Articoli pubblicati da:
Carabellese, FeliceRisultato della ricerca: (28 titoli )
| L'accertamento peritale fra esigenze di cura e pericolosità sociale. |
Rassegna italiana di criminologia - 2005
| Analisi del comportamento violento in una popolazione di pazienti psichiatrici in Puglia e Basilicata |
Rassegna italiana di criminologia - 2007
| Comportamento violento in una coorte di pazienti psichiatrici: fattori psico-sociali, protettivi e di rischio |
Rassegna italiana di criminologia - 2015
| Il consenso che non c'è. La legge 6/2004 nei trattamenti psichiatrici riabilitativi |
Rivista italiana di medicina legale - 2009
| Il consenso informato al trattamento psichiatrico-forense. Luci, ombre, presupposti, prospettive |
Rassegna italiana di criminologia - 2018
| La contenzione in psichiatria. Profili di responsabilità professionale |
Rivista italiana di medicina legale - 2003
| La dimensione della psicopatia nell'universo femminile |
Rassegna italiana di criminologia - 2015
| Fantasie sessuali, disturbi organici, violenze sessuali |
Rassegna italiana di criminologia - 2010
| La farmacoterapia delle condotte aggressive di interesse clinico negli autori di reato |
Rassegna italiana di criminologia - 2018
| Il fenomeno dei sequestri di persona in Italia |
Rassegna italiana di criminologia - 2007
| La gestione degli autori di reati sessuali tra psicopatologia e rischio di recidiva. Prospettive trattamentali |
Rassegna italiana di criminologia - 2012
| Gioco d'azzardo patologico: alcune riflessioni di ordine criminologico. |
Rassegna italiana di criminologia - 2005
| Indagine sulle REMS italiane. Un anno di osservazione |
Rassegna italiana di criminologia - 2019
| Ingresso nei ricordi. Una reicerca sulla suggestionabilità dei bambini |
Rassegna italiana di criminologia - 2010
| Il malato di mente autore di reato socialmente pericoloso dopo la chiusura degli OPG: gli strumenti diagnostici dalla valutazione psichiatrico-forense alle pratiche trattamentali |
Rassegna italiana di criminologia - 2017
| Il peso di ciò (apparentemente) non conta: il valore psichiatrico-forense dei disturbi ansioso-depressivi in un caso di osservazione personale |
Rivista italiana di medicina legale - 2008
| Questioni attuali, problematiche e prospettive del trattamento penitenziario dopo la legge 81/2014 |
Rassegna italiana di criminologia - 2019
| Il satanismo acido. Alcune riflessioni su due recenti casi |
Rassegna italiana di criminologia - 2014
| Stalking al femminile: una review di letteratura |
Rassegna italiana di criminologia - 2012
| La terrazza proibita: dalla violazione alla ricostruzione della relazione genitoriale "infranta" |
Rassegna italiana di criminologia - 2011
| Il traffico di donne finalizzato allo sfruttamento della prostituzione in Italia. |
Rassegna italiana di criminologia - 2005
| Il trattamento comunitario del malato di mente non imputabile socialmente pericoloso: la prospettiva italiana |
Rassegna italiana di criminologia - 2018
| Il trattamento del reo malato di mente. L'esperienza USA delle 'Mental Health Courts' |
Rassegna italiana di criminologia - 2009
| Il trattamento giudiziario del sex offender: vecchi limiti, nuove opportunità |
Rassegna italiana di criminologia - 2020
Rivista italiana di medicina legale - 2008
| Valutazione del rischio di recidiva: una ricerca su di un campione di autori di reato minorenni nella realtà abruzzese |
Rassegna italiana di criminologia - 2016
| La valutazione psichiatrico forense della pericolosità sociale del sofferente psichico autore di reato: nuove prospettive tra indagine clinica e sistemi attuariali = Forensic psychiatric assessment of the dangerous mentally ill offender: new perspectives between clinical judgements and actuarial tools |
Rivista italiana di medicina legale - 2012
| Violenza e ricerca di intimità in una giovane stalker: caratteristiche specifiche a confronto con stalkers adulte ed una breve review della letteratura |
Rassegna italiana di criminologia - 2013