Articoli pubblicati da:
Petrillo, Pier LuigiRisultato della ricerca: (40 titoli )
| Air r gruppi di pressione: un binomio possibile. |
Rassegna parlamentare - 2010
| Better regulation e partecipazione degli interessi privati nell'Unione Europea |
Quaderni costituzionali - 2015
| Il contributo della dottrina giuspubblicistica comparatistica sui partiti politici |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
| D. Oliver, C. Fusaro (ed.), How Constitutions Change. A Comparative Study, Hart Publishing Oxford, 2011 |
Percorsi costituzionali - 2012
L'imprenditore - 2016
| Il dialogo in Parlamento tra politica e interessi organizzati |
Il Filangieri - 2015/2016
| Diritti linguistici e multiculturalismo in Canada |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2016
| Economia della condivisione e sostenibilità ambientale. Profili comparati |
Rassegna economica [1955] - 2021
| Enrico Carloni, Marco Mazzoni, Il cantiere delle lobby. Processi decisionali, consenso, regole, Carocci, 2020 |
Diritto pubblico - 2021
| Il federalismo fiscale in Canada tra elusione e riscoperta della Costituzione |
Percorsi costituzionali - 2009
| Il federalismo fiscale in Canada tra elusione e riscoperta della Costituzione |
Percorsi costituzionali - 2009
| Forme di governo e gruppi di pressione. Profili metodologici e comparati |
Rassegna parlamentare - 2015
| Forme di governo, gruppi di pressione, traffico illecito di influenze. Una introduzione |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2022
| La Governance ambientale in Canada: una riflessione pensando all’Italia |
Rivista elettronica di Diritto, Economia e Management - 2012
| Il governo ombra: vita (breve) e morte (annunciata) |
Quaderni costituzionali - 2009
| Gran Bretagna tra sicurezza e limitazioni alla libertà |
Queste istituzioni - 2005
| Gruppi di pressione e decisori politici: la Camera dei Deputati approva prime norme sulle lobby |
Quaderni costituzionali - 2017
| Gruppi di pressione e regole giuridiche: cronache marziane e toscane |
Queste istituzioni - 2007
| Interessi organizzati e individui nei processi decisionali pubblici regionali |
Percorsi costituzionali - 2016
| L'irresistibile (ed impossibile) regolamentazione delle lobbies in Italia |
Analisi giuridica dell'economia - 2013
| Le lobbies e la forma di governo italiana |
Percorsi costituzionali - 2012
| Lobbies, trasparenza e partecipazione: le regole ci sono già |
Quaderni costituzionali - 2012
| 'Lobby Italia' a Bruxelles: come, dove, quando. E perché / a cura di Pier Luigi Petrillo |
Sinergie - 2012
| La normativa dell'Unione Europea in materia di gruppi di pressione tra Parlamento e Commissione Europea |
Sinergie - 2012
| Nuovi statuti regionali e opposizione |
Quaderni costituzionali - 2005
| Parlamento europeo e gruppi di pressione. Spunti di riflessione per il caso italiano |
Rassegna parlamentare - 2006
| Il primo lobbista. Il presidente degli Stati Uniti d'America, la riforma sanitaria e i gruppi di pressione. |
Rassegna parlamentare - 2011
Sinergie - 2012
| La protezione giuridica del patrimonio culturale immateriale e i diritti di proprietà intellettuale. Profili comparati |
Il diritto industriale - 2022
| Rappresentanza degli interessi e decisione pubblica. Verso un regime giuridico per le lobby |
Quaderni costituzionali - 2023
| Il ruolo delle seconde Camere in Kazakhstan, Tajikistan, Uzbekistan e Afghanistan tra esigenze di rappresentanza territoriale e Islam |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2006
| Ruolo dello Stato, interessi organizzati e processo decisionale. Note introduttive |
Percorsi costituzionali - 2016
| Soluzioni extra-giudiziali nei conflitti tra Londra ed Edimburgo |
Amministrare - 2005
| Stelle alpine il lungo percorso delle Dolomiti verso l'UNESCO |
Siti - 2010
| Le suggestioni canadesi sulla governance ambientale italiana: dalla legislazione partecipata al 'bollino verde' per le leggi |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| La transizione ecologica nel PNRR tra 'climate change' e 'do not harm' |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2022
| Trasparenza e gruppi di pressione: la Commissione europea dà il buon esempio |
Quaderni costituzionali - 2015
| Trasparenza e lobbying: Bruxelles e Roma sempre più distanti |
Quaderni costituzionali - 2021
| L'ultimo tentativo: il Presidente Napolitano e il potere di scioglimento delle Camere. |
Rassegna parlamentare - 2008
| Verso una interpretazione maggioritaria del potere di scioglimento delle camere. |
Diritto e società - 2005