
| Acrobazie sulla Nato |
| Almanacchi, fucilate e tacchi di ferro |
| Anche la Resistenza ha diritto ad un suo Convitto |
| Antonino Radice, La Resistenza nel Trentino, 1943-45. Rovereto, Arti grafiche Manfrini, 1960 [Recensione] |
| L''Avanti!' in forse |
| I clericali e la Costituzione |
| Come si fa la storia |
| Come si inghiotte una Repubblica |
| Il cristianesimo di Dostojevskij |
| Cronaca veneziana, ma non solo veneziana |
| Il culto dei santi |
| Elezioni a Bologna |
| Fantasia di Togni |
| Favoletta moderna |
| Francesco Guicciardini, uomo del Rinascimento |
| Francesco Zerella, Monaldo Leopardi giornalista. Roma, Opere nuove, 1967 [Recensione] |
| G. Singh, Leopardi e l'Inghilterra. Firenze, Le Monnier, 1968 [Recensione] |
| Gennaro Savarese, Saggio sui 'Paralipomeni' di Giacomo Leopardi. Firenze, La nuova Italia, 1967 [Recensione] |
| Giuseppe Parini, Il giorno, Poesie e prose varie, a cura di Lanfranco Caretti. Firenze, Le Monnier, 1969 [Recensione] |
| Leggi nuove e giudici vecchi |
| Lenti deformanti |
| Lettere dell'Ottocento |
| Luigi Carrer, Scritti critici, a cura di Giovanni Gambarin. Bari, Laterza, 1969 [Recensione] |
| Natale Mazzolà, Pietro aspetta il sole. Cronache partigiane. Roma, Farri stampatori in Trastevere, 1960 [Recensione] |
| Le nostalgie di Salvatorelli |
| Pagine d'un curato di campagna |
| Perchè si usa la Celere |
| I progressi della filosofia |
| Prose politiche e apologetiche del Foscolo [Recensione di: Ugo Foscolo, Prose politiche e apologetiche (1817-1827), a cura di Giovanni Gambarin. Firenze, Le Monnier, 1964] |
| La Resistenza mantovana. Nel 23. anniversario della Liberazione. Mantova, 1968 [Recensione] |
| La Resistenza. Organi della lotta nel Veneto |
| Salvatorelli da Mazzini a Costantino |
| Scuola dei furbi (e dei ricchi) |
| La scuola italiana cerca capitali privati |
| Il sentimento del tempo: Leopardi, Baudelaire, Montale |
| Il significato di 'natura' nel pensiero di Leopardi |
| Un sistema di controrivoluzione |
| Socialismo contemplativo-elegiaco |
| Ugo Foscolo, Epistolario, vol. 6. (1 aprile 1815-7 settembre 1816). Edizione nazionale, a cura di G. Gambarin e F. Tropeano. Firenze, Le Monnier, 1966 [Recensione] |