
| La gestione del Patto di stabilità interno per l'anno 2013 |
| Legge anti-corruzione : le innovazioni (non proprio integralmente indispensabili!) in tema di contratti pubblici : le successive 'incursioni' |
| La legge anti-corruzione nell'ente locale: la trasparenza e l'integrità dell'amministrazione |
| Un piano contro la corruzione |
| La questione della pubblicazione integrale on line delle determinazioni dirigenziali |
| La specializzazione economica dei comuni italiani e la crisi dell'imprenditoria |
| Stelle polari, galassie, eclissi e... un buco nero |
| Trasparenza, pubblicità e anti-corruzione : come cambiano le amministrazioni pubbliche dopo la legge 190/2012 e il decreto legislativo 33/2013 |
| Accesso civico e accesso ai documenti amministrativi: due volte del nuovo sistema amministrativo |
| C'è qualcosa di nuovo, anzi di antico, nella nuova configurazione dell'azione amministrativa degli enti locali |
| Un modello per l'applicazione del sistema di valutazione ex ante degli obiettivi gestionali e del sistema di definizione a preventivo della quota di retrubuzione di risultato del dirigente nell'ente locale |
| La partecipazione di donne e giovani alla vita politica dei comuni |
| Un responsabile per la trasparenza |
| La riforma delle autonomie locali : una priorità nell'agenda del nuovo governo |
| Lo sviluppo di una metodologia che impronti la dinamica organizzativa per processi valutabili alla luce del nuovo sistema dei controlli |
| Utilizzo del contratto di brokeraggio da parte degli enti locali e profili giuscontabili (Deliberazione sezione regionale di controllo per la Campania n. 246/2012/PAR) |
| Atto di pagamento a favore dei fornitori di una pubblica amministrazione |
| Il decreto sblocca pagamenti. Le modalità applicative del d.l. 35/2013 convertito con legge 64/2013 |
| L'individuazione di nuove sedi farmaceutiche ai sensi dell'art. 11 del d.l. 1/2012 tra contrasti giurisprudenziali e dubbi di legittimità costituzionale / a cura di Francesca Palazzi |
| Interessi comuni? L'inclusione di attori privati nelle politiche locali, tra lobbying e partecipazione |
| La mobilità del personale degli enti locali tra eccedenze, sovrannumeri, vincoli di spesa e assunzionali. I profili giuscontabilistici nelle posizioni interpretative della Corte dei conti, sezione regionale di controllo per il Veneto |
| Obblighi di pubblicità/trasparenza nel nuovo d.lgs. 33/2013 e la previsione dell'indennizzo da ritardato procedimento nel 'decreto del fare' 69/2013 |
| Il ruolo dei comuni come attuatori dello sviluppo nei Por Fesr 2007-2013 |
| Il tempo è denaro (parola di legislatore: d.l. 35/2013 e d.l. 69/2013). Ma è bene che il cittadino e il web lo sappiano |
| Alla ricerca della(perduta)unità economica della Repubblica. Prime osservazioni sulla sentenza della Corte cost. n. 219/2013 |
| Le Autorità d'ambito, l'organizzazione territoriale dei servizi pubblici locali |
| Competenza dei consiglieri provinciali e comunali ad autenticare le firme per la presentazione di liste elettorali e delle candidature |
| Un indennizzo da mero ritardo: il regolamento sul procedimento amministrativo alla luce delle novità introdotte dal 'decreto del fare' |
| L'indennizzo da ritardo |
| Per chi riforma... in direzione ostinata e contraria |
| La riforma del Durc nei recenti interventi normativi |
| La Scia dopo il 'decreto del fare' |
| L'armonizzazione dei sistemi di bilancio tra rinvii e modifiche normative |
| C'era una volta un Paese... |
| I limiti al doppio incarico tra sindaco e parlamentare nella Repubblica italiana |
| Il mantenimento dei residui nei bilanci dei comuni |
| Il nuovo codice di comportamento dei dipendenti pubblici |
| Politiche di riordino territoriale e programmazione comunitaria: nuovi ruoli e confini dei comuni italiani |
| La stabilizzazione dei lavoratori c.d. 'precari' nella p.a. / a cura di Francesca Palazzi |
| Stabilizzazioni nel pubblico impiego: quali possibilità per gli enti locali |
| La titolarità della competenza nella istituzione e nella localizzazione delle sedi farmaceutiche; il consiglio oppure la giunta comunale? |