Articoli pubblicati da:
Trombino, DomenicoRisultato della ricerca: (80 titoli )
| L'accesso difensivo di cui al comma 7 dell'art. 24 della legge 241/1990 |
Disciplina del commercio e dei servizi - 2021
| L'albergo diffuso negli ordinamenti regionali: le iniziative più recenti |
Disciplina del commercio e dei servizi - 2009
| Un anno di d.lgs. 103/2024: la riforma dei controlli sulle attività economiche, tra slanci innovativi e ostacoli applicativi |
Disciplina del commercio e dei servizi - 2025
| L'ascolto per il benessere organizzativo e l'efficienza dei servizi pubblici. Le direttive del dipartimento della funzione pubblica del 24 marzo 2004. |
L'amministrazione italiana - 2006
| Le assenze per malattia nella recente giurisprudenza |
L'amministrazione italiana - 2008
| Complessità ed autonomia risarcitoria del danno esistenziale in recente giurisprudenza |
L'amministrazione italiana - 2008
| Computo dei termini e irreperibilità relativa del destinatario nella notificazione ordinaria delle sanzioni pecuniarie a persone fisiche e persone giuridiche |
Disciplina del commercio e dei servizi - 2021
| La condotta del mobber: Cassazione, sez. lavoro, sentenza 6-3-2006, n. 4774. |
L'amministrazione italiana - 2006
| La conferenza di servizi e il SUAP. (Parte I) |
Disciplina del commercio e dei servizi - 2023
| La conferenza di servizi e il SUAP (Parte II) |
Disciplina del commercio e dei servizi - 2023
| Conoscenze e competenze contro il mobbing |
L'amministrazione italiana - 2006
| I controlli documentali delle attività economiche |
Disciplina del commercio e dei servizi - 2022
| Controlli sulle attività commerciali: si riparte! |
Disciplina del commercio e dei servizi - 2022
| Dallo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) al 'Single Digital Gateway'(SDG). Chi fa cosa e quando |
Disciplina del commercio e dei servizi - 2019
| Danno da perdita di chance. |
L'amministrazione italiana - 2006
| Il danno esistenziale: esaltazione e depressione |
L'amministrazione italiana - 2009
| Dei delitti contro l'onore: l'ingiuria breve percorso giurisprudenziale |
L'amministrazione italiana - 2007
| Dequalificazione professionale: iusta alligata et probata. |
L'amministrazione italiana - 2006
| Il dipendente non può essere lasciato inattivo |
L'amministrazione italiana - 2009
| Direttiva servizi: meno autorizzazioni più Dia ? |
Comuni d' Italia - 2010
| Dottore, c'ho il mobbing! (...anche per riflettere) |
L'amministrazione italiana - 2007
| Le eccezioni e i limiti all'accesso generalizzato |
Disciplina del commercio e dei servizi - 2018
| 'Effetti esterni' dell'accesso agli atti. L'interlocuzione con gli istanti, la decisione e l'organizzazione degli uffici |
Disciplina del commercio e dei servizi - 2018
| L'esimente della ritorsione e della provicazione nei delitti contro l'onore |
L'amministrazione italiana - 2008
| L'etica nel mobbing: le conseguenze del fenomeno nei contesti extralavorativi e la tutela integrale del lavoratore. |
L'amministrazione italiana - 2005
| Il GDPR verso il suo primo anno di vita. Informativa, trasferimento transnazionale e sanzioni |
Disciplina del commercio e dei servizi - 2019
| Il GDPR verso il suo primo anno di vita: trattamento e tutela |
Disciplina del commercio e dei servizi - 2019
| La giurisdizione in caso di mobbing per i dipendenti pubblici dei settori non privatizzati |
L'amministrazione italiana - 2007
| La giurisdizione nel risarcimento danni da atto illegittimo |
Comuni d' Italia - 2006
| Inadimplenti non est ademplendum. |
L'amministrazione italiana - 2006
| Ingiurie e minacce rivolte al capo: la sentenza n. 6569/2009 della Sezione Lavoro |
L'amministrazione italiana - 2009
| La legge 241/1990 e il SUAP |
Disciplina del commercio e dei servizi - 2023
| Lesione dell'integrità fisica in caso di licenziamento vessatorio: la risarcibilità del danno |
L'amministrazione italiana - 2008
| Le linee guida in materia di controlli, ai sensi dell'articolo 14, comma 5, del decreto semplificazioni |
Disciplina del commercio e dei servizi - 2013
| Mobbing e malattie professionali: la sentenza n. 1576/2009 del Consiglio di Stato |
L'amministrazione italiana - 2009
| Il mobbing in punto di fatto: nella polizia municipale |
L'amministrazione italiana - 2007
| Il mobbing in una recente sentenzan del giudice amministrativo: TAR Lazio, Roma sez. 1/quarter 6-6-2006 n. 4340. |
L'amministrazione italiana - 2006
| Il mobbing non è reato: la sentenza 33624/2007 della Cassazione Penale |
L'amministrazione italiana - 2007
| I moduli unificati e standardizzati della riforma Madia |
Disciplina del commercio e dei servizi - 2017
| Nel licenziamento disciplinare va valutata anche la condotta del datore di lavoro |
L'amministrazione italiana - 2008
| Nel licenziamento disciplinare va valutata anche la condotta del datore di lavoro |
L'amministrazione italiana - 2008
| La notificazione delle sanzioni amministrative pecuniarie. (Parte I) |
Disciplina del commercio e dei servizi - 2020
| La (nuova) conferenza di servizi: considerazioni preliminari |
Comuni d' Italia - 2010
| La nuova istanza di accesso agli atti |
Disciplina del commercio e dei servizi - 2018
| La nuova privacy, fra GDPR e Codice privacy nazionale |
Disciplina del commercio e dei servizi - 2018
| Le nuove Conferenze di servizi |
Disciplina del commercio e dei servizi - 2017
| Occorre superare il livello della fisiologica conflittualità lavorativa perché sia mobbing. Recente giurisprudenza della Cassazione |
L'amministrazione italiana - 2009
| I pilastri dello sportello unico digitale europeo (Single Digital Gateway): le informazioni, le procedure e i servizi |
Disciplina del commercio e dei servizi - 2020
| La portata della riforma dell'allegato tecnico al d.P.R. 160/2010 |
Disciplina del commercio e dei servizi - 2022
| Prescrizione dei crediti, pagamento rateizzato e irretroattività nelle sanzioni pecuniarie |
Disciplina del commercio e dei servizi - 2020
| I profili di responsabilità del 'capo' nel mobbing orizzontale |
L'amministrazione italiana - 2007
| Il provvedimento del Garante della privacy n. 329 del 20 maggio 2024 ha preparato il terreno alle Linee Guida Agid sulla AI, in attesa della legge |
Disciplina del commercio e dei servizi - 2025
| La (pseudo)semplificazione della conferenza di servizi in ambito sportello unico |
Disciplina del commercio e dei servizi - 2017
| Il punto della Cassazione sul mobbing: la relazione tematica n. 142 dell'Ufficio del Massimario e del Ruolo |
L'amministrazione italiana - 2009
L'amministrazione italiana - 2007
L'amministrazione italiana - 2007
| Punto mobbing. Complessità del fenomeno e onere della prova |
L'amministrazione italiana - 2005
| Punto mobbing. Giurisprudenza recente: Tribunale di Forlì 28-1-2005 n. 28 e Tribinale di Agrigento 1-2-2005 |
L'amministrazione italiana - 2006
| Punto mobbing. Il risarcimento dei danni da provvedimento illegittimo in presenza di concause |
L'amministrazione italiana - 2006
| Punto mobbing. Il ruolo del sindacato |
L'amministrazione italiana - 2005
| Punto mobbing. Il via alla legislazione regionale ai sensi dell'art. 117 della Costituzione (comma 2 lett. L e comma 3). |
L'amministrazione italiana - 2006
| Punto mobbing. L'azione di rivalsa nei confronti dell'agente |
L'amministrazione italiana - 2006
| Punto mobbing. L'iniziativa legislativa regionale |
L'amministrazione italiana - 2005
| Punto mobbing. La direttiva 2006/54/CE in materia di pari opportunità fra uomini e donne |
L'amministrazione italiana - 2007
| Punto mobbing. La 'nostra' giurisprudenza del 2008 |
L'amministrazione italiana - 2008
| Qualificazione giurisprudenziale del mobbing |
L'amministrazione italiana - 2008
| Riflessioni generali sul mobbing. |
L'amministrazione italiana - 2005
| Le semplificazioni amministrative 2020-2023 nel SUAP |
Disciplina del commercio e dei servizi - 2021
| Le semplificazioni amministrative più rilevanti per il SUAP passano sempre dalla legge 7 agosto 1990, n. 241 |
Disciplina del commercio e dei servizi - 2021
| Sinergie europee: l'integrazione fra SDG e SUAP verso un futuro digitale globale |
Disciplina del commercio e dei servizi - 2024
| Il 'single digital gateway' (SDG): la semplificazione amministrativa per 'reductio ad unum' di livello europeo |
Disciplina del commercio e dei servizi - 2019
| La sinossi del nuovo allegato tecnico al Regolamento SUAP |
Disciplina del commercio e dei servizi - 2022
| Lo sportello unico dei decreti Madia |
Disciplina del commercio e dei servizi - 2017
| Lo sportello unico digitale a uso e consumo dell'utente |
Disciplina del commercio e dei servizi - 2020
L'amministrazione italiana - 2008
Disciplina del commercio e dei servizi - 2024
Disciplina del commercio e dei servizi - 2024
| Il SUAP sui titoli abilitativi |
Disciplina del commercio e dei servizi - 2024
| Gli sviluppi delle norme in materia di procedimento amministrativo che guardano al SUAP |
Disciplina del commercio e dei servizi - 2023
| Trasferimento illeggittimo: reintegrazione del lavoratore e risarcimento dei danni più ricorrenti |
L'amministrazione italiana - 2008