
| Alba De Cespedes, Il rimorso. Milano, Mondadori, 1963 [Recensione] |
| Aldo Spallicci, Augusto Murri. Milano, Mondadori, 1944 [Recensione] |
| Alessandro Bonsanti, Sopra alcuni personaggi eventuali. Sarzana, Carpena, 1956 [Recensione] |
| Les Allemands parlent de l'Allemagne (Enquête). Esprit, n. 134, juin 1947 [Recensione] |
| Amelia Rosselli scrittrice |
| Armando Meoni, Età proibita. Firenze, Vallecchi, 1958 [Recensione] |
| Arturo Loria, Settanta favole. Firenze, Sansoni, 1957 [Recensione] |
| Il babbo di Gigino |
| La battaglia di Firenze. Emergenza al Ponte Rosso |
| 'Il bel cadavere' [Nota firmata da Tumiati con T.] |
| Bonaventura Tecchi, Vigilia di guerra 1940. Milano, Bompiani, 1946. Un'estate in campagna. Firenze, Sansoni, 1945 [Recensione] |
| Il boomerang del prof. Cogni |
| Calamandrei e i Pollajolo |
| Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli. Roma, Einaudi, 1945 [Recensione] |
| Case distrutte [Nota firmata da Tumiati con T.] |
| Commiato |
| Da 'Le Tartuffe' di Molière - Atto 3. |
| Dario Ortolani. Sole bianco. Milano, Garzanti, 1946 [Recensione] |
| Difendere la repubblica [Nota firmata T. da Tumiati] |
| Dino Buzzati, Un amore. Milano, Mondadori, 1963 [Recensione] |
| Distacco |
| Il doganiere furbo |
| Domenico Rea, Spaccanapoli. Milano, Mondadori, 1947 [Recensione] |
| 'Don Camomillo' |
| Due civiltà |
| I due estremi al 'Viareggio' |
| Echi del Convegno federalista di Venezia [Nota firmata T. da Tumiati] |
| Egidio Meneghetti, La partigiana nuda e altre cante. Milano-Roma, Edizioni 'Avanti!', 1958 [Recensione] |
| Elio Vittorini, Il Sempione strizza l'occhio al Frejus. Milano, Bompiani, 1947 [Recensione] |
| Elio Vittorini, Le donne di Messina. Romanzo. Milano, Bompiani 1949 [Recensione] |
| Elio Vittorini, Uomini e no. Bompiani, 1945 [Recensione] |
| Eliot a San Miniato |
| L'Elvira - Monache - Errori - Parole a un martire - La meridiana / a cura di G. Favati [Da: I tetti rossi (Ricordi di un medico) ; Zaino di sanità (1915-18). 2 ed. riv. e ampliata. Sansoni, 1947 - Solstizio nell'orto. 2 ed. riv. e ampliata. Sansoni, 1943] |
| Ermete Zacconi (1856-1948) [Nota firmata C.T. da Tumiati] |
| Esculapio e le muse [Nota di Tumiati firmata C. T.] |
| Federico Verdenois, Profili letterari e ricordi giornalistici, a cura di Elena Craveri Croce. Firenze, Le Monnier, 1949 [Recensione] |
| Georges Duhamel, Inventaire de l'abime. Paris, Paul Hartmann, 1944. Chronique des saisons amères (1940-1943). Ibid., 1944. [Recensione] |
| Giani Stuparich |
| Giavanni Pascoli e 'le due divine essenze' [Nota firmata da Tumiati con T.] |
| Gilberto Altichieri, Il passato raggira. Milano, Muggiani, 1947 [Recensione] |
| Giovanni Pascoli nel 1. centenario della nascita |
| Giovanni Pirelli, L'altro elemento. Torino, Einaudi, 1952 [Recensione] |
| Giuseppe Berto, Il brigante. Torino, Einaudi 1951 [Recensione] |
| La grande assente [Articolo di Tumiati firmato C. T.] |
| Grazia Maria Checchi, Racconto in uno specchio. Firenze, Vallecchi, 1950 [Recensione] |
| Guarda chi si rivede! |
| Guido Piovene, I falsi redentori. Romanzo. Milano, Garzanti, 1949 [Recensione] |
| Hermann Hesse, Lettere ai contemporanei, a cura di Lavinia Mazzucchetti. Milano, Il Saggiatore, 1960 [Recensione] |
| 'Hop là! Noi viviamo!' |
| Ignazio Silone. Il seme sotto la neve. Roma, Faro, 1945 [Recensione] |
| Ignazio Silone, Una manciata di more. Milano, Mondadori, 1952 [Recensione] |
| Invito al Giusti |
| Jean-Paul Sartre. L'age de raison. Paris, Gallimard, 1945 [Recensione] |
| Jean Paul Sartre, Le sursis. Romanzo. Paris, Gallimard, 1945 [Recensione] |
| Jean Reverzy, Le passage. Paris, Julliard, 1954 [Recensione] |
| Jules Renard |
| Julien Benda, Le democrazie alla prova. Roma, Einaudi, 1945 [Recensione] |
| Lagnanze e moniti |
| Laurice Schehadé, Les grands horloges. Paris, Juilliard, 1961 [Recensione] |
| Una lettera di Thomas Mann [Nota firmata T. da Tumiati] |
| Manlio Cecovini, Ritorno da Poggio Boschetto. Firenze, Vallecchi, 1954 [Recensione] |
| Marc Slonim, Gli amori di Dostoevskij. Firenze, Centro internazionale del libro, 1958 [Recensione] |
| Margherita Cattaneo. Corsa di primavera. Firenze, Vallecchi, 1946 [Recensione] |
| Maria o Ida? |
| Marino Moretti, La camera degli sposi. Milano, Mondadori, 1958 [Recensione] |
| Mario Soldati, La confessione. Milano, Garzanti, 1955 [Recensione] |
| Miklos Nyiszli, S.S. Obersturmführer Docteur Mengele. Paris, Les temps modernes, n. 65-66, marzo-aprile 1951 [Recensione] |
| La morte di Carlo Linati [Nota di Tumiati firmata C. T.] |
| Il movimento federalista in Italia [Articolo firmato da Tumiati come T.] |
| Il movimento federalista in Italia [Nota firmata da Tumiati con T.] |
| Il movimento federalista in Italia [Nota firmata da Tumiati con T.] |
| Il Movimento federalista in Italia [Nota firmata T. da Tumiati] |
| Il Movimento federalista in Italia [Nota firmata T. da Tumiati] |
| Un naturalista letterato: Francesco Redi |
| Non era vera, ma... ben trovata... |
| Padagogia superflua |
| Pagine proibite |
| Paride Baccarini |
| Parole a un martire |
| Per un'equa e sollecita distribuzione del libro americano in Italia [Rettifica del Ministero della pubblica istruzione e risposta, firmata C.T., di Tumiati] |
| Persio Nesti, I villaggi bruciano. Romanzo. Firenze,Giannini, 1945 [Recensione] |
| Una prigione modello |
| Principiis obsta |
| 'Quanto volete?' [Nota firmata da Tumiati con T.] |
| Quattrini o lettori? [Articolo di Tumiati firmato C. T.] |
| Ragioni di uno 'scandalo' |
| Le rappresentazioni annuali di S. Miniato al Tedesco |
| Residui fascisti [Nota firmata da Tumiati con T.] |
| Ricordo di Arturo Loria |
| Rieccola! |
| Roger Peyrefitte, Le amicizie particolari. Romanzo. Torino, Einaudi, 1949 [Recensione] |
| Salvatore Satta, De profundis. Padova, Cedam, 1948 [Recensione] |
| 'Sia detto ben chiaro' [Articolo di Tumiati firmato C. T.] |
| Significato di un premio |
| Stile impero [Articolo di Tumiati firmato C. T.] |
| Turismo e cultura |
| Vasco Pratolini, Cronache di poveri amanti. Firenze, Vallecchi, 1947 [Recensione] |
| 'Very picturesque' |
| Vincenzo Chianini, L'Arno e i cacciatori romantici. Firenze, Editoriale Olimpia, 1956 [Recensione] |
| Voce nel deserto |