Diritto e religioni - fascicolo 14
Risultato della ricerca: (29 titoli )
Parte: 1
| Il sigillo confessionale e il segreto nella normativa canonica |
Diritto e religioni - 2019
| L'Islam, la radicalizzazione islamista e il terrorismo di ispirazione religiosa. Il caso italiano |
Diritto e religioni - 2019
| Segreto confessionale e derive giurisdizionaliste nel rapporto della Royal Commission australiana |
Diritto e religioni - 2019
| Laicità e gestione delle differenze nella democrazia costituzionale |
Diritto e religioni - 2019
| Il triplo talaq al vaglio della Corte Suprema indiana |
Diritto e religioni - 2019
| 'Loca sacra' e 'edifici destinati all'esercizio pubblico del culto'. La condizione giuridica delle chiese cattoliche in Italia tra diritto canonico e ordinamento statuale: linee di una ricerca |
Diritto e religioni - 2019
| La tutela del sistema penale tra identità individuale e cultural defense |
Diritto e religioni - 2019
| I novant'anni del codice di procedura penale dello Stato vaticano |
Diritto e religioni - 2019
| La costruzione del diritto vaticano: il contributo della dottrina |
Diritto e religioni - 2019
| Le tradizioni religiose nelle relazioni familiari. Raffronti tra divorzio italiano e ripudio marocchino |
Diritto e religioni - 2019
| La kafalah: uno studio di diritto comparato |
Diritto e religioni - 2019
| Il diritto islamico e le espressioni artistico-musicali haram-halal |
Diritto e religioni - 2019
| Osservazioni generali sul ruolo femminile nel diritto ebraico |
Diritto e religioni - 2019
| La tutela dei diritti di genere nelle comunità musulmane d'Europa. Una sfida per l'identità giuridica europea |
Diritto e religioni - 2019
| Residenze vescovili nei monasteri: una lunga storia nell'ortodossia romena |
Diritto e religioni - 2019
| La Chiesa e la Prima guerra mondiale. Appunti di geopolitica ecclesiastica |
Diritto e religioni - 2019
| L'uso politico della santità. Riflessioni sulla proposta di beatificazione di Luigi Sturzo |
Diritto e religioni - 2019
| Rapporti tra etica e politica |
Diritto e religioni - 2019
| Zuckerberg e i nuovi rapporti tra diritto e religioni. A proposito di libertà di coscienza nell'era digitale |
Diritto e religioni - 2019
| La prostituzione nel diritto dello Stato e della Chiesa |
Diritto e religioni - 2019
| Le religioni e i fondamentalismi. Un approccio epistemologico |
Diritto e religioni - 2019
| San Francesco: il diritto e la norma giuridica |
Diritto e religioni - 2019
| Misericordia o resistenza etica? Riflessioni paradigmatiche a partire dalla questione della giustizia intergenerazionale |
Diritto e religioni - 2019
| Ricerca scientifica e contributi mediatici |
Diritto e religioni - 2019
| Riflessioni filosofico-giuridiche sulla tutela penale specifica del sentimento religioso |
Diritto e religioni - 2019
| Sulla discussa natura delle oblazioni |
Diritto e religioni - 2019
Parte: 2
| Con la decisione sulla c.d. maternità surrogata le Sezioni unite impongono un primo 'stop' al 'diritto ad essere genitori' (nota a Corte di Cassazione, Sezioni Unite, sentenza 8 maggio 2019, n. 12193) |
Diritto e religioni - 2019
| Il Venerdì Santo ed i giorni 'superfestivi' nell'ordinamento costituzionale tedesco (nota a XIII VwG Stuttgart, n. 4/k/2359/19, del 16 aprile 2019 - Germania) |
Diritto e religioni - 2019
Parte: 3
| Presentazione della collana Spiritualia et temporalia per i tipi dell'Aracne, diretta da Daniele Edigati e Lorenzo Tanzini |
Diritto e religioni - 2019