Amministrazione civile - annata 2008
Risultato della ricerca: (75 titoli )
| Con l'Islam un'intesa è possibile |
Amministrazione civile - 2008
| Dalla 'quarta libertà' al federalismo democratico |
Amministrazione civile - 2008
| Derivati? Sì, grazie ma con cautela |
Amministrazione civile - 2008
| L'equivoco della 'tolleranza zero' |
Amministrazione civile - 2008
| Legge e ordine o liberi tutti? |
Amministrazione civile - 2008
| Meno partiti per governare meglio: dagli elettori uno stop ai 'coriandoli' |
Amministrazione civile - 2008
| Ordine pubblico e 'diritto tenue' |
Amministrazione civile - 2008
| Pene certe e maggiore prevenzione per affrontare la sfida del crimine |
Amministrazione civile - 2008
| Per il prefetto un futuro da sentinella dei diritti |
Amministrazione civile - 2008
| Le politiche di sicurezza interna |
Amministrazione civile - 2008
| Quando lo Stato impara a conoscere i suoi beni |
Amministrazione civile - 2008
| Scelte razionali e condivise: così si sconfigge la paura |
Amministrazione civile - 2008
| Se le percezioni diventano fatti cresce la 'sindrome dell'insicurezza' |
Amministrazione civile - 2008
| 'Benchmark e premi ai risultati per incentivare i dirigenti a rompere il circolo vizioso dell'irresponsabilità' [Intervista a Pietro Ichino] |
Amministrazione civile - 2008
| Il cantiere aperto della riforma del bilancio |
Amministrazione civile - 2008
| I dati? Meglio metterli in Comune |
Amministrazione civile - 2008
| L'e-government é un'opportunità per una nuova partenza |
Amministrazione civile - 2008
| La formazione come leva del cambiamento: un confronto con i modelli stranieri |
Amministrazione civile - 2008
| L'Italia di oggi: l'amministrazione locale |
Amministrazione civile - 2008
| La lotta al terrorismo non ammette deroghe alla tutela dei diritti umani |
Amministrazione civile - 2008
| Il migliore? Non é il più competente ma chi sa giocare per la squadra |
Amministrazione civile - 2008
| Missioni e programmi: l'alfabeto di un nuovo conto economico |
Amministrazione civile - 2008
| Misurare, confrontare, valutare: la via del merito passa per le 'pagelle' |
Amministrazione civile - 2008
| 'Il problema non sono i fannulloni: bisogna separare una volta per tutte la politica dalla gestione' [Intervista a Raffaele Bonanni] |
Amministrazione civile - 2008
| Riordinare la casa del Parlamento é il preludio alla Grande riforma |
Amministrazione civile - 2008
| Un riordino guidato dai Grand Commis per rifondare lo Stato |
Amministrazione civile - 2008
| Risorse dai beni pubblici con un riordino intelligente |
Amministrazione civile - 2008
| Lo 'scudo' dell'analisi economica contro le bombe e i kamikaze |
Amministrazione civile - 2008
| Se il bosco brucia chi getta acqua sul fuoco? |
Amministrazione civile - 2008
| Si scrive semplificare si legge ridurre e rispettare i tempi |
Amministrazione civile - 2008
| Stato efficiente condizione per stare in Europa |
Amministrazione civile - 2008
| Venti anni di riforme dei poteri locali: quando la cooperazione é necessaria |
Amministrazione civile - 2008
| Aste alla Vickrey e project financing contro il malaffare negli appalti |
Amministrazione civile - 2008
| Una cabina di regia in sinergia con le Regioni per integrare i rifugiati |
Amministrazione civile - 2008
| Il corpo prefettizio, un garante della sicurezza dei cittadini e della salvaguardia dei diritti |
Amministrazione civile - 2008
| Due coalizioni, troppi partiti: le Regioni fra bipolarismo e frammentazione |
Amministrazione civile - 2008
| Federalismo fiscale: una riforma non rinviabile per attuare la Carta |
Amministrazione civile - 2008
| Fonti del diritto e forma di governo: una molteplicità di livelli normativi |
Amministrazione civile - 2008
| Il nuovo ruolo della Cdp per uscire dalla crisi |
Amministrazione civile - 2008
| L'opinione. 'Si al decentramento dei poteri ma è necessario rafforzare il livello delle classi dirigenti' - Intervista a Gianfranco Viesti |
Amministrazione civile - 2008
| Il punto sulle Regioni a sette anni dalla riforma del titolo V della Costituzione |
Amministrazione civile - 2008
| Quartieri difficili: la via francese è un contratto di coesione sociale |
Amministrazione civile - 2008
| Restituire dignità e poteri incisivi ai Consigli regionali |
Amministrazione civile - 2008
| Se la mafia contagia la burocrazia non basta sciogliere i Consigli |
Amministrazione civile - 2008
| Il segretario comunale, un tecnico-garante con sensibilità politica |
Amministrazione civile - 2008
Amministrazione civile - 2008
| E adesso la Scozia si interroga su come cambiare la sua devolution |
Amministrazione civile - 2008
Amministrazione civile - 2008
| Federalismo fiscale: l'identikit della riforma |
Amministrazione civile - 2008
| Germania: una riforma concertata contro il malessere del federalismo |
Amministrazione civile - 2008
| Lingua, lavoro e casa per un esperimento di buona accoglienza |
Amministrazione civile - 2008
| Né buoni, né cattivi, ma da usare bene: la bomba derivati, fra allarmismi e rischi concreti per la finanza locale |
Amministrazione civile - 2008
| Negli appalti pubblici con prequalifica il controllo del possesso dei requisiti e del diritto di usare l'avvalimento è spostato al momento della gara [Nota a Cons. Stato sez. IV 20 novembre 2008, n. 5742] |
Amministrazione civile - 2008
| La neutralità dei funzionari statali, una garanzia per tutti gli attori sociali contro l'invadenza della politica |
Amministrazione civile - 2008
| L'ordinamento del Regno: i danni del centralismo e i vantaggi del federalismo |
Amministrazione civile - 2008
| Ordinanze per la sicurezza: uno strumento utile ma ancora da affinare |
Amministrazione civile - 2008
| La riforma del voto europeo: un'occasione per consolidare il bipolarismo moderato |
Amministrazione civile - 2008
| Riforma federale e sussidiarietà riempiono il vuoto lasciato dallo Stato |
Amministrazione civile - 2008
| La riforma federale è un'occasione per il Sud: non va lasciata sola |
Amministrazione civile - 2008
| Senza responsabilità i trasferimenti non riducono le differenze fra la Regioni |
Amministrazione civile - 2008
| Valorizzare il patrimonio locale: ecco il vero federalismo demaniale |
Amministrazione civile - 2008
| Abbattere la frontiera più interna con una riforma delle regole che sia nel segno dell'inclusione |
Amministrazione civile - 2008
| Aderire ai valori della nazione è il principio fondante dell'essere cittadini |
Amministrazione civile - 2008
| Cittadini si nasce ... e a volte si diventa: le norme italiane |
Amministrazione civile - 2008
| Così fan gli altri: come si diventa cittadini nei principali Paesi europei |
Amministrazione civile - 2008
| Difficile licenziare i 'fannulloni' anche se le contestazioni sono fondate: occorre fare attenzione alle procedure per garantire il principio di legalità |
Amministrazione civile - 2008
| Le intercomunità francesi, un nuovo invitato alla tavola della riforma territoriale |
Amministrazione civile - 2008
| Organizzazione del voto: per l'Interno un modello da 'home office' italiano |
Amministrazione civile - 2008
| Parte dai Paesi d'origine la strada più virtuosa per una cittadinanza consapevole |
Amministrazione civile - 2008
| Prima liberalizzare, poi privatizzare: la riforma delle municipalizzate passa per un percorso a due fasi |
Amministrazione civile - 2008
| La sfida di una nuova cittadinanza che valorizzi i diritti dell'uomo contro la logica del dentro e fuori |
Amministrazione civile - 2008
| Società degli Enti locali: una riforma a metà o un modello sbagliato? |
Amministrazione civile - 2008
| I timidi passi della Gran Bretagna verso la giusta immigrazione |
Amministrazione civile - 2008
| Tra integrazione e naturalizzazione l'Europa cerca una strada comune per stabilizzare gli stranieri residenti |
Amministrazione civile - 2008
| Verso la realizzazione di un sogno: mai più polizia dentro gli stadi |
Amministrazione civile - 2008