Articoli pubblicati da:
Siracusa, LiciaRisultato della ricerca: (21 titoli )
| L'accanimento terapeutico del legislatore nei confronti della prescrizione del reato: istanze teoriche e risvolti pratici |
La legislazione penale - 2024
| Ambiente e diritto penale: brevi riflessioni fra le modifiche agli artt. 9 e 41 cost. E le prospettive di riforma in ambito internazionale* |
La legislazione penale - 2023
| Causalità e colpa nell'esposizione dei lavoratori alle polveri di amianto fra 'caos' e 'logos' |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2009
| La competenza comunitaria in ambito penale al primo banco di prova: la direttiva europea sulla tutela penale dell'ambiente |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2008
| I delitti di inquinamento ambientale e di disastro ambientale in una recente proposta di riforma del legislatore italiano |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2015
| Il diritto penale dell'immigrato: brevi spunti per una riflessione sul diritto penale della paura |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2013
| Il diritto penale dell'immigrato: brevi spunti per una riflessione sul diritto penale della paura |
Nuove autonomie - 2013
| Droghe leggere e criminalità organizzata: una relazione problematica |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2022
| Gli ecoreati al banco di prova dei nuovi artt. 9 e 41 della Costituzione |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2024
| L'imprenditore estorto 'acquiescente' tra coazione morale e libertà del volere |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2016
| La 'moralità' dell'ergastolo c.d. 'ostativo' per i fatti di mafia |
Diritto penale contemporaneo - 2021
| Note brevi a margine della proposta di riforma dei reati ambientali del gruppo di studio dell’Associazione dei Professori di Diritto Penale |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2022
| La nuova direttiva europea sulla tutela penale dell'ambiente: ragioni della riforma e struttura offensiva delle fattispecie previste |
Lexambiente - 2024
| L'obbligo di denuncia a carico dell'imprenditore estorto fra vecchi e nuovi paradigmi sanzionatori |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2010
| Prospettive di riforma della tutela penale dell'ambiente nel diritto europeo e sovranazionale |
Lexambiente - 2021
| Quale tutela penale dell'ambiente? Nuove prescrizione europee e proposte di riforma in Italia |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2005
| La revisione legale dei conti annuali e dei conti consolidati. - Capo VIII. - Sanzioni amministrative e penali. - Art. 27. - Falsità nelle relazioni o nelle comunicazioni dei responsabili della revisione legale |
Le nuove leggi civili commentate - 2011
| Sulle tracce della crimmigration in Europa: l'espulsione dello straniero in un confronto fra Spagna, Francia e Italia |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2019
| Il transito del diritto penale di fonte europea dalla 'vecchia' alla 'nuova' Unione post-Lisbona |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2010
| Tutela ambientale: Unione europea e diritto penale fra decisioni quadro e direttive. |
Diritto penale e processo - 2006
| Verso la comunicazione della potestà normativa penale: un nuovo 'tassello' della Corte di Giustizia dll'Unione Europea |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2008