Articoli pubblicati da:
di Majo, AdolfoRisultato della ricerca: (97 titoli )
| Gli accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. 182 bis l.fall. Tribunale di Roma, sez. fall. 5 novembre 2009 |
Corriere giuridico - 2010
| Adempimento e risarcimento nella prospettiva dei rimedi |
Rivista di diritto civile - 2006
| Adempimento e risarcimento nella prospettiva dei rimedi |
Europa e diritto privato - 2007
| L'adempimento 'in natura' quale rimedio (in margine a un libro recente) |
Europa e diritto privato - 2012
| L'affidamento nei rapporti con la P.A. Cassazione civile, sez. un., ord. 23 marzo 2011, n. 6596 |
Corriere giuridico - 2011
| Ascesa e declino dell'adempimento in forma specifica |
Europa e diritto privato - 2021
| Ascesa e/o declinodel diritto civile? |
Europa e diritto privato - 2016
| Assistenza o riequilibrio negli effetti del divorzio? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2017
| Atti e comportamenti nella tutela risarcitoria contro la P.A. Corte costituzionale 11 maggio 2006, n. 191. |
Corriere giuridico - 2006
| La buona fede correttiva di regole contrattuali. |
Corriere giuridico - 2000
| La buona fede oltre il contratto. Cassazione civile, sez. I, 27 settembre 2001, n.12093. |
Corriere giuridico - 2002
| La causa concreta nel preliminare di preliminare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
| Circolazione, pubblicità e tutela dei diritti. Revisioni dogmatiche, nuove garanzie ed esigenze di unità tra diritto sostanziale e processo (sintesi di Riccardo e Massimo Genghini) |
Il risparmio - 1989
| Clausole vessatorie e rischi assicurati: un difficile confine. Tribunale di Roma, sez. XIII, 28 ottobre 2000. |
Corriere giuridico - 2001
| I confini mobili della responsabilità civile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016
| Contratto di investimento mobiliare: il 'balletto' delle riforme |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2018
| Contratto e torto: la responsabilità per il pagamento di assegni non trasferibili. Cassazione civile, sez. un., 26 giugno 2007, n. 14712 |
Corriere giuridico - 2007
| Contratto e torto nelle violazioni comunitarie ad opera dello Stato |
Corriere giuridico - 2009
| Controversie meramente risarcitorie nei riguardi della P.A. e danno da mancata protezione. Cassazione civile, sez. un., 2 maggio 2003, n. 6719. |
Corriere giuridico - 2003
| La correttezza nell'attività di intermediazione mobiliare |
Banca borsa e titoli di credito - 1993
| La Corte regolatrice della giurisdizione e la tutela del cittadino. |
Corriere giuridico - 2006
| La culpa in contrahendo tra contratto e torto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016
| Il danno da reato (tornando a Carnelutti!). Cassazione Civile, sez. un., 26 gennaio 2011, n. 1768 |
Corriere giuridico - 2011
| Il danno da svalutazione monetaria tra prove presuntive e regole di giudizio. Cassazione civile, sez. un., 16 luglio 2008, n. 19499 |
Corriere giuridico - 2008
| Danno e mancato profitto nell'arricchimento senza causa. Cassazione civile, sez. un., 11 settembre 2008, n. 23385 |
Corriere giuridico - 2009
| Danno esistenziale o di tipo esistenziale: quale l'esito? |
Corriere giuridico - 2009
| Danno ingiusto e danno risarcibile nella lesione di interessi legittimi. T.A.R. Sicilia - Catania 18 gennaio 2000, n. 38. T.A.R. Lombardia 23 dicembre 1999. |
Corriere giuridico - 2000
| Debito di interessi e inadempimento.Cassazione civile, sez. un., 17 luglio 2001, n. 9653. |
Corriere giuridico - 2001
| I diritti dei medici specializzandi e lo Stato inadempiente. Cassazione Civile, sez. III, 17 maggio 2011, n. 10813 |
Corriere giuridico - 2011
| I diritti soggettivi (collettivi) delle associazioni dei consumatori. Cassazione civile, sez.un., 28 marzo 2006, n. 7036, ord. |
Corriere giuridico - 2006
| Diritto civile e amministrativo si contaminano a vicenda? |
Europa e diritto privato - 2021
| Diritto dell'Unione europea e tutele nazionali. La responsabilità civile degli Stati. |
Europa e diritto privato - 2014
| Un discutibile esempio di 'precomprensione' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016
| La doppia natura della responsabilità del medico |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
| É costituzionale il nuovo riparto di giurisdizione? Tribunale di Roma, sez. II, 16 novembre 2000, ord. |
Corriere giuridico - 2001
| La fattibilità del concordato preventivo: legittimità o merito? |
Corriere giuridico - 2012
| La fattibilità del concordato preventivo: legittimità o merito? Cassazione Civile, sez. I, 23 giugno 2011, n. 13817. Cassazione Civile, sez. I, 15 settembre 2011, n. 18864 |
Corriere giuridico - 2012
| Fiducia trasparente e intestazione fiduciaria. Cassazione civile 14 ottobre 1997, n. 10031. |
Corriere giuridico - 1998
| Fonti convenzionali e comunitarie in concorrenza sulle regole di conflitto. |
Corriere giuridico - 2009
| Il giudizio di responsabilità civile del medico dopo la legge Gelli e cioè la perizia 'guidata' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2018
| La giurisdizione esclusiva del g.a. in merito ai comportamenti amministrativi (Consiglio di Stato, ad.pl., 22 ottobre 2007, n. 12) |
Il corriere del merito - 2008
| Giurisdizione esclusiva e diritti soggettivi "non inclusi". Tribunale di Roma, sez. II, 17 dicembre 2002, ord. |
Corriere giuridico - 2003
| Giustizia e 'materializzazione' nel diritto delle obbligazioni e dei contratti tra (regole di) fattispecie e (regole di) procedura. |
Europa e diritto privato - 2013
| In margine agli aspetti giuridici dell'introduzione dell'Euro. |
Corriere giuridico - 1999
| L'interesse del fallito e i diritti fondamentali. Cassazione civile, sez. I, 12 febbraio 2010, n.3327. Cassazione civile, sez. I, 22 marzo 2010, n. 6904 |
Corriere giuridico - 2011
| L'interesse del fallito e i diritti fondamentali. Cassazione civile, sez. I, 22 marzo 2010, n. 6904 |
Corriere giuridico - 2011
| Interessi e rivalutazione nei crediti di lavoro: ritorno al diritto comune? Consiglio di Stato, ad.plen., 15 giugno 1998, n. 3. |
Corriere giuridico - 1998
| Un istituto mal tollerato: la prescrizione. Cassazione Civile , sez. III, 18 gennaio 2011, n. 1084 |
Corriere giuridico - 2011
| La legge n. 203/1982 e le sentenze nn. 138, 139, 140 della Corte Costituzionale |
Nuovo diritto agrario - 1984
| Linne generali di coordinamento tra le procedure concorsuali in Italia e in Europa. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Luci ed ombre nella compensatio lucri cum damno |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2018
| Magistrati contro notai: la fine delle omologazioni societarie?. |
Corriere giuridico - 2000
| Le metamorfosi della causa del contratto |
Le corti fiorentine - 2015
| Mezzi di finanziamento e crisi dell'impresa (interessi, danno, svalutazione, prelazione) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1992
| Mezzi e risultato nelle prestazioni mediche: una storia infinita. Cassazione civile, sez. III, 21 giugno 2004, n. 11488. |
Corriere giuridico - 2005
| La nozione di equilibrio nella tematica del contratto |
Diritto & formazione - 2002
| La nullità 'non equivoca'.Corte d'appello di Milano 5 febbraio 1999. |
Corriere giuridico - 1999
| L'obbligazione 'protettiva'. |
Europa e diritto privato - 2015
| L'obbligazione senza prestazione approda in Cassazione. Cassazione civile 22 gennaio 1999, n. 589. |
Corriere giuridico - 1999
| Le obbligazioni nel pensiero di Luigi Mengoni |
Europa e diritto privato - 2012
| I pagamenti senza denaro contante nella Cashless Society. Cassazione civile, sez. un., 18 dicembre 2007, n. 26617 |
Corriere giuridico - 2008
| Passato e presente nell'assegno divorzile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2017
| Il preliminare torna alle origini |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2015
| Principio di legalità e di proporzionalità nel risarcimento con funzione punitiva |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2017
| Prodotti finanziari e tutela del risparmiatore. Tribunale di Firenze, 19 aprile 2005. Tribunale di Roma, sez II, 25 maggio 2005. |
Corriere giuridico - 2005
| Rapporti senza potere e potere senza rapporti: ancora sul riparto tra giurisdizione ordinaria e amministrativa. Tribunale di Roma, sez. II, 10 ottobre 2003. |
Corriere giuridico - 2004
| Il referundum sull'art. 18 dello Statuto dei lavoratori: dal lavoro ai lavori? |
Corriere giuridico - 2003
| Le 'regole del gioco' nel c.d. overulling giurisprudenziale |
Europa e diritto privato - 2020
| La responsabilità civile nella prospettiva dei rimedi: la funzione deterrente |
Europa e diritto privato - 2008
| La responsabilità da violazione del consenso informato. Cassazione civile, sez. III, 9 fe1201bbraio 2010, n. 2847 |
Corriere giuridico - 2010
| La riduzione della penale ex officio. Cassazione civile, sez. un., 13 settembre 2005, n. 18128. |
Corriere giuridico - 2005
| Una riflessione sul diritto post-moderno. |
Europa e diritto privato - 2018
| Rileggendo Augusto Thon, in merito ai c.d. danni punitivi dei nostri giorni. |
Europa e diritto privato - 2018
| La rilevanza esterna dell'impresa familiare coltivatrice |
Nuovo diritto agrario - 1983
Europa e diritto privato - 2015
| I rimedi giuridici tra ideologia e tecnica. |
Europa e diritto privato - 2019
| Riparazione e punizione nella responsabilita' civile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016
| Risarcibili per la Cassazione gli interessi legittimi. Cassazione civile 22 luglio 1999, n. 500/99/S.U. |
Corriere giuridico - 1999
| Il risarcimento in via autonoma contro gli atti della P.A. Cassazione civile, sez. un., 23 dicembre 2008, n. 30254 |
Corriere giuridico - 2009
| Risarcimento indennitario (in margine all'occupazione appropriativa)? Cassazione civile, sez. I, 3 aprile 2002, n. 4766. |
Corriere giuridico - 2002
| Rivalutazione e interessi: una storia infinita. Consiglio di Stato, sez. IV, 4 febbraio 1999, n. 115. |
Corriere giuridico - 1999
| Rivalutazione ed interessi nei crediti di lavoro: tutela contrattuale o aquiliana? Cassazione civile, sez. un., 29 gennaio 2001, n. 38/01/S.U. |
Corriere giuridico - 2001
| Rodotà, un giurista della società civile. |
Europa e diritto privato - 2017
| Solidarietà o parziarietà nelle obbligazioni condominiali: l'eterno ritorno. Cassazione civile, sez. un.,8 aprile 2008, n.9148 |
Corriere giuridico - 2008
| Sono diversamente interpretabili gli onesti relativi alla pubblicità immobiliare? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2017
| Sopravvive il danno morale? Cassazione Civile, sez.III, 12 settembre 2011, n. 18641 |
Corriere giuridico - 2012
| Lo Stato fa 'shopping' di concorrenza negli appalti pubblici. Corte Costituzionale, sentenza 23 novembre 2007, n. 401 |
Corriere giuridico - 2008
| La teoria del saldo e la irreperibilità delle prestazioni. Tribunale di Roma, sez. II, 1 luglio 2004. |
Corriere giuridico - 2004
| Trasparenza e squilibrio nelle clausole vessatorie. |
Corriere giuridico - 2000
| La tutela del promissario acquirente da soggetto fallito e la pubblicità immobiliare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2015
| Tutela di annullamento e risarcitoria contro gli atti della P.A.: l'acquis civilistico. |
Corriere giuridico - 2008
| Tutela risarcitoria: alla ricerca di una tipologia. |
Rivista di diritto civile - 2005
| Le tutele a confronto: la Cassazione prende atto della legge n. 205/2000. Cassazione civile, sez. un., 9 marzo 2005, n. 5078, ord. |
Corriere giuridico - 2005
| Valuta e valore nelle occupazioni appropriative. Cassazione civile, sez. I, 20 marzo 2003, n. 4070. |
Corriere giuridico - 2003
| Vecchio e nuovo nel riparto di giurisdizione nel tempo. Cassazione civile, sez. un., 6 aprile 2001, n. 149/01/S.U. |
Corriere giuridico - 2001
| La 'via di fuga' nel torto aquilano. |
Europa e diritto privato - 2013
| Il "waltzer delle giurisdizioni" rigira e ritorna a fine ottocento. |
Corriere giuridico - 2004