Rivista trimestrale di diritto dell'economia - annata 2013
Risultato della ricerca: (28 titoli )
Parte: 1
| Politica e finanza. Ruolo e prospettive delle fondazioni bancarie |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2013
| La proceduralizzazione dell'armonia. Note sul nuovo art. 6 del TUB |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2013
| Il sogno di Diocleziano. Ruolo del diritto pubblico nelle crisi economiche |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2013
Parte: 2
| La sottoscrizione dei Monti Bond. Ruolo delle Autorità e compatibilità con la disciplina comunitaria degli aiuti di Stato (nota a Ord. TAR Lazio 21 febbraio 2013 - Ord. Consiglio di Stato 22 marzo 2013) |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2013
| La vicenda Mps. L'acquisto di Antonveneta tra regolarità degli adempimenti e problematicità degli esiti (nota a Ord. TAR Lazio, 8 febbraio 2013) |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2013
| Il DODD Frank Act. Obiettivi generali e prospettive future |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2013
| L'Europa tra l'eredità del passato e le "sfide" future |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2013
| L'evoluzione dell'ABF: tra tutela e vigilanza |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2013
| La vigilanza macroprudenziale in Europa,l'European systemic risk board |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2013
Parte: 1
| Considerazioni a margine del libro "La responsabilità civile delle agenzie di rating. Mercato finanziario, allocazione dei rischi e tutela dell'investitore" di Luca Di Donna (Cedam, 2012) |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2013
| Corporate governance, compliance e risk management nelle grandi banche internazionali: attività illegali e illecite, multe, indennizzi e processi penali |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2013
| Rating, accuratezza delle valutazioni e responsabilità oggettiva |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2013
| La responsabilità civile delle agenzie di rating. Alcuni rilievi sistematici |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2013
Parte: 2
| La direttiva sui sistemi di garanzia dei depositi si applica in presenza di crisi sistemiche? Brevi riflessioni sulla sentenza della Corte dell'Efta (Nota a sentenza: 28 gennaio 2013, nella causa E-16/11) |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2013
| Il servizio bancario delle cassette di sicurezza: furto, presun- zioni semplici e prova del danno (Nota a sentenza:Cassazione, 4-6-2012, n. 8945 – sez. I) |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2013
Parte: 1
| Il meccanismo unico di vigilanza sugli enti creditizi tra diritto primario e riforma dei trattati |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2013
| Tendenze regolatorie in materia di compliance bancaria |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2013
| Uguaglianza, libertà ed interessi socio-economici |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2013
| Il valore delle scienze sociali (Un itinerario di speranza, una proposizione in cui credere) |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2013
Parte: 2
| Dal "risparmio tradito" alla "imprevedibilità" dei default finanziari |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2013
| Le misure di controllo delle operazioni con parti correlate irrompono nella valutazione delle irregolarità di gestione di una società quo- tata |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2013
| Nuove prospettive del project financing dopo il 'Decreto del fare' del 2013 |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2013
Parte: 1
| La disciplina italiana dell'Equity Crowdfunding: tra incentivazione degli emittenti e tutela degli investitori |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2013
| Le diverse vie per un'Europa unita |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2013
| La figura dell'investitore e la graduazione della tutela |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2013
| I meccanismi di funzionamento dell'UEM: profili di criticità |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2013
Parte: 2
| La rinegoziazione degli SWAPS: tra novazione oggettiva e collegamento negoziale |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2013
| Usura e calcolo del tasso soglia: rilevanza degli interessi moratori |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2013