Articoli pubblicati da:
Nuzzo, ValeriaRisultato della ricerca: (36 titoli )
| Anatomia del repêchage. Una indagine su non pretestuosità ed extrema ratio |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
| Le collaborazioni coordinate e continuative. Una lunga storia |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2005
| Il contratto a tutele crescenti e le sanzioni per il licenziamento illegittimo: non tutte le bugie sono uguali [Nota a ordinanza: Tribunale di Ravenna, 27 settembre 2023 |
Diritti lavori mercati - 2024
| Il contratto collettivo dei metalmeccanici nel sistema di relazioni industriali : intuizioni e innovazioni alla prova dei fatti |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2023
| Il controllo della prestazione di lavoro resa fuori dai confini dell'impresa |
Labour & Law Issues - 2023
| La Corte di Giustizia e il velo islamico |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| I criteri ermeneutici applicabili al contratto collettivo nell'interpretazione giurisprudenziale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2010
| Customer satisfaction e contratto di lavoro subordinato |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2020
| Delocalizzazione e chiusure di stabilimenti: i nuovi limiti all'iniziativa economica privata tra scelte legislative e prospettive possibili |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2022
Diritti lavori mercati - 2010
| La (dis)attesa nomofilachia sull'applicabilità dell'art. 32 l. n. 183 del 2010 alla prestazione di lavoro temporaneo (nota a Cass., SEz. Lav., 17 gennaio 2013, n. 1148) |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2013
| La disciplina dei contratti pendenti di lavoro nella liquidazione giudiziale |
Le nuove leggi civili commentate - 2019
| Il divieto di controlli occulti si applica alla verifica dell'orario di lavoro? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2020
| Forma e procedura nella disciplina dei licenziamenti individuali |
Diritti lavori mercati - 2005
| La forma scritta è richiesta o no ad substantiam per la comunciazione del licenziamento? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2007
| Il giustificato motivo oggettivo dopo le sentenze della Corte costituzionale |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2023
| La intrinseca natura discriminatoria dei modelli organizzativi basati sui punteggi di eccellenza per i più affidabili e produttivi |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Il lavoro a progetto e l'art.69, primo comma, del D.Lgs. 276/2003 |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2008
| Il nuovo art. 2103 C.C. e la (non più necessaria) equivalenza professionale delle mansioni |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2015
| La prescrizione dei crediti di lavoro e il 'metus' del lavoratore: inedite questioni interpretative legate alla riforma della disciplina sanzionatoria del lenziamento (Relazione al convegno 'Prescrizione e decadenza nel diritto civile Aspetti sostanziali e strategie processuali'. Avvocatura dello Stato, Sala Vanvitelli, 14 gennaio 2016) |
Rassegna avvocatura dello stato - 2015
| La prescrizione dei crediti di lavoro e il timore del licenziamento dopo la legge fornero |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Il principio di automaticità delle prestazioni previdenziali e il lavoro a progetto: considerazioni sull'estensione delle tutele della subordinazione al lavoro coordinato e continuativo (nota a Trib. Bergamo 12 dicembre 2013) |
Diritto delle relazioni industriali - 2014
| Quando denunciare il datore rende infedele il lavoratore |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2010
| Quando la 'forma comune di rapporto di lavoro' diventa incompatibile con l'organizzazione datoriale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2014
| Quei sette minuti che possono valere la dignità |
Diritti lavori mercati - 2017
| Il ragionevole sospetto di illecito e la possibilità di controlli difensivi occulti all'esame della Grande Camera della Corte Europea dei diritti dell'uomo [Nota a sentenza: Corte Eur Dir Uomo, grande camera, 17 ottobre 2019, ric. n. 1874/13 e 8567/13] |
Labor - 2020
| La rappresentazione del lavoro nella recente cinematografia |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2007
| Il recesso del curatore nella liquidazione giudiziale |
Diritti lavori mercati - 2020
| I software che registrano la durata delle telefonate nei call center sono strumenti di lavoro? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2018
| La sorte dei contratti di lavoro nella liquidazione giudiziale dopo il Correttivo-ter |
Le nuove leggi civili commentate - 2025
| Sul termine per l'impugnazione del licenziamento: la decisione sulle sezioni unite, le reazioni, il collegato lavoro (nota a Cass.., sez. un., 14 aprile 2010, n. 8830) |
Diritto delle relazioni industriali - 2011
| Sul trasferimento di aziende in crisi: cronaca di una condanna annunciata |
Diritto delle relazioni industriali - 2009
| Sull'utilizzo delle agenzie investigative per il controllo della prestazione resa fuori dai locali aziendali |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2018
| Sulla sopravvivenza dei controlli c.d. difensivi dopo la riscrittura dell'art. 4 St. lav. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2022
| Sulla subordinazione dei rider: un'innovativa pronuncia del tribunale di Palermo |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2020
| Trasferimento d'azienda e contratto collettivo ([Commento a] Cass. civ., sez. lav., 8 settembre 1999, n. 9545) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000