
| Appalti pubblici sottosogllia: brevi notazioni ai principi fondamentali delle procedure ad evidenza pubblica |
| E-government: quali prospettive per il nostro Paese |
| Finanziaria 2003 e sviluppo locale |
| 'Una finanziaria centralista e dannosa per i cittadini' |
| In tema di riforma costituzionale |
| Le novità della finanziaria in materia di acquisti per gli enti locali |
| Nuovi adempimenti per l'affidamento degli appalti |
| Le procedure di tratttativa privata per l'affidamento di lavori pubblici di importo non superiore a 100.000 euro |
| Le province e la legge finanziaria 2003 |
| Public Utilities e processi di aggregazione: il caso Hera |
| La rappresentatività istituzionale del presidente del consiglio comunale |
| L'automatica decorrenza degli interessi di mora nelle transazioni commerciali con la P.A. |
| Bilanci e patto di stabilità, le difficoltà dei grandi comuni |
| Commento alla sentenza della Corte Costituzionale sulla privatizzazione delle farmacie comunali |
| L'equipollenza dei titoli di studio nei concorsi pubblici |
| La formazione delle risorse umane per la comunicazione pubblica ed istituzionale |
| In tema di finanziaria |
| L'irrisolta questione della rappresentanza legale degli enti locali |
| Piccoli comuni: da indizi di disciplina a legge ad hoc |
| La preventiva ed adeguata informazione e l'esercizio del mandato elettivo del consigliere comunale |
| Il sistema consip : dalla relazione della Corte dei conti alla L. 212/03 |
| Sviluppo locale: l'importanza di internet nella strategia degli enti locali |
| Verso il federalismo: primi commenti sulla 'Bozza di Lorenzago' |
| Bilanci comunali, le politiche di spesa |
| Bilancio di previsione 2004: un approccio normativo |
| Citizen relationship management nella pubblica amministrazione |
| L'esecizio del potere di revoca dell'assessore comunale o provinciale |
| Impianti di smaltimento di rifiuti: conferenze di servizi e riparto di competenze tra dirigenti e organi politici |
| In tema di governo locale |
| La realizzazione di infrastrutture idriche tra legge 'Galli' e concessione di derivazione |
| Realizzazione di una centrale di teleriscaldamento e di una mensa: aspetti essenziali del 'Business plan' / a cura di Thornton Grant |
| Statuti e regolamenti dopo la legge 'La Loggia' |
| Verso il federalismo: il decentramento di funzioni e risorse alla luce della legge 'La Loggia' |
| Come cambia la comunicazione nella pubblica amministrazione |
| La comunicazione pubblica come funzione strategica: l'esperienza del comune di Cesena |
| Il contratto del personale degli enti locali |
| La disciplina dei nuovi processi di acquisto di beni e servizi delle amministrazioni pubbliche |
| Finalmente chiarita la normativa applicabile al caso degli interporti |
| In tema di concertazione istituzionale |
| La responsabilità civile della P.A. per danni nascenti dall'illegittimità dell'azione amministrativa |
| Riflessi della riforma del Titolo V della Costituzione sull'attività contrattuale degli enti locali |
| Le risorse decentrate nell'ipotesi di accordo relativa al C.C.N.L. del personale del comparto regioni-autonomie locali |
| Servizi pubblici locali: le ultime novità introdotte dal 'Decretone' |
| Il sistema dei controlli interni degli enti locali: 'il controllo di gestione' |
| Le sponsorizzazioni e la pubblica amministrazione locale |
| Verso il federalismo fiscale |
| L'A.T.O. e la legge di riforma dei servizi pubblici |
| Le assunzioni e le dotazioni organiche negli enti locali per l'esercizio finanziario 2003 |
| Dare ruolo e autorevolezza ai consigli comunali e provinciali |
| La delega dei poteri dirigenziali dopo la normativa di riforma |
| Delegabilità delle funzioni dirigenziali: una nuova prospettiva di sviluppo per gli enti locali minori |
| L'esercizio associato delle funzioni di stato civile ed anagrafe: limiti e possibilità |
| Federalismo: lo stato dell'arte |
| La gestione associata delle funzioni e dei servizi negli enti locali |
| In tema di piccoli comuni e grandi questioni |
| Knouledge Management, ovvero la 'scoperta' del ruolo strategico della conoscenza |
| 'Una nuova legge per la piccola grande Italia' |
| Prime interpretazioni sulle innovazioni introdotte in materia di forniture e servizi dall'art. 24 della legge finanziaria |
| La sfida dello sviluppo e i piccoli comuni d'Italia |
| Strutture di base e unità di progetto nell'organizzazione del piccolo comune |
| Aperto a Bruxelles 'Ideali', l'ufficio europeo delle associazioni delle autonomie |
| Brevi note sulle 'procedure comunitarie di aggiudicazione di appalti pubblici di forniture e servizi dopo la Finanziaria 2003 |
| La competenza dell'adozione delle ordinanze normali |
| I contratti a termine per dirigenti o per alte specializzazioni |
| 'Un dialogo diretto tra Unione Europea ed autonomie locali' |
| Dibattito europeo sul ruolo delle autorità locali e regionali nell'Europa che verrà |
| Dichiarazione dei sindaci di 'Eurocities' |
| La dimensione comunitaria delle politiche di sviluppo locale |
| I diritti patrimoniali del consigliere comunale e provinciale: riflessioni intorno ad alcune problematiche |
| In tema di riforma costituzionale |
| Gli incarichi di collaborazione esterna nel diritto vigente e nelle sentenze di condanna del giudice contabile |
| Potestà regolamentare: il punto del Consiglio di Stato |
| La riforma della disciplina organica dei servizi pubblici locali |
| Il ruolo delle 'Conferenze' tra presente e futuro |
| Verso il Federalismo: sussidiarietà orizzontale tra stato ed autonomie |
| La concertazione fra consiglio e giunta comunale |
| Enti locali: nuovo ruolo e sfide emergenti nel settore delle utilities |
| Le farmacie degli enti locali alla luce del modello organizzativo societario |
| La figura del segretario nell'ordinamento degli enti locali |
| In tema di segretari comunali e provinciali |
| Le innovazioni introdotte in ordine all'applicabilità della Merloni ai settori esclusi ed al caso particolare degli interporti |
| Il processo di cambiamento nella comunicazione pubblica, alcuni elementi di criticità |
| Il rapporto di lavoro alle dipendenze degli enti locali alla luce della legge costituzionale 3/2001 |
| Riforma del Titolo V: i riflessi per la funzione del segretario comunale e provinciale |
| La riforma dello status dei segretari comunali e provinciali: un importante tassello nel quadro della riforma federale |
| Sviluppo locale: gli strumenti a disposizione degli enti locali |
| Verso il federalismo / a cura di Caterina Cittadino |
| L'autonomia decisionale degli enti è il primo passo verso una migliore gestione delle risorse / a cura dell'Andigel |
| Il controllo dei debiti fuori bilancio e le funzioni di controllo della procura regionale della Corte dei Conti |
| La figura del direttore generale nell'ordinamento degli enti locali |
| In tema di dirigenza pubblica |
| I limiti alla stipula del contratto di assicurazione per la responsabilità amministrativa e contabile degli enti locali |
| Una nuova frontiera: il marketing territoriale |
| Il nuovo management pubblico / a cura dell'Andigel |
| Il nuovo Titolo V, parte seconda , della Costituzione nella giurispprudenza della Corte Costituzionale |
| Opportunità comunitarie / a cura di Progetto Europa |
| Il pagamento dei dipendenti dell'appaltatore |
| Il regolamento sul funzionamento del consiglio comunale |
| Riflessioni su alcune problematiche della tutela sommaria nel nuovo processo amministrativo |
| Scheda dell'Andigel- Associazione nazionale dei direttori generali degli enti locali |
| La strategia di comunicazione del piano esecutivo di gestione nel comune di Cesena |
| Strategie competitive delle società di public utility per l'approssimarsi delle gare: profili normativi |
| Verso il Federalismo / a cura di Caterina Cittadino |
| Alcuni aspetti critici del processo di distinzione tra competenze di indirizzo e gestione amministrativa |
| L'autonomia 'patrimoniale' degli enti locali nell'evoluzione dell'ordinamento |
| I consumatori europei e i servizi di pubblica utilità |
| Dieci tesi sul futuro ruolo del segretrio comunale e provinciale |
| La gestione del protocollo nell'era digitale |
| In tema di consigli delle autonomie locali |
| Le nuove politiche sociali: il punto sull'applicazione della legge 328/2000 |
| Privatizzazioni: monopolio o mercato? |
| Il processo di distinzione tra competenze di indirizzo e gestione amministrativa |
| Il risarcimento degli interessi legittimi dopo la legge di riforma del processo amministrativo |
| Il ruolo di comuni, province e regioni nelle politiche di 'governo del territorio' alla luce del riformato Titolo V, parte seconda della Costituzione |
| Il ruolo e la responsabilità dei dirgenti nelle procedure di appalto |
| Il significato di 'redditività' di una risorsa pubblica / a cura di 'Grant THornton- Consulting' |
| Verso il federalismo / a cura di Caterina Cittadino |
| Cantieri aperti nelle amministrazioni pubbliche italiane |
| E' incompatibile l'amministratore di un'azienda consortile se anche amministratore di uno degli enti locali consorziati |
| Le ex municipalizzate e la borsa |
| La finanziaria per il 2003 e le disposizioni sul personale |
| In tema di legge 'La Loggia' |
| Intervista al presidente della provincia di Roma Enrico Gasbarra |
| Intervista al sindaco di Vicenza Enrico Hullweck |
| La responsabilità per danni della pubblica amministrazione |
| Spese in economia e nuove regole in materia di acquisizione di beni e servizi (art.24 della L.289/20029 |
| Sviluppo locale: il ruolo dei progetti integrati territoriali |
| Trattamento on-line di dati personali ed esigenze di tutela della privacy: alcune indicazioni comunitarie di riferimento |
| Verso il federalismo: intervista al presidente dell'Anci e dell'Upi / a cura di Caterina Cittadino |
| La collocazione del segretario comunale e provinciale dopo l'approvazione della legge 'La Loggia' |
| L'e-government e l'orientamento al servizio del cittadino |
| In tema di sicurezza e polizia locale |
| Intervista al ministro per l'innovazione e le tecnologie Lucio Stanca |
| Nubi all'orizzonte dell'autonomia normativa degli enti locali |
| I permessi agli assessori e al sindaco per la partecipazione alla giunta |
| Il piano d'azione sull'e-gov: information and communication technologies e pubblica amministrazione |
| Quali strategie per una difesa civica diffusa |
| Servizi sociali e federalismo |