Articoli pubblicati da:
De Paolis, SilviaRisultato della ricerca: (22 titoli )
A. Sulla eonfigurabilità di un errore di fatto revocatorio derivante dalla mancata comunicazione al difensore costituito della data delPudienza di tratta zione del ricorso. B. Sulla eonfigurabilità di un errore di fatto revocatorio sugli atti processuali derivante dall’omessa pronuncia sull'istanza di rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia proposta ritualmente da una delle parti in giudizio [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. III, 19 luglio 2024, n. 6513; Cons. Stato, sez. V, 5 giugno 2024, n. 5059] |
Il foro amministrativo (2014) - 2024
Bacino d'utenza e interesse a ricorrere: la giurisprudenza più recente tra esigenze di tutela e concorrenza |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2008
Cartellino rosso per il giudice amministrativo. Il sistema di giustizia sportiva alla luce della l.280del 2003(nota a Tar Lazio, Roma,sez.III ter, 31 maggio 2005 n.4284). |
Il Foro amministrativo - TAR - 2005
Come cambiano i termini processuali. Quadro di sintesi |
Il Foro amministrativo - TAR - 2010
Comparto edificatorio e comparto perequativo, ancora sull'attuazione dei principi perequativi |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
Compensazione e perequazione: brevi considerazioni (nota a T.A.R. Piemonte, Sez. I, 1 marzo 2010, nn. 1295 e 1306) |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
l'impugnativa del bando di gara e la presentazione della domanda di partecipazione:una soluzione legata alla qualificazione delle clausole della lex specialis (nota a Tar Puglia Lecce sez II 14/4/2005 n.2227) |
Il Foro amministrativo - TAR - 2005
Pianificazione di dettaglio e perequazione |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2008
Riflessioni in tema di trasferimenti di volumetria |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2011
Sul requisito dello stabile collegamento territoriale necessario per la legittimazione all'impugnazione di un titolo edilizio correlato ad un'autorizzazione commerciale [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. VI, 28 marzo 2022, n. 2268] |
Il foro amministrativo (2014) - 2022
Sull'improcedibilità del ricorso per sopravvenuta carenza di interesse in caso di conseguimento del bene della vita a seguito di pronuncia giurisdizionale e sulla individuazione dei presupposti per la diversa pronuncia di cessazione della materia del contendere [Nota a sentenza: TAR Lazio Roma, sez. II-S, 10 amggio 2021, n. 5403] |
Il foro amministrativo (2014) - 2021
Sull'impugnabilità delle Linee guida ANAC n. 11 [Nota a sentenza: Cons. St., sez. V, 28 marzo 2022, n. 2276] |
Il foro amministrativo (2014) - 2022
Sull'impugnabilità di un parere del Comitato direzionale per la Cooperazione allo sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e sulla nozione di 'atto politico' ([Nota a sentenza] Cons. St., sez. V, 9 gennaio 2017, n. 16) |
Il foro amministrativo (2014) - 2016
Sulla compatibilità col diritto eurounitario di una normativa nazionale che impedisca ad un concorrente, definitivamente escluso da una procedura di gara, di ricorrere avverso il diniego di annullamento dell'aggiudicazione [Nota a sentenza: CGUE, sez. X, 9 febbraio 2023, causa C-53/22] |
Il foro amministrativo (2014) - 2023
Sulla determinazione de/l'ambito delle clausole del bando che impediscono la formulazione seria e consapevole dell'offerta tecnica, soggette all'onere di immediata impugnazione [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. V, 29 novembre 2024, n. 9592] |
Il foro amministrativo (2014) - 2024
Sulla distinzione tra improcedibilità per sopravvenuta carenza di interesse e cessazione della materia del contendere [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. III, 5 luglio 2022, n. 5596] |
Il foro amministrativo (2014) - 2022
Sulla giustizia amministrativa / (coordinato da) Maria Alessandra Sandulli e Marco Lipari |
Il Foro amministrativo - TAR - 2008
Sulla giustizia amministrativa / (coordinato da) Maria Alessandra Sandulli e Marco Lipari |
Il Foro amministrativo - TAR - 2008
Sulla legittimazione straordinaria del Ministero dell'Economia e delle Finanze all'impugnazione dei regolamenti comunali sulle entrate tributarie e sul requisito dell'interesse al ricorso ([Nota a sentenza] TAR Lombardia, Milano, sez. III, 30 novembre 2016, n. 2266) |
Il foro amministrativo (2014) - 2016
Sulla natura di atto politico, non impugnabile ai sensi dell'art. 7, co. 1, del c.p.a., della determinazione di nomina del presidente dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato [Nota a sentenza: TAR Lazio Roma, sez. I, 16 luglio 2020, n. 8162] |
Il foro amministrativo (2014) - 2020
Sulla natura meramente confermativa del diniego espresso di esercizio del potere di autotutela [Nota a sentenza: Cons. Stato., sez. IV, 11 luglio 2022, n. 5774] |
Il foro amministrativo (2014) - 2022
La variante semplificata, procedimento e garanzie partecipative |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2008