
| Convenzione europea dei diritti dell'uomo e diritto privato: il ruolo della Corte europea nella definizione dei diritti della personalità |
| La Corte europea bacchetta l'Italia in materia di diffamazione a mezzo stampa [Nota a sentenza] CEDU, Sez. I, 16/1/2020, Magosso e Brindani c. Italia |
| I diritti dell'uomo: trent'anni di battaglie fra problematiche irrisolte e nuove |
| L'ètat de l'art de la mèditation en Italie |
| Giudici nazionali e Corti d'Europa nella prospettiva dell'adesione dell'Unione europea alla CEDU |
| In memoria di Tina Lagostena Bassi |
| Linee evolutive della giurisprudenza in materia di sangue infetto |
| Mediazione e tutela dei diritti umani: un binomio utilmente realizzabile |
| Gli ordini di protezione contro gli abusi familiari |
| Presentazione dell'Osservatorio permanente della giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani |
| Profili penalistici della legge sulle unioni civili |
| Il protocollo n. 16 alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali: alcune riflessioni |
| Le raccomandazioni del Consiglio d'Europa di informazione sui diritti umani e la loro (dis)applicazione in Italia |
| Il ruolo dell’avvocato nei più recenti assetti della tutela “multilivello” dei diritti umani |
| I tempi del processo e l'equa riparazione a tre anni dall'entrata in vigore della c.d. legge Pinto |
| Verso la ratifica dei Protocolli n. 15 e n. 16 alla CEDU?:giornale a più voci |
| La vessatorietà delle clausole del d.lgs. n. 28/2010: alcuni spunti applicativi |