Articoli pubblicati da:
Spadafora, AntonelloRisultato della ricerca: (30 titoli )
| L'abuso della libertà negoziale tra acquisizioni normative e riletture giurisprudenziali |
Giustizia civile - 2012
| Gli accordi sulla crisi familiare e la “fuga verso il contratto” (Cassazione Civile, Sez. I, 20 gennaio 2025, n. 1324) |
Famiglia e diritto - 2025
| Adozione,tutela dell'omogenitorialità ed i rischi di eclissi della volontà legislativa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016
| L'assegnazione della casa familiare nel progetto di l. n.66 del 2001. |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2005
| Contratto amoroso e contratto di diritto privato: verso un nuovo 'ordine pubblico familiare'? |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2020
| Corte Cass., Sez. un., 8 maggio 2019 n. 12193 Filiazione...con nota di A. Spadafora, Procreare sempre licet? |
Il diritto di famiglia e delle persone - 48
| La crisi familiare nel limbo della separazione: essere o no essere? |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2021
| Dal matrimonio dissolubile al patrimonio indissolubile: il radicarsi di un paradosso? |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2023
| Dalla dissolubità dei rapporti familiari all'indissolubilità dei rapporti patrimoniali inter partes: ultimo patto? |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2024
| Il danno da violazione dell'affidamento incolpevole nel corretto esercizio del potere normativo: verso un'applicazione estensiva del modello risarcitorio? |
Giustizia civile - 2013
| Il demiurgo del contratto alla ricerca del 'giusto processo' |
Giustizia civile - 2011
| I diritti 'identici' dei consumatori e degli utenti: un tentativo di destrutturazione di categorie dogmatiche? |
Giustizia civile - 2010
| La genitorialità responsabile, l'empito copernicano e l'eliocentrismo minorile |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2025
| L'incidere della causa familiare sul terreno della negozialità |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2021
| Gli interessi tutelabili tra inizio e fine vita: spunti per una riflessione sistematica |
Giustizia civile - 2009
| Irriducibilità del totalitarismo “minoricentrico”? |
Famiglia e diritto - 2023
| La negoziazione assistita e la simultaneità dispositiva |
Famiglia e diritto - 2024
| Le novità del simulteneus processus e gli spunti per una riflessione antidogmatica (sulla predeterminazione negoziale degli assetti post-affettivi) |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2023
| La "nuova" autonomia privata familiare tra norma sostanziale e norma processuale |
Famiglia e diritto - 2023
| La 'nuova' azione di classe: da strumento protettivo settoriale a rimedio di diritto comune? |
I contratti - 2016
| Nuove prospettive della contrattazione sugli affetti |
Familia - 2025
| Patologia dell'unione civile e tutela del soggetto economicamente debole: involuzione od evoluzione del modello protettivo? |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2021
| Il prezzo della fine dell'amore tra legge, giudice e contratto |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2020
| Il processo riformato e la responsabilità genitoriale 'multi-livello' |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2025
| I rapporti paraconiugali dinanzi alla legge |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016
| 'Solvet et repete' nella trama delle relazioni familiari |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2021
| Lo status coniugale e gli status paraconiugali tra legge e autonomia privata |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2017
| Gli status familiari tra autorità e libertà |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2022
| La tutela del minore nella genitorialità pianificata |
Famiglia e diritto - 2024
| Tutela e sanzione nei rapporti consumeristici. Prospettive de iure condendo |
I contratti - 2014