Il nuovo diritto delle Società - annata 2021
Risultato della ricerca: (65 titoli )
| Assetti organizzativi e organizzazione dell'impresa tra principi di corretta amministrazione e 'business judgment rule': una questione di sistema |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| I confini del giudicato endofallimentare |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| Diritto, morale ed altri sistemi prescrittivi. (Parte I) |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| Profili interdisciplinari, attualità e prospettive dell'amministrazione giudiziaria di beni e aziende |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| The VAT grouping regime: implications and effects of the implementation in the Italian tax system |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| Crisi d'impresa e risanamento aziendale: prime riflessioni |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| Le misure idonee, gli assetti adeguati e l'organizzazione dell'attività dell'impresa |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| Presupposti 'interni' ed 'esterni' della composizione negoziata della crisi d'impresa ed avvio del procedimento |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| Residenza fiscale delle società ed estero-vestizione: l'ordinanza della Cassazione 9 marzo 2021, n. 6476 |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| The role of intermediaries in anti-money laundering regimes: a comparison between Italy and the United States |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| Trasformazione di s.r.l. in comunione di azienda e fallibilità dell'ente originario |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| L'accertamento del credito per t.f.r. nel concordato preventivo |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| La liberalizzazione dei servizi notarili in prospettiva giuseconomica, tra interesse pubblico, concorrenza e vincoli europei |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| Il rinnovamento delle norme fiscali internazionali: 'Pillar One' e 'Pillar Two' nell'ambito dell''Inclusive Framework on BEPS' |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| La tutela cautelare del contribuente nel giudizio di impugnazione. Criticità e spunti di riflessione |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| Codice della crisi e misure di allerta: nuove frontiere e nuove prospettive in tema di responsabilità del collegio sindacale? |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| Organizzazione della gestione di vertice ed autonomia privata |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| La responsabilità da assetti organizzativi inadeguati, la 'Business Judgement Rule' e le categorie civilistiche tradizionali |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| La rilevanza della prospettiva aziendale nella valutazione di adeguatezza degli assetti |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| L'avvento dell'intelligenza artificiale nella professione legale: tra 'smart-working' e avvocati 'robot' |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| Diritto, morale ed altri sistemi prescrittivi. (Parte II) |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| La donazione informale come banco di prova per l'effettività della capacità contributiva: la (paradossale) prevalenza della forma sulla sostanza |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| La dubbia operatività delle 'poison pills' 'all'americana' nell'ordinamento italiano e la battaglia per la contendibilità del controllo societario |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| 'Revisore legale' e 'collegio sindacale': il controllo del bilancio d'esercizio e consolidato compete al revisore legale |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| La rilevanza dei vantaggi compensativi futuri: qualche recente conferma normativa |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| Diritto, morale ed altri sistemi prescrittivi. (Parte III) |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| L'evoluzione della giurisprudenza di legittimità in tema di rilevanza ai fini del tributo sulle donazioni dell'atto di dotazione tra disponente e trustee nel trust c.d. 'autodichiarato' |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| Il nuovo Regolamento Europeo sul 'crowdfunding' |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| Rivalutazione dei beni di impresa per i soggetti 'no Ias adopter' e riallineamento dei valori civili e fiscali dei beni |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| La scelta di richiedere ai soci di finanziare la società o di effettuare un finanziamento infragruppo: discrezionalità e vincoli |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| Il codice della crisi e dell'insolvenza: struttura e finalità della riforma |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| Nuovo diritto della crisi d'impresa: lineamenti delle recenti novità in tema di transazione fiscale (Parte I) |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| Nuovo diritto della crisi d'impresa: questioni rilevanti (pregresse e nuove) in materia di imposte dirette, indirette e Irap (Parte II) |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| La 'parabola' della costituzione online (e senza intervento del notaio) delle start up innovative s.r.l. [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. VI, 29 marzo 2021, n. 2643] |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| La predominanza del profilo finanziario nella rilevazione tempestiva della crisi d'impresa |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| Il reato di falso in attestazioni e relazioni |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| I beni immateriali tra pianificazione fiscale aggressiva e strumenti di contrasto |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| Fallimento della società sottoposta a straordinaria e temporanea gestione: sorte dei compensi degli amministratori di nomina prefettizia [Nota a sentenza: Trib. Trieste, 25 novembre 2020] |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| Il 'fallimento per estensione' alla luce del Codice della crisi |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| Legge di bilancio 2021 bonus aggregazioni: trasformazione in credito di imposta delle attività per imposte anticipate |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| La responsabilità degli amministratori deleganti nella governance bancaria: tra 'Business Judgement Rule' e dovere di intervento |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| Scritture contabili e statuto dell'imprenditore commerciale: un nesso ancora attuale? |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| La configurabilità e la disciplina dell'amministratore persona giuridica |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| Focus sulla giustizia piemontese in tema di enti e contratti pubblici |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| The insolvency regulation in Russian federation: a comparative approach with the C.C.C.I. with particular reference to the parent company's liability |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| La natura del reddito della STP dipende dall'attività svolta in concreto [Nota a sentenza: Cass. n. 7407/2021] |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| L'obbligo di attivazione in caso di crisi o di perdita della continuità aziendale |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| Il valore della interpretazione uniforme nella Giustizia amministrativa nella dialettica tra le Corti nazionali e sovranazionali |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| Finanziamento dell'impresa in stato di decozione e contrarietà al buon costume |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| 'Framework' giuridico della 'Blockchain': uno sguardo all'ordinamento francese |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| I meccanismi di governo societario sostanziale idonei ad affrontare il nuovo contesto socio economico: rispetto degli obblighi informativi e del principio di adeguatezza |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| Note in tema di cumulabilità dei termini di sospensione per l'impugnazione degli atti impositivi notificati |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| Note in tema di intesa anticoncorrenziale, contratto '“a valle' e nullità antitrust |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| 'Scritti giuridici' di Gian Carlo M. Rivolta |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| Il diritto civile e la prescrizione nelle azioni di responsabilità contro gli organi di controllo nelle società di capitali |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| Il Modello di Regolamento sulla Concorrenza: una prospettiva organizzativa dell'impresa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| Notazioni sulle sanzioni interdittive nei confronti delle società commerciali in caso di corruzione internazionale |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| L'obbligo di istituire assetti adeguati nel prisma della 'crisi' (dal Codice al d.l. 24 agosto 2021, n. 118) |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| I profili fiscali della SICAF e dei suoi investitori |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| Contabilità e procedure di regolazione della crisi e dell'insolvenza: cosa è cambiato? |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| Dovere di diligenza e responsabilità delle imprese: una risoluzione del Parlamento europeo |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| Una proposta di direttiva della Commissione UE in materia di 'Corporate Sustainability Reporting' |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| Replacement of corporate resolutions during the trials set up to get such resolutions declared void: a case of restriction of the action for annulment |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| Tassazione del trust solo 'in uscita': arriva il 'revirement' delle Entrate |
Il nuovo diritto delle Società - 2021