
| L'arcipelago delle disposizioni ambientali nella manovra finaziaria 2008 |
| Class action all'italiana: un'arma spuntata? |
| Costi della politica: più che tagli, una sfrangiata |
| Le dimissioni dei consiglieri provinciali e comunali / a cura di Francesca Palazzi |
| Finanziaria 2008 e personale: una controriforma |
| Finanziaria 2008: il 'patto' per gli enti locali |
| La liturgia della legge finanziaria |
| Mappa degli articoli contenuti nel testo della legge finanziaria 2008 di interesse per i comuni |
| Le novità in materia di contratti pubblici |
| Il programma di lavoro della Commissione europea per il 2008 |
| La regola dell'anonimato nelle procedure concorsuali va sempre osservata? ([Commento a] Consiglio di Stato, sez. VI, 25 settembre 2007, n.4925) |
| L'impeto delle intenzioni: annotazioni sulla riforma del pubblico impiego |
| Life plus: bando 2008 |
| La novella dell'art.54 del t.u.e.l. Il potere di ordinanza del sindaco in materia di sicurezza urbana |
| Patto di stabilità: le novità per il 2009 |
| Il potere di ordinanza (contingibile e urgente) del sindaco / a cura di Francesca Palazzi |
| Il regolamento per la disciplina dei contratti (terza parte) |
| Servizi pubblici locali: il lungo periodo di riforme e l'attuale provvisorietà |
| Sicurezza urbana: le ordinanze del sindaco |
| Sogno di una notte di mezza estate? |
| Spese di personale e incarichi dopo il d.l.112/2008: responsabilità erariale e controllo della Corte dei conti |
| Lo stesso concorrente può partecipare all'aggiudicazione di più lotti di una gara d'appalto di servizi? ([Commento a] T.A.R., Puglia, Bari, sez.I, sentenza 4 settembre, n.2056 ) |
| La delega di funzioni dirigenziali |
| Delega e responsabilità del procedimento: due istituti tipici e distinti tra loro |
| Il direttore dell'Asl può incaricare un investigatore privato per accertare se un dipendente svolge attività esterna? ([Commento a] Tribunale di Modena, sez. lavoro, 16 gennaio 2008) |
| La 'filiera produttiva' del comune |
| Incarichi di funzioni dirigenziali: natura giuridica degli atti di conferimento e ragioni della loro revoca |
| Necessario il recepimento statutario e regolamentare per la delegabilità delle funzioni dirigenziali? Nota a sentenza T.A.R. Veneto, sez.III, n.1136/2008 |
| Perché si arriva allo spoil system |
| Le posizioni organizzative negli enti locali, un'esperienza fruttuosa |
| Il responsabile del procedimento: inquadramento e competenze |
| Responsabile di procedimento, delega di funzioni dirigenziali, posizioni organizzative e spoil system / a cura di Francesca Palazzi |
| Il responsabile unico del procedimento quale 'strumento organizzativo' di attuazione dei contratti pubblici |
| 13 dicembre 2007: firma del Trattato di Lisbona |
| L'affidamento di incarichi di studio,consulenza, ricerca |
| Art.187 t.u.e.l: nuova destinazione per l'avanzo di amministrazione |
| I contenuti (e i presupposti) necessari delle convenzioni d'incarico |
| Controllo di gestione, riscontro per la decisione |
| Il controllo e la pianificazione strategica negli enti locali |
| Il controllo esterno sugli organi elettivi (in particolare lo scioglimento per infiltrazioni mafiose) |
| Controllo sociale e bilancio sociale |
| La disciplina societaria nella legge 244/2007 |
| L'evoluzione del sistema dei controlli-referto della Corte dei conti e le recentissime novità introdotte dalla finanziaria 2008 |
| Finanziaria 2008: ancora un giro di vite sui derivati |
| La 'giungla' dei controlli |
| Incarichi e assunzioni negli enti locali per legge 244/2007: condizioni, limiti e nonsensi |
| Incarichi e consulenze esterne dopo la legge finanziariaper il 2008 |
| Incarichi esterni, società pubbliche, avanzi di amministrazione e derivati nella legge finanziaria 2008: un deja vu? |
| Limiti alla costituzione e alla partecipazione in società delle amministrazioni pubbliche (commento all'art.3,commi 27-32, legge finanziaria 2008) |
| La manutenzione della rete viaria va considerato un servizio un lavoro? ([Commento a] T.A.R. Lazio, Roma, sez.II, 11 maggio 2007, n. 4315) |
| Il (non) sistema dei controlli sugli enti locali |
| Obiettivo 'Cooperazione territoriale europea': il programma di cooperazione transnazionale 'MED' 2007-2013 |
| Osservatorio sulla contabilità e i controlli negli enti locali toscani. Rilevazione al 31.12.2007 |
| Poteri sostitutivi e revisori dei conti / a cura di Francesca Palazzi |
| Stabilizzazione del personale e dissesto finanziario / a cura di Francesca Palazzi |
| Controllo di gestione, riscontro per la decisione |
| Il controllo di regolarità amministrativo-contabile e il ruolo del revisore nell'ente locale |
| Il controllo e la pianificazione strategica negli enti locali |
| Il controllo esterno sugli organi elettivi (in particolare lo scioglimento per infiltrazioni mafiose) |
| Controllo sociale e bilancio sociale |
| L'evoluzione del sistema dei controli-referto della Corte dei conti e le recentissime novità introdotte dalla finanziaria 2008 |
| La 'giungla ' dei controlli |
| Il (non) sistema dei controlli suli enti locali |
| Obiettivo 'Cooperazione territoriale europea': il programma di cooperazione transnazionale 'MED' 2007-2013 |
| Osservatorio sulla contabilità e i controli negli enti locali toscani. Rilevazione al 31.12.2007 |
| Poteri sostitutivi e revisori dei conti / a cura di Francesca Palazzi |
| L'ambiente e i comuni |
| Energia intelligente - Europa: bando 2008 |
| Nova et vetera contabilità (e bilancio) ambientale nella pubblica amministrazione e negli enti locali |
| Le ordinanze contingibili e urgenti |
| Prime riflessioni sul d.lgs. 16 gennaio 2008, n.4 (*) (le seconde 'correzioni unificate' al codice ambientale) |
| Prologomeni alla tassazione ambientale, in particolare la tariffa per la gestione dei rifiuti |
| Provvedimenti del sindaco in materia ambientale / a cura di Francesca Palazzi |
| Se il lavoratore prende un caffè prima di essere coinvolto in un incidente stradale, può far valere la tutela per il risarcimento dell'infortunio in itinere? ([Commento a] Corte di Cassazione civile, sezione lavoro, sentenza 18 luglio 2007, n. 15973) |
| La tutela dell'ambiente fra interesse diffuso e tutela di gruppo |
| L'accordo quadro negli appalti pubblici |
| Affidamento diretto alle cooperative sociali nel quadro normativo attuale |
| L'anomalia dell'offerta nelle procedure di gara / a cura di Francesca Palazzi |
| L'anomalia dell'offerta nelle procedure di gara sopra e sotto soglia nell'ottica comunitaria e nazionale |
| Codice dei contratti: gli istituti più significativi come opportunità concreta per il cambiamento |
| Contratti di appalto: contestazione di inadempimento e sanzioni |
| Il dialogo competitivo |
| E' risarcibile il danno subito dal cittadino per la mancata raccolta dei rifiuti? ([Commento a] Giudice di pace di Caserta 25 febbraio 2008, n. 1803) |
| Le problematiche del project financing |
| Le procedure innovative |
| Le relazioni industriali e il dialogo sociale europei |
| Sicurezza nell'esecuzione degli appalti: il Duvri e la determinazione dei costi |
| 2009: anno europeo della creatività e dell'innovazione |
| Annullamento dell'aggiudicazione e sorte del contratto |
| Un approccio orientato alla concorrenza nella gestione delle procedure in economia |
| L'avvalimento: riflessioni su un istituto controverso |
| Codice degli appalti: l'avvalimento e il rinnovo dei contratti / a cura di Francesca Palazzi |
| Codice dei contratti atto secondo: continuano gli approfondimenti su alcuni istituti critici. Ma nel frattempo... un nuovo terremoto sugli enti locali |
| Il controllo sul possesso dei requisiti dei partecipanti alle gare e le conseguenze previste |
| Dal 15 maggio 2008 tutelate la salute e la sicurezza dei lavoratori |
| Una mezza rivoluzione per la pubblica amministrazione |
| Personale pubblico sotto tiro |
| Quante incognite sul patto di stabilità |
| Il regolamento per la disciplina dei contratti |
| La responsabilità dell'amministrazione per la perdita di chance negli appalti di opere pubbliche e nel pubblico impiego |
| Il rinnovo dei contratti pubblici di servizi e forniture: una querelle non risolta |
| Servizi pubblici locali verso la ristrutturazione. Contraddizioni e opportunità sulle multiutility |
| Sicurezza sul lavoro e obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione |
| Le spese di personale si calcolano in rapporto alle uscite correnti |
| Sportello unico: al via le novità |
| Trasferire l'ufficio di un'impiegata in un ripostiglio, senza pc e telefono, è mobbing? ([Commento a] Tribunale del lavoro, Bergamo, 21 aprile 2005) |
| Class action: un rinvio 'strategico', tutto da rifare? |
| Come configurare giuridicamente la responsabilità da contatto |
| Cultura 2007-2013: bando per l'anno 2008 |
| Il dipendente pubblico, fuori dell'orario di lavoro, può prestare consulenza per imprese private? ([Commento a] Corte dei conti, sez. I giurisdizionale centrale, sentenza 2 febbraio 2008, n.97) |
| L'irresistibile espansione dell'area della responsabilità della pubblica amministrazione |
| L'irrisolta questione della pregiudiziale amministrativa: spunti di riflessione |
| Nuovi orientamenti in tema di responsabilità civile e amministrativa della pubblica amministrazione |
| Il percorso della responsabilità amministrativa nel suo modello generale risarcitorio e nelle nuove tipologie sanzionatorie |
| Il regolamento per la disciplina dei contratti (seconda parte) |
| Responsabilità civile della pubblica amministrazione: conseguente risarcimento dei danni |
| La responsabilità da contatto sociale |
| Responsabilità e risarcibilità / a cura di Francesca Palazzi |
| La responsabilità giuridica e la rappresentazione della sua forma logica |