Articoli pubblicati da:
Picozza, EugenioRisultato della ricerca: (41 titoli )
| Alcune riflessioni sulla 'miniriforma' del processo amministrativo. |
Corriere giuridico - 1998
| Attività private, interessi pubblici, giurisdizione [Relazione al convegno organizzato dalla Società italiana degli Avvocati amministrativisti in occasione dell'assegnazione del 'Premio Aldo Sandulli 1995', 15 dicembre 1995] |
Rivista amministrativa della Repubblica italiana - 1996
| Cass. Stato Sez.. V 16 marzo 2016, n. 1053, con nota di E. Picozza, Devoluzione ed arbitrato delle controversie relative ad accordi di programma |
Rivista dell'arbitrato - 2016
| Connessione e cumulo (condizionale) di domande nel processo amministrativo: rilievi critici |
Diritto e processo amministrativo - 2016
| La Corte di cassazione a sezioni unite garante dell'ordinamento giuridico multilivello? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Creazione, trascrizione, esecuzione, interpretazione, tra musica e diritto |
Diritto e processo amministrativo - 2017
| Le direttive comunitarie e la normativa nazionale sugli appalti pubblici con particolare riferimento ai lavori pubblici |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1994
| Diritto dell'economia: strumento di unificazione. |
Il diritto dell'economia - 2015
| L'effettività della tutela e l'impatto del diritto comunitario sul processo amministrativo |
Diritto e processo amministrativo - 2013
| L'effettività della tutela nel processo amministrativo alla luce dei principi comunitari |
Jus - 1997
| La finanza di progetto nel sistema dell'attività contrattuale privata e pubblica. (Prima parte). |
Il Consiglio di Stato - 2002
| La finanza di progetto nel sistema dell'attività contrattuale privata e pubblica (Seconda parte). |
Il Consiglio di Stato - 2003
| La formazione e l'educazione per lo spettacolo dal vivo |
Aedon (Online) - 2007
| La funzione della musica e la risposta del potere politico in Italia |
Aedon (Online) - 2011
| Il giudizio abbreviato in materia di opere pubbliche davanti alla Corte costituzionale. Corte costituzionale 10 novembre 1999, n. 427. |
Corriere giuridico - 2000
| Il "giusto" processo amministrativo. |
Il Consiglio di Stato - 2000
| L'interpretazione musicale e il metronomo |
Ars interpretandi - 2004
| La legge quadro regionale del Lazio in materia urbanistica : profili generali di comparazione. |
I tribunali amministrativi regionali - 2000
| Liberalizzazione delle attività economiche e tutela dei terzi |
Diritto e processo amministrativo - 2013
| Linee evolutive della responsabilità della P.A. |
Iustitia - 2003
| La necessità della ricomposizione di saperi per affrontare la crisi ambientale |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| Note minime sull'istituto della conferenza dei servizi e l'evoluzione della realtà. |
Il Consiglio di Stato - 2001
| Le nuove prospettive della finanza di progetto nel codice dei contratti pubblici |
Giurisdizione amministrativa - 2007
| Il nuovo ruolo degli amministratori pubblici tra garanzia "della rappresentanza dei fatti" ed efficacia dei risultati. |
Il Consiglio di Stato - 2003
| Ordinamento multilivello, diritto amministrativo, ruolo del Giudice amministrativo |
Rivista di diritto privato - 2010
| Perchè non decolla la riforma dei Conservatori? |
Giornale di diritto amministrativo - 2002
| Politica, diritto amministrativo and artificial intelligence |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
| Potere amministrativo e responsabilità civile. |
Corriere giuridico - 2007
| I poteri delle Regioni e degli Enti locali in materia di urbanistica dopo la modifica del titolo V della Costituzione. |
Il Consiglio di Stato - 2003
| Presentazione del libro terzo del codice del processo amministrativo: le impugnazioni |
Diritto e processo amministrativo - 2010
| Recensione a: Domenico Crocco, Note in tema di opposizione di terzo ordinaria nel diritto processuale amministrativo. |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2002
| La riforma dei Conservatòri ancora in mezzo al guado |
Giornale di diritto amministrativo - 2007
| La riforma del processo amministrativo italiano e l'attuazione dei principi di effettività e di equivalenza del diritto comunitario. |
L'amministrazione italiana - 2001
| La rilevanza delle pronunce del giudice amministrativo nel giudizio civile ed in quello penale |
Il diritto processuale amministrativo - 2013
| Risarcimento dei danni per lesione di interessi legittimi in materia di appalti pubblici |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1993
| La scomparsa di Giuseppe Guarino |
Rivista dell'arbitrato - 2020
| Le Sezioni Unite sulla rappresentanza processuale del Comune. Cassazione civile, sez.un., 16 giugno 2005, n. 12868. |
Corriere giuridico - 2005
| Il sistema dei controlli dopo la riforma del titolo V della costituzione |
I tribunali amministrativi regionali - 2004
| 'The next generation eu': un passo decisivo verso l'unificazione europea |
Diritto e processo amministrativo - 2022
| La tutela giurisdizionale si dimensiona su quella sostanziale e non viceversa |
Corriere giuridico - 2009
| La valutazione della ricerca umanistica e artistica |
Diritto e processo amministrativo - 2022