Diritto e religioni - annata 2011
Risultato della ricerca: (53 titoli )
| A proposito di primato pontificio di giurisdizione. Colloqui e soliloqui di un canonista |
Diritto e religioni - 2011
| Gli abusi sessuali su minori commessi da soggetti qualificati della Chiesa cattolica: note minime sul rapporto tra peccato e reato nella prospettiva della funzione rieducativa della pena |
Diritto e religioni - 2011
| Barriere sociali e diritti delle persone disabili in materia sessuale |
Diritto e religioni - 2011
| I cattolici a Napoli dal 1938 al 1943 |
Diritto e religioni - 2011
| I cattolici e il Risorgimento |
Diritto e religioni - 2011
| Controversie giurisdizionali nel Portogallo del primo quarto del Seicento. Strumenti, materiali e idee per un'indagine storico-giuridica |
Diritto e religioni - 2011
| L'esenzione dall'ICI a favore degli enti eclesiastici tra fiscalità di vantaggio e tutela comunitaria della concorrenza |
Diritto e religioni - 2011
| L'esercizio del diritto di libertà in ambito familiare. il sistema italiano e la prospettiva europea |
Diritto e religioni - 2011
| L'esperienza delle Riviste di 'diritto matrimoniale in Italia (1934-1968)e la partecipazione degli ecclesiastici e canonisti |
Diritto e religioni - 2011
Diritto e religioni - 2011
| Le istituzioni ecclesiastiche nel Settecento in Italia tra potere spirituale e potere secolare |
Diritto e religioni - 2011
| La libertà religiosa nel diritto dell'Unione europea dopo il Trattato di Lisbona |
Diritto e religioni - 2011
| La libertà religiosa nell'Islam: la Carta araba dei diritti dell'Uomo |
Diritto e religioni - 2011
| La mediazione nei conflitti sociali e religiosi |
Diritto e religioni - 2011
| Le nuove norme sui delicta graviora tra esercizio della potestà punitiva e tutela del diritto di difesa |
Diritto e religioni - 2011
| L'onda 'verde' nel mondo islamico, tra tutela dei diritti umani e ribellione. L'O.N.U. e il ruolo della U.E. |
Diritto e religioni - 2011
| Il Pater Noster in siciliano |
Diritto e religioni - 2011
| Le radici religiose dei diritti umani e i problemi attuali |
Diritto e religioni - 2011
| Il regime probatorio della simulazione nel processo matrimoniale canonico: la prova indiretta |
Diritto e religioni - 2011
| I riflessi dell'educazione civica e sessuale sulla piena affermazione del diritto di libertà religiosa in Europa, e il magistero pontificio |
Diritto e religioni - 2011
Diritto e religioni - 2011
| La sinfonia di Sacerdotium e Imperium nei concilii generali e particolari dei secoli VI VII |
Diritto e religioni - 2011
| Il testamento dei chierici secolari e dei religiosi in diritto canonico |
Diritto e religioni - 2011
| L'assistenza religiosa alla Polizia di Stato (nel sistema delle fonti) |
Diritto e religioni - 2011
| L'attualità del metodo sistematico del cardinale Francesco Saverio Roberti nella modernizzazione del processo canonico |
Diritto e religioni - 2011
| Brevi cenni introduttivi alla fattispecie del Kirchenaustritt in Germania |
Diritto e religioni - 2011
| Chiesa e diritti della persona |
Diritto e religioni - 2011
| Esiste una tutela della vittima nel processo italiano? |
Diritto e religioni - 2011
| Evangelo impero, cristianità, Ambiguità di un incontro |
Diritto e religioni - 2011
| 'Frate sole' e il fotovoltaico. Il ruolo della parrocchia e la tutela dell'ambiente tra normativa statale e magistero della chiesa cattolica |
Diritto e religioni - 2011
| Historia docet: la recezione della comunità e la giustificazione delle regole matrimoniali e processuali |
Diritto e religioni - 2011
| In memoria di un Maestro di vita e di dottrina: Gaetano Catalano |
Diritto e religioni - 2011
| Indagine funzionale sui ministri di culto nell'ordinamento italiano. Crescenti profili di atipicità |
Diritto e religioni - 2011
| Gli insegnamenti del Diritto Canonico ed Ecclesiastico nell'università di Napoli: la storia |
Diritto e religioni - 2011
| L'insostenibile leggerezza della laicità italiana |
Diritto e religioni - 2011
| L'Institut Catholique de Paris e l'inedita formazione secolare degli imam: il Diploma Universitario 'Interculturalité, laicité et religions' nel contesto della laicità francese |
Diritto e religioni - 2011
| L'Iran Contemporaneo: tra islamismo politico e laicità |
Diritto e religioni - 2011
| L'istituto del waqf nel diritto islamico |
Diritto e religioni - 2011
Diritto e religioni - 2011
| La laicità francese: 'aperta', 'positiva' o 'in-positiva'? |
Diritto e religioni - 2011
| Le leggi informatiche e le latae sententiae |
Diritto e religioni - 2011
| Libertà della Chiesa e laicità dello Stato nell'insegnamento di Benedetto XVI |
Diritto e religioni - 2011
| Neutralità e pluralismo religioso nella giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell'uomo |
Diritto e religioni - 2011
| La Nunziatella e gli ideali unitari |
Diritto e religioni - 2011
| Omaggio al prof. Franco Bolognini |
Diritto e religioni - 2011
| i prodroni della questione cattolica in Italia. Note intorno al difficile dialogo tra la chiesa cattolica e lo stato unitario in Italia |
Diritto e religioni - 2011
| Le radici storiche del dualismo cristiano nella tradizione dottrinale cattolica: alcuni aspetti ed esempi |
Diritto e religioni - 2011
| Rcordo di giuseppe Caputo. a vent'anni della sua scomparsa |
Diritto e religioni - 2011
| Relativismo e principi non negoziabili. Risposta a Fabio Vecchi |
Diritto e religioni - 2011
| Saint Louis de francais - Présentation des tableaux du Caravage de la Chapelle Saint-Matthieu Commentaires des tableux |
Diritto e religioni - 2011
| L'ultima lezione romana di Giorgio Peyrot |
Diritto e religioni - 2011
| I valori dello Stato 'laico' (...o 'costituzionale'?) |
Diritto e religioni - 2011
| Volontà dei nubendi e trascrizione post mortem del matrimonio canonico con effetti civili |
Diritto e religioni - 2011