
| L'accertamento del fatto nel processo del lavoro tra effettività e deflazione |
| Accertamento tecnico preventivo previdenziale, consulenze mediche inutili, spese superflue a carico dell'erario: è compito del giudice impedire l'abuso del procedimento (Nota a Cass. 17 marzo 2014,n.6085) - Parte I |
| L'accesso alla giurisdizione previdenziale tra favor, strette e correzioni (Nota a Corte cost. 20 novembre 2017, n. 241) - Parte I |
| Altri tasselli e punti fermi nel mosaico dell'accertamento tecnico preventivo (Atp) previdenziale (Nota a Cass. 5 maggio 2015, n.8932, 4 maggio 2015, n.8878, e 27 aprile 2015, n.8533) - Parte I |
| Amianto: benefici previdenziali e destinatari dopo la legge di stabilità per il 2015 - Parte V |
| Analisi soltanto giuridica del reddito di cittadinanza - Parte V |
| L'autoregolamentazione Inps per il recupero degli indebiti: una verifica positiva (Nota a Cass. , ord. 14 marzo 2018, n. 6375) - Parte I |
| Il contenzioso in materia di infortuni sul lavoro e malattie professionali a Taranto |
| Contenzioso previdenziale in piena e spese processuali : dall'argine cedevole della pretestuosità della lite all'inefficiente sbarramento reddituale |
| La controversia sul requisito sanitario come seconda fase eventuale dell'accertamento tecnico preventivo(Atp) in materia di invalidità (Nota a Cass. 15 giugno 2015, n. 12332) - Parte I |
| Diritti previdenziali e assistenziali ex lege e condizionamenti introdotti dalla normativa secondaria: la supervisione del giudice (Nota a Cass. 27 maggio 2019, n. 14412) - Parte I |
| I diritti sociali fra territorialità e discriminazione (Nota a Cass. 7 novembre 2019, n. 28745) - Parte I |
| Diritti soggettivi dei lavoratori socialmente utili e mala gestio di alcuni enti territoriali: le difficoltà del controllo giudiziale |
| Diritto del lavoro: tutela del lavoratore o dele datore di lavoro? |
| La disciplina processuale dell'emergenza Covid-19 e i riti del lavoro e previdemziali: prognosi sui casi di invalidazione delle decisioni per errori in procedendo: Proposta interpretativa: questioni |
| Le disposizioni speciale in materia di indebito penalizzano gli invalidi civili? (Nota a Cass. 5 novembre 2018, n. 28163) - Parte I |
| L'esecuzione forzata del titolo giudiziale non numerario (Nota a Cass. 2 luglio 2012,n.11067) |
| Il fondo INPS di garanzia tra successione ereditaria e riforme del fallimento e del t.f.r. (nota a Cass. 7 luglio 2005, n.14282) |
| Funzione e calcolo della decadenza previdenziale c.d. mobile |
| La gestione dell'accertamento tecnico preventivo (Atp) previdenziale tra principi costituzionali e riproposizioni infrannuali (Nota a Corte cost. 28 ottobre 2014, n. 243) - Parte I |
| La giurisdizione imbrigliata nell'accertamento tecnico preventivo dell'invalidità previdenziale |
| L'identità della normativa previdenziale e assistenziale alla prova dell'interpretazione omologatrice. |
| In attesa dell'art. 445 bis c.p.c.: una cognizione trifasica per sfoltire il contenzioso previdenziale in materia di invalidità? |
| Lavoratori esposti all'amianto: per una revisione degli effetti che il ritardo nell'azione produce sul diritto al risarcimento pensionistico (Nota a Cass.,Ord. 7 marzo 2012, n.3605) |
| Lavoratori socialmente utili e applicazione della decadenza previdenziale ai trattamenti economici: compatibilità e aggiornamenti |
| Lavoro 'part time' verticale e indennità di disoccupazione: né concomitanza né intermittenza (ovvero di una clausola che non c'è) |
| La libertà di stampa come limite della responsabilità disciplinare dei giornalisti (anche se pornografi) |
| Il linguaggio della giurisprudenza: V. - La relativa opacità del linguaggio giudiziario fra inestetismi ed espressioni incerte: ause, tendenze, rimedi - Parte V |
| La neutralizzazione dei contributi minori per il calcolo delle pensioni: casi tipici, modalità applicative, estensioni problematiche, cessazione della tutela (Nota a Cass. 2 novembre 2018, n. 28025, e 14 maggio 2018, n.11649) - Parte I |
| Pensionamento di vecchiaia e tutela dell'invalidità (Nota a Cass., ord. 16 gennaio 2018, n. 844) - Parte I |
| Il prepensionamento e gli altri benefici dei lavoratori socialmente utili: ricerca insoddisfacente di un criterio di selezione |
| La prescrizione del beneficio contributivo da amianto: in facultativis non datur (Nota a Cass. 28 luglio 2015, n. 15965) - Parte I |
| Prescrizione quinquennale dei contributi previdenziali e vicende dell'esecuzione agevolata mediante cartella esattoriale (Nota a Cass. 17 novembre 2016, n. 23397) - Parte I |
| Prestazioni previdenziali e indennità: CIG, CIGS, mobilità, compensi per lavori socialmente utili e prestazioni di gravidanza |
| Il rebus della decadenza dal diritto alla riliquidazione dei trattamenti previdenziali: una proposta di soluzione unitaria per un problema indifferibile |
| Riforma dell'ordinamento giudiziario: la punibilità disciplinare dell'interpretazione della legge |
| La riforma organica della magistratura ordinaria (d.leg. 13 luglio 2017 n. 116). VI - Le indennità - Parte V |
| Le sezioni unite salvano la decadenza previdenziale, ma non soccorrono gli uffici giudiziari abusati |
| Le violazioni dei limiti di utilizzo in lavori socialmente utili: implicazioni vietate 'ex lege' e tutele insopprimibili (Nota a Cass. 19 novembre 2004, n.21936) |