Articoli pubblicati da:
Vigo, RuggeroRisultato della ricerca: (41 titoli )
| Gli acquisti immobiliari dell'imprenditore coniugato in regime di comunione legale |
Rivista del notariato - 1999
| L'art. 2409 c.c. dopo la riforma societaria: la denuncia del collegio sindacale e l'attribuzione dei poteri dell'assemblea |
Giurisprudenza commerciale - 2007
| Azione revocatoria fallimentare contro l'escussione del pegno costituito sul saldo del deposito bancario del fallito. Un approccio all'art.1851 c.c. ([Nota di sentenza], Corte di cassazione, 8 agosto 2016, n.16618) |
Banca borsa e titoli di credito - 2019
| Circolare ministeriale 3-2003 (in tema di trascrizione delle sentenze dichiarative di fallimento). |
Giurisprudenza commerciale - 2003
| Circolazione immobiliare e confisca ai sensi del d.lgs. 231/2001 |
Osservatorio del diritto civile e commerciale - 2016
| La clausola di 'appartenenza al gruppo' |
Rivista di diritto societario - 2011
| Comunione legale fra coniugi e sottoscrizione di buoni postali fruttiferi. Acquisti o accantonamenti? |
Banca borsa e titoli di credito - 2015
| Concordato fallimentare con assunzione e 'purgazione' delle ipoteche. |
Giurisprudenza commerciale - 2001
| Confisca di prevenzione e mutuo ipotecario |
Banca borsa e titoli di credito - 2016
| Effetti del fallimento del locatore sull'affitto di azienda. |
Giurisprudenza commerciale - 1998
| Gli effetti del fallimento sui contratti di distribuzione (Concessione di vendita e franchising) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2001
| Gli effetti del fallimento sui contratti di distribuzione (Concessione di vendita e franchising) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2001
| Gli effetti del fallimento sul contratto di factoring. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2001
| Gruppo di società e manipolazione del mercato. Una pronuncia delle Sezioni unite |
Banca borsa e titoli di credito - 2010
| In tema di annotazione della sentenza dichiarativa di fallimento nei registri immobiliari(art. 88, comma 2°, l. fall). |
Giurisprudenza commerciale - 2001
| In tema di mancanza, incompletezza e inesatezza del verbale di assemblea di S.p.A |
Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni - 2017
| I limiti alla disapplicazione delle norme nazionali recanti aiuti di stato illegali: il caso dell'amministrazione straordinaria. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Note in tema di disciplina fallimentare del contratto preliminare in corso di esecuzione |
Le nuove leggi civili commentate - 2014
| La nuova disciplina dell'amministrazione straordinaria |
Studium oeconomiae - 2000
| Un'occasione di confronto fra la riforma societaria e quella fallimentare. L'apologo del comitato dei creditori |
Rivista di diritto societario - 2009
| Ordine di revoca d'urgenza di una segnalazione nell'archivio informatizzato CAI |
Giurisprudenza commerciale - 2004
| Osservatorio a Cass., 12 febbraio 2013, n. 3402, in tema di cessione a banca di credito garantito da ipoteca: una dubbia esenzione dall'adempimento di cui all'art. 2843 c.c. |
Banca borsa e titoli di credito - 2014
| Osservazioni a App. Milano 2 febbraio 1993, in tema di azione revocatoria fallimentare contro il pegno irregolare sul saldo del conto corrente |
Banca borsa e titoli di credito - 1994
| Osservazioni a Cass. 14 luglio 1989, n. 3319, in tema di opposizione allo stato passivo di impresa in l.c.a. e di subingresso del commissario nell'amministrazione straordinaria di grande impresa in crisi, nei contratti inerenti la prosecuzione dell'esercizio dell'impresa |
Banca borsa e titoli di credito - 1991
| Osservazioni a Cass. 4 settembre 1991, n. 9363, in tema di fideiussione del fideiussore |
Banca borsa e titoli di credito - 1993
| Osservazioni a Tribunale di Catania 9 ottobre 1997. |
Giurisprudenza commerciale - 1999
| Osservazioni ad App. Milano 5 ottobre 1993 in tema di revocatoria delle rimesse annotate 'salvo buon fine' |
Banca borsa e titoli di credito - 1995
| I 'particolari diritti riguardanti l'amministrazione della società' a reponsabilità limitata e i profitti extralucrativi nel diritto societario |
Rivista di diritto societario - 2013
| Poteri e rappresentativita' del "nuovo" comitato dei creditori |
Rivista di diritto civile - 2007
| Le pretese del terzo revocato nel fallimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2014
| La pubblicità commerciale dei sequestri penali |
Orizzonti del diritto commerciale - 2016
| La pubblicità dell'indabitamento dell'impresa. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2005
| Pubblicità immobiliare e trasformazione, fusione e scissione di società |
Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni - 1999
| Regolamento 6 aprile 2006, n. 174 - Regolamento per il funzionamento del sistema telematico delle Borse merci italiane, con riferimento ai prodotti agricoli, agroalimentari ed ittici. |
Banca borsa e titoli di credito - 2007
| La reticenza dell'intermediario nei contratti relativi alla prestazione di servizi d'investimento |
Banca borsa e titoli di credito - 2005
| Ricordò di Niccolò Salanitro |
Banca borsa e titoli di credito - 2013
| Sul conflitto fra il factor cessionario di crediti futuri e il creditore pignorante |
Banca borsa e titoli di credito - 2015
| Sul conflitto fra l'acquirente di un immobile conferito nel fondo patrimoniale e il creditore munito di ipoteca giudiziale sul medesimo bene [Nota a sentenza: Cass., sez. III civ., 30 agosto 2018, n. 21385] |
Familia - 2019
| Sulla parziale attuazione della delega legislativa relativa alla responsabilità amministrativa degli enti |
Giurisprudenza commerciale - 2015
| Il termine per la revocatoria fallimentare degli atti compiuti dal socio: la Corte di cassazione modifica la sua giurisprudenza. |
Giurisprudenza commerciale - 1998
| Le vendite a prezzi predatori e le strategie di marketing. |
Giurisprudenza commerciale - 2003