
| La benedizione di Babele. Il paradigma della traduzione |
| Chiesa e società: un osservatorio : Etica e politica (n. 134/135, anno 1986) |
| Dialettica o dialogica della storia |
| Dialogo intorno a 'il pensiero selvaggio' |
| Diritto, interpretazione, applicazione |
| Etica e conflitto dei doveri: il tragico dell'azione |
| Etica e politica |
| Il fondamentale e lo storico. Note su sources of the self di Charles Taylor |
| Fragilità e responsabilità |
| Interpretazione e/o argomentazione |
| Interpretazione e/o argomentazione |
| Il paradigma della traduzione |
| Paul Ricoeur. Il socius e il prossimo |
| Paul Ricoeur. L'identità fragile. Rispetto dell'altro e identità culturale |
| Paul Ricoeur. L'uomo non violento e la sua presenza nella storia |
| Paul Ricoeur. Sulla traduzione. Discorso tenuto in occasione del conferimento della cittadinanza onoraria di Napoli |
| Potere e violenza |
| Il socius e il prossimo |