Articoli pubblicati da:
Torroni, AlessandroRisultato della ricerca: (39 titoli )
| Alienazione di appartamento in condominio e spese deliberate ma non ancora eseguite |
Vita notarile - 1999
| L'attività di desigillazione ed i crediti di superficie |
Studi e materiali. Quaderni trimestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2020
| Atto di disposizione della quotina: una rilettura del potere di disporre del singolo comproprietario |
Rivista del notariato - 2024
| Azione di riduzione ed azione di restituzione: alcune riflessioni intorno al dogma della retroattività (sempre meno) reale dell'azione di riduzione nell'ottica della circolazione dei beni |
Rivista del notariato - 2011
| L'azione di riduzione esercitata dai creditori del legittimario preferito che rimane inerte. La via stretta tra il rispetto della volontà del testatore e la tutela del credito |
Rivista del notariato - 2020
| La Cassazione si pronuncia sull'atto di opposizione alla donazione |
Rivista del notariato - 2022
| La Cassazione torna sull'alienazione della quotina. Alla ricerca della ratio della qualifica giurisprudenziale come alienazione dell'esito divisionale e di soluzioni di tecnica contrattuale |
Rivista del notariato - 2018
| Collazione per imputazione e relictum insufficiente per i prelevamenti |
Rivista del notariato - 2023
| Collazione per imputazione e relictum insufficiente per i prelevamenti |
Rivista del notariato - 2023
| Il consenso informato e le disposizioni anticipate di trattamento: un rapporto essenziale ma difficile |
Rivista del notariato - 2018
| Il consenso informato e le disposizioni anticipate di trattamento: un rapporto essenziale ma difficile |
Rivista del notariato - 2018
| Il contratto di compravendita di 'multiproprietà' alla luce del d.lgs. 9 novembre 1998, n. 427 |
Vita notarile - 2000
| Il contratto di licenza di brevetto |
Vita notarile - 1998
| La convivenza di fatto ed il contratto di convivenza: disciplina legislativa e ricorso all'autonomia privata |
Rivista del notariato - 2020
| Il D.Lgs. n. 122/2005 letto con la lente del costruttore |
Rivista del notariato - 2007
| La destinazione patrimoniale nella famiglia |
Rivista del notariato - 2017
| Diritti edificatori e cessione di cubatura. Profili giuridici ed annose questioni, non ancora del tutto risolte |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2022
| Il diritto di uso esclusivo in ambito condominiale al vaglio delle Sezioni Unite. La Cassazione snobba la servitù e mette all'indice l'uso esclusivo |
Rivista del notariato - 2021
| Divisione ordinaria e divisione ereditaria: rilevanza della distinzione e casistica |
I quaderni della Fondazione italiana per il notariato - 2008
| L'evoluto concetto di responsabilità genitoriale: poteri gestionali e ruolo del giudice tutelare |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2021
| La forma del pactum fiduciae in un negozio fiduciario avente ad oggetto diritti reali su beni immobili: basta la parola? |
Rivista del notariato - 2020
| Infortunio dell'atleta nel corso di un allenamento di pugilato: i diversi profili di responsabilità civile e la risarcibilità del danno morale [Nota a sentenza: Trib. Roma sez XIII civ., 25 settembre 2020] |
Rivista di diritto sportivo - 2021
| Legittima 'potenziata' e imputazione dei diritti sulla casa familiare [Nota a ordinanza: Cass., sez. II, 9 febbraio 2023, n. 4008] |
Giustizia civile.com (Online) - 2023
| Liberalità indiretta non negoziale e collazione: l'accessione non impedisce la collazione del valore dell'immobile |
Rivista del notariato - 2015
| Nei rapporti tra genitori e figlio convivente le donazioni non si presumono |
Rivista del notariato - 2024
| Parere pro veritate - Sugli effetti civilistici e tributari di un accordo di reintegrazione della legittima |
Rivista del notariato - 2023
| Il patto di famiglia: aspetti di interesse notarile |
Rivista del notariato - 2008
| Posti auto legge ponte e posti auto legge Tognoli: doppio tentativo di liberalizzazione |
Rivista del notariato - 2014
| Posti auto legge ponte e posti auto legge Tognoli: doppio tentativo di liberalizzazione |
Rivista del notariato - 2014
| Preliminare di donazione o legato di cosa dell'onerato? Obbligazione di donare o pagamento traslativo? Un'occasione mancata di interpretazione del testamento |
Rivista del notariato - 2024
| Preliminare di donazione o legato di cosa dell'onerato? Obbligazione di donare o pagamento traslativo? Un'occasione mancata di interpretazione del testamento |
Rivista del notariato - 2024
| Rassegna di prassi interpretativa in tema di agevolazioni prima casa e di credito d'imposta. |
Rivista del notariato - 2006
| La reintegrazione della quota riservata ai legittimari nell'impianto del codice civile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Le Sezioni Unite portano a compimento il percorso interpretativo sull'opponibilità agli eventi causa dal costruttore del prezzo massimo nell'edilizia convenzionata |
Rivista del notariato - 2023
| Struttura dell'aumento di capitale a pagamento, modifica dello statuto e deposito nella redazione aggiornata |
Vita notarile - 2001
| Il 'supercondominio' tra comunione, condominio, autonomia privata e prospettive di riforma. |
Rivista del notariato - 2006
| Trasferimenti immobiliari nel verbale di separazione o nella sentenza di divorzio: un atto pubblico senza i controlli di legalità sostanziale e la responsabilità nei confronti delle parti? |
Rivista del notariato - 2021
| Vendita dell'appartamento in condominio nelle more dell'esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria deliberati prima della vendita. Le incertezze della Cassazione richiedono soluzioni di tecnica contrattuale |
Rivista del notariato - 2011
| Vincoli di destinazione ex art. 2645-ter c.c.: un tentativo d'inquadramento sistematico con lo sguardo rivolto al codice civile |
Rivista del notariato - 2013