni di violenza domestica: quali conseguenze per l’affidamento del minore? (Cassazione Civile, Sez. I, 21 febbraio 2025, n. 4595, ord.)) |
Famiglia e diritto - 2025
| La Corte di Strasburgo e lo spettro dello ius in corpus: suggestioni di diritto interno ((Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, Sez. V, 23 gennaio 2025, n. 13805/21)) |
Famiglia e diritto - 2025
| La flebile tutela del creditore del legittimario leso o pretermesso ((Cassazione Civile, Sez. II, 2 gennaio 2025, n. 23)) |
Famiglia e diritto - 2025
| Revocatoria di atti (apparentemente) meritevoli di tutela((Corte d’Appello Bologna, Sez. III, 23 dicembre 2024, n. 2355)) |
Famiglia e diritto - 2025
| Rivedere l’alienazione genitoriale in una prospettiva differente |
Famiglia e diritto - 2025
| Sulla residenza abituale del minore come regola di competenza della giustizia familiare((Cassazione Civile, Sez. I, 25 dicembre 2024, n. 34422)) |
Famiglia e diritto - 2025