Articoli pubblicati da:
Gullo, AntonioRisultato della ricerca: (18 titoli )
| Alcune osservazioni sui disegni di legge nn. 466, 573, 81, 95, 616 di riforma della disciplina della diffamazione |
La legislazione penale - 2024
| Brevi note sulla verità come limite del diritto di cronaca |
Diritto & formazione - 2002
| La cassazione e i mutamenti genetici del reato di diffamazione a mezzo stampa |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2005
| Contenuti, scopi e traiettoria della ricerca: le nuove frontiere della 'compliance' nel mercato digitale |
Media laws - 2023
| Criminalità organizzata, delitti di riciclaggio e trasferimento fraudolento di valori: un complicato puzzle normativo |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2019
| La delega di funzioni in diritto penale : bevi note a margine di un problema irrisolto. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 1999
| Il delitto di aggiotaggio bancario: una fattispecie condatnnata all'oblio? |
Banca borsa e titoli di credito - 2001
| IL DELITTO DI AUTORICICLAGGIO AL BANCO DI PROVA DELLA PRASSI: I PRIMI(RASSICURANTI) CHIARIMENTI DELLA CASSAZIONE |
Diritto penale e processo - 2017
| Diffamazione e proporzione del trattameto sanzionatorio: la Corte costituzionale si ferma a metà strada |
Diritto penale e processo - 2022
| Diffamazione, pena detentiva e chilling effect: la Consulta bussa alla porta del legislatore |
Diritto penale e processo - 2021
| Diritto di cronaca e intervista giornalistica: due estremi ancora in tensione? [Nota a sentenza: Cass., sez. V pen., 8 maggio 2002, n. 613] |
Diritto & formazione - 2002
| Disinformazione e politiche pubbliche: una introduzione |
Diritto penale contemporaneo - 2021
| Eguaglianza, libertà di manifestazione del pensiero e tutela differenziata dell'onore: un equilibrio ancora sostenibile? |
Criminalia - 2014
| Le immunità come limite alla tutela penale? |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2007
| Materia penale e 'ne bis in idem': un'introduzione |
Diritto penale contemporaneo - 2025
| Pandemia, vaccini e diritto penale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| La responsabilità del partecipe per il reato diverso da quello voluto tra versari in re illicita e principio di colpevolezza. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2000
| Spunti critici in tema di infedeltà patrimoniale in seguito di dazione o promessa di utilità |
Banca borsa e titoli di credito - 2003