Articoli pubblicati da:
Del Boca, AngeloRisultato della ricerca: (66 titoli )
| 1937-1939: la deportazione degli etiopici in Italia |
Studi piacentini - 2004
| 1943-2003. Sessant'anni fa aveva inizio la lotta di liberazione |
Studi piacentini - 2003
| Adua cento anni dopo [editoriale] |
Studi piacentini - 1996
| L'Africa in copertina e un nuovo modello di italiano |
I sentieri della ricerca - 2008
Studi piacentini - 2004
| ALberto Zorloni, Etiopia. Una storia africana [Recensione] |
I sentieri della ricerca - 2015
| Alcune considerazioni sulla guerra e il dopoguerra in Iraq |
Studi piacentini - 2003
| Andrea Brazzoduro, Soldati senza causa. Memorie della guerra d'Algeria [Recensione] |
I sentieri della ricerca - 2012
| Un'avventura in Africa. Relazione del Convegno di Spotorno del settembre 1984 su 'Adriano Grande' |
Studi piacentini - 1988
| Un bilancio deprimente di violenze fasciste e razziste [editoriale] |
Studi piacentini - 2003
I sentieri della ricerca - 2011
| Chi ha ancora paura di Adua? [Rassegna bibliografica] |
Studi piacentini - 1995
| Chiara Bazzanella, Tullio Bazzanella in Etiopia. Una vita di lavoro, 1936-1978. Civitavecchia, Prospettiva editrice, 2005 - Paola Pastacaldi, Khadija. Ancona, pe-Quod, 2005 [Recensione] |
I sentieri della ricerca - 2007
| Il colonialismo italiano tra miti, rimozioni, negazioni e inadempienze |
Italia contemporanea - 1998
| Il colpo di pugnale nella schiena [Nota a: Frédéric Le Moal-Max Schiavon, Juin 1940. La guerre des Alpes. Enjeux et stratégies] |
I sentieri della ricerca - 2014
| Le conseguenze per l'Italia del mancato dibattito sul colonialismo. Conferenza del 21 ottobre 1988 |
Studi piacentini - 1989
| Contro l'Etiopia la più vile, inconsulta, sciagurata aggressione del fascismo [Relazione presentata al convegno 'L'Italia e l'Etiopia. A settant'anni dall'impero fascista', Milano, 5-7 ottobre 2006] |
I sentieri della ricerca - 2007
| Dall'aggressione a Berlusconi alla beatificazione di Bettino Craxi |
I sentieri della ricerca - 2010
| Dalla guerra nell'Ogaden alla battaglia per Mogadiscio. Lo sfacelo di una nazione: la Somalia di Siad Barre |
Studi piacentini - 1991
| La decolonizzazione dell'Africa: storia, giudizi, prospettive |
Studi piacentini - 1990
| Di un modo scorretto di fare storia |
Studi piacentini - 1993
| Gheddafi: un assassinio di Stato |
I sentieri della ricerca - 2012
| Giorgio Rochat: da trent'anni in trincea |
Studi piacentini - 1992
| Guerriglia anti-italiana e controguerriglia in Libia e nel Corno d'Africa |
Studi piacentini - 2002
| In memoria di Mario Giovana |
I sentieri della ricerca - 2010
| In memoria di Mario Giovana |
Il Presente e la storia - 2009
| In memoriam [Alberto Sbacchi, Christopher Seton-Watson, Enrico Serra] |
I sentieri della ricerca - 2007
| Un'inaugurazione e due accorati appelli [Inaugurazione del centro di documentazione arabo-africano, 9 maggio 2009] |
I sentieri della ricerca - 2009
| Infiniti i sentieri della ricerca |
I sentieri della ricerca - 2005
| L'Italia e la spartizione del continente nero: esploratori, missionari, soldati sulle strade dell'Africa |
Studi piacentini - 1990
| L'Italia fascista contro tutti in un ventennio di guerre dissennate [Recensione] |
I sentieri della ricerca - 2005
| L'Italia per la terza volta in Somalia |
Studi piacentini - 1993
| Italo Pietra:tredici anni in divisa |
Studi piacentini - 1991
| Un lager del fascismo: Danane |
Studi piacentini - 1987
Studi piacentini - 2001
| La Libia dei lager e l'Etiopia aggredita dal fascismo rivisitate in due convegni [Comprende le 2 relazioni tenute ai convegni di Milano e Tripoli e la proposta di legge d'iniziativa dei deputati per l'istituzione di un giorno della memoria] |
I sentieri della ricerca - 2007
| Ma noi siamo qui a ricordare. Alcune riflessioni sulle elezioni politiche del 27-28 marzo 1994 e sulla formazione del governo Berlusconi |
Studi piacentini - 1994
| Manca una strategia per combattere l'iperterrorismo |
Studi piacentini - 2002
| Massimiliano Griner, I ragazzi del '36. L'avventura dei fascisti italiani nella guerra civile spagnola. Milano, Rizzoli, 2006 [Recensione] |
I sentieri della ricerca - 2007
| Miani, colonnello e fotografo alla conquista del Fezzàn |
Studi piacentini - 2002
| Monsignor Leone Ossola, il vescovo che salvò Novara [rassegna bibliografica] |
Studi piacentini - 2003
| Le Nazioni Unite e l'intervento militare in Somalia |
Studi piacentini - 1995
| Gli obblighi dell'Italia nei confronti dell'Etiopia e della Libia |
Studi piacentini - 1997
| L'obelisco della discordia |
Studi piacentini - 2002
| Odio e disprezzo come genesi del lager libico [Relazione presentata al convegno 'Italian colonialism and concentration camps in Libya (1929-1943). The state of art in historical research today', Tripoli, 12 dicembre 2006] |
I sentieri della ricerca - 2007
| L'operazione Ibis in Somalia: luci ed ombre in una missione di peace-keeping [Recensione] |
I sentieri della ricerca - 2006
| L'Ossola nella resistenza italiana |
Studi piacentini - 2004
| Il progetto fascista per le Colonie |
Contemporanea - 2005
| Quale futuro per l'Africa? |
Studi piacentini - 2000
| La questione dell'Eritrea nei rappporti fra Roma e Addis Abeba |
Studi piacentini - 1989
| I quindici anni di 'Studi piacentini', i cento giorni del Governo Berlusconi e la guerra globale al terrorismo [editoriale] |
Studi piacentini - 2001
| Le ragioni di una scelta [editoriale] |
Studi piacentini - 1987
| Ras Immirù, aristocratico e guerriero. |
Rivista di storia contemporanea - 1985
| La repressione in Libia. Testo della conferenza tenuta a Tripoli il 16 gennaio 1987. |
Studi piacentini - 1987
| La Resistenza fra unità e conflitto [rassegna bibliografica] |
Studi piacentini - 2004
| Il rinnovamento della storiografia militare. Due raccolte di scritti di Giorgio Rochat [Rassegna bibliografica] |
Italia contemporanea - 1992
| La riscoperta degli ascari eritrei [Recensione] |
I sentieri della ricerca - 2006
I sentieri della ricerca - 2017
| La seconda guerra mondiale nello scacchiere africano |
Storia e documenti - 1989
| Si chiude il secolo e il secondo millennio: un bilancio amaro ed inquietante [editoriale] |
Studi piacentini - 1999
| Uno straordinario viaggio all'interno del Fronte di Liberazione Nazionale algerino [rassegna bibliografica] |
Studi piacentini - 2003
| 'Studi piacentini' compie dieci anni [editoriale] |
Studi piacentini - 1996
| La tragica fine della 10. armata e del suo comandante. Lettere dalla Libia del generale Tellera |
I sentieri della ricerca - 2006
| Tre invasioni in un secolo |
Studi piacentini - 1993
| La verità è sgradita ai partiti della maggioranza. Che cosa ha messo in luce un discorso celebrativo a Fondotoce |
Studi piacentini - 2003
I sentieri della ricerca - 2006