La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - annata 2013
Risultato della ricerca: (99 titoli )
| La 231 ai tempi della crisi |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| 231, antiriciclaggio, sicurezza sul lavoro e privacy negli studi professionali. Link con la riforma delle professioni |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Art. 1 d.lgs. 231/2001 e nozione di Pubblica Amministrazione: interpretazioni a confronto |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| L'ascesa e (momentanea?) caduta della esimente o compliance defense, nella più recente esperienza americana: il pronunciamento del 14 novembre 2012 da parte del U.S. Department of Justice (DOJ) e del U.S. Securities and Exchange Commission (SEC) nel rapporto Linee Guida sul U.S. Foreign Corrupt Practises Act (FCPA) |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| La capacità esimente del Modello in caso di infortunio o malattia professionale |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| La corruzione tra privati |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Delega di funzioni, soggetti apicali e prova liberatoria nel doppio processo |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| L'esecuzione della misura cautelare interdittiva applicata a seguito di appello del Pubblico Ministero |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| La globalizzazione dei rischi di compliance. L'implementazione dei Modelli di organizzazione, gestione e controllo cross-border |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| L'ILVA S.p.A. sotto sequestro tra esigenze di sicurezza ed evidenza scientifica. Per una rilettura del concetto di causalità |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| L'inammissibilità della costituzione di parte civile in danno dell'ente al vaglio della Corte di Giustizia UE |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| L'interesse dell'ente al centro del criterio di imputazione della responsabilità ex d.lgs. 231/2001 e compliance nelle società sportive - commento alla sentenza della Corte di cassazione 15 ottobre 2012, n. 40380 |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Modello 231 come strumento di risk management per le PMI |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Il Modello 231 nel settore alberghiero |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| L'Organismo di Vigilanza nella recente normativa di Banca d'Italia |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| La prevenzione della responsabilità amministrativa degli enti nell'ambito dei gruppi societari italiani e internazionali (seconda parte) |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Prime note sulla riforma dei reati contro la PA |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Il punto sull'evoluzione normativa in materia di antiriciclaggio |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Reati ambientali e Modello organizzativo ex d.lgs. 231/2001: il doveroso rapporto dialettico con la Magistratura nella fase delle indagini |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Il reato di false comunicazioni sociali |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| La riforma della concussione: gli effetti sulla responsabilità dell'ente |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| La sanzione pecuniaria nei confronti degli enti: la disciplina italiana e l'esperienza statunitense a confronto |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Sanzioni 231 anche per le società fallite |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| La vigilanza del Collegio Sindacale in tema ambientale: prime riflessioni |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Vigilanza e controllo: i ruoli dell'Organismo di Vigilanza e dell'Internal Auditing |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| L. 190/2012 (cd. legge anticorruzione): il primo approccio del legislatore italiano ai whistleblowing schemes |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| L'aggiornamento del Modello organizzativo tra modifiche normative e affinamento delle best practices |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Le attività di controllo della funzione compliance |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Il Collegio Sindacale quale Organismo di Vigilanza: la ridefinizione legislativa dei requisiti di indipendenza, professionalità, continuità di azione |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| La colpevolezza di impresa. Note sull'imputazione soggettiva dell'illecito all'ente |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Corruzione tra privati: reato a concorso necessario, oppure fattispecie autonoma di reato? |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Delitti contro l'industria e il commercio: frode in commercio e vendita di sostanze non genuine come genuine ex art. 25 bis 1, d.lgs. 231/2001 |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Delitto tentato e profili di responsabilità dell'ente |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Il disposto dell'art. 54, d.lgs. 231/2001 nell'ottica della differenziazione procedurale |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Il fallimento della società non determina l'estinzione dell'illecito amministrativo da reato (commento a Cass. Pen., sez. V, 15 novembre 2012, n. 44824) |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| L'interesse dell'ente al reato di false comunicazioni sociali (commento a Cass. Pen., sez. V, 15 ottobre 2012, n. 40380) |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Le Linee guida per lo sviluppo di un protocollo di gestione del Modello 231 integrato con altri sistemi |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Le prassi di mercato ammesse nella disciplina sugli abusi di mercato |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Rating di legalità delle imprese: punti cardine del Regolamento Antitrust. Profili legali ed economico aziendali |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Reati ambientali e responsabilità amministrativa degli enti nella Circolare Assonime 15/2012 |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Reati associativi e responsabilità degli enti: profili dogmatici e questioni applicative |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| La responsabilità degli enti ex d.lgs. 231/2001 e la circolare 83607/2012 della Guardia di Finanza |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Riflessioni sulla libertà organizzativa dell'ente nella nomina dell'Organismo di Vigilanza |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Il singolare privilegio dei crediti dello Stato derivanti dagli illeciti ex d.lgs. 231/2001 |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Il sistema disciplinare nel d.lgs. 231/2001: questo sconosciuto |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Sull'opportunità di configurare la responsabilità amministrativa delle società anche in caso di commissione di reati fiscali |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Il valore delle regole in azienda: valore e significato, requisiti e portata ai fini 231 |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Vecchie e nuove ipotesi di reato ex art. 25, d.lgs. 231/2001 a carico degli enti e analisi economica del diritto |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| L'assenza per l'Ente corruttore di un profitto di rilevante entità esclude l'applicazione di sanzioni interdittive e giustifica l'attenuazione della sanzione pecuniaria (Commento a Cass. Pen., n. 9079, 25 febbraio 2013) |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Il complesso rapporto tra i diversi modelli gestionali dei rifiuti, le singole procedure aziendali e i protocolli ex d.lgs. 231/2001 |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Il contrasto dell'autoriciclaggio e i Modelli organizzativi 231 |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Controllo del personale tra esigenze di tutela dell'azienda e di tenuta, effettività ed efficacia delle regole interne |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Corruzione tra privati: aggiornamento dei Modelli organizzativi, tra attività sensibili e protocolli di controllo specifici |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Corruzione tra privati e responsabilità dell'ente. Prime incertezze interpretative e profili comparatistici |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Estensione all'ente degli effetti derivanti dai provvedimenti resi a seguito di impugnazione in materia di misure cautelari |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| False comunicazioni sociali e omessa esposizione delle passività ambientali alla luce dei principi contabili: un rischio difficile da mappare |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Il fenomeno del market abuse e le relative prescrizioni normative |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Fumus commissi delicti allargato per il sequestro preventivo destinato all'ente (commento a Cass. pen., n. 34505, 31 maggio 2012) |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Gruppi d'impresa e responsabilità ex d.lgs. 231/2001 (Commento a Cass. Pen., n. 4324, 29 gennaio 2013) |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Il Modello organizzativo come strumento di (de)responsabilizzazione dell'ente tra pratica e teoria |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Note di commento sulla sentenza della Corte d'Assise d'Appello di Torino sul caso Thyssen |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| La nuova fattispecie di corruzione per l'esercizio delle funzioni e le ricadute in tema di responsabilità da reato degli enti |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Nuovi reati presupposto per gli enti che operano nell'ambito della filiera degli oli vergini di oliva |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| L'omessa previsione del delitto di usura tra i reati presupposto della responsabilità degli enti: profili di legittimità costituzionale |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Osservazioni sulla rilevanza del vantaggio per l'ente e sulla quantificazione di tale vantaggio nella responsabilità amministrativa da reato colposo |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Precisazioni della cassazione in tema di riciclaggio e conseguenze per la responsabilità da reato degli enti collettivi |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Privato indotto: profili sanzionatori tra codice penale e articolo 25 d.lgs. 231/2001 |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| I processi di adeguamento dei Modelli organizzativi 231 all'U.S. FCPA |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Reati di aggiotaggio e market abuse: Modelli organizzativi e controlli dell'Organismo di Vigilanza |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Responsabilità degli enti e reati tributari (Commento a Cass. Pen., n. 25774, 4 luglio 2012) |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Responsabilità della persona giuridica e sopravvivenza delle sanzioni alla dichiarazione di fallimento |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Riflessi e conseguenze giuridiche per le società e gli enti derivanti dalla violazione della norma posta a tutela dell'ambiente. Panoramica su alcune delle gravi violazioni previste dall'articolo 25 undecies del d.lgs. 231/2001 |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| RSPP nell'Organismo di Vigilanza: una funzione ancora poco caratterizzata nelle PMI |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Il sistema disciplinare all'interno del modello di prevenzione dei reati di cui al d.lgs. 231/2001 |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Ulteriori riflessioni su atti persecutori sui luoghi di lavoro e d.lgs. 231/2001 |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Ancora su responsabilità degli enti e reati tributari: una lacuna da colmare? (commento a Cass. pen., n. 1256, 19 settembre 2013) |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| L'annotazione della notizia dell'illecito amministrativo dell'ente: questioni teoriche e soluzioni pratiche |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Applicazione del metodo di Control Self Assessment alle verifiche dell'Organismo di Vigilanza: un modo per essere conformi alla legge senza eccessivi costi |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| L'associazione per delinquere allarga le maglie del d.lgs. 231/2001: rilevanza dei reati tributari (commento a Cass. pen., n. 24841, 6 giugno 2013) |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Catalogo degli illeciti amministrativi e dei reati presupposto della responsabilità degli enti (d.lgs. 231/2001) aggiornato al 31 ottobre 2013 |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| La compliance al d.lgs. 231/2001 nell'era della digital transformation delle aziende: quali rischi nella gestione dei siti internet istituzionali e dei social networks |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Il concetto di profitto di rilevante entità ai fini dell'applicazione delle misure interdittive in fase cautelare (Tribunale di Gorizia, ord. 22 luglio 2013) |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Confisca e tutela dei diritti dei terzi: novità normative, parziali risposte del legislatore |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Il continuo divenire della recente legislazione penale vaticana: la riforma dei codici, le norme complementari in materia penale, la recente legge in materia di trasparenza, vigilanza ed informazione finanziaria e le nuove figure di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| La costituzione di parte civile nel processo contro gli enti collettivi: le decisioni della Cassazione e della Corte di Giustizia segnano un punto di approdo solo parziale? |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| I delitti contro la fede pubblica e la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche e delle società alla luce dell'art. 25 bis, d.lgs. 231/2001 |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Enti pubblici economici enti strumentali di istituzioni territoriali società partecipate dalle pubbliche amministrazioni: obbligatorio il MOGC 231 |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Esclusa dal profitto del reato di corruzione l'utilità percepita dall'Ente pubblico danneggiato in esecuzione del contratto di appalto (commento a Cass. pen., n. 24277, 8 aprile 2013) |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| L'esegesi giurisprudenziale della definizione degli enti responsabili dell'illecito da reato |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Le fattispecie 231 relative all'inquinamento del mare provocato da navi e alla tutela dell'habitat marino |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Guida alla redazione del Regolamento dell'Organismo di Vigilanza |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Inefficacia della nomina a difensore di fiducia dell'ente rilasciata dal legale rappresentante incompatibile: nullità assoluta e insanabile degli atti successivi (Tribunale di Novara, ord. 7 dicembre 2012) |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Ma davvero servono i gravi indizi di responsabilità dell'ente per disporre il sequestro preventivo? (commento a Cass. pen., n. 34505, 10 settembre 2012) |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| I modelli di organizzazione e gestione nel settore antinfortunistico |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Qualche riflessione sulla autonomia delle responsabilità dell'ente e dell'autore del reato presupposto (commento a Cass. pen., n. 20060, 9 maggio 2013) |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Riflessioni sulla nomina dell'Organismo di Vigilanza nelle società di piccole dimensioni |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Il ruolo del Delegato del Datore di Lavoro e del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione nei modelli di organizzazione, gestione e controllo |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente nei confronti dell'ente nel caso di reati tributari nazionali: disparità di trattamento rispetto alla realtà transnazionale |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| Stranieri diritto penale e responsabilità da reato: l'art. 25 duodecies d.lgs. 231/2001 |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013