Articoli pubblicati da:
Pessi, AnnalisaRisultato della ricerca: (22 titoli )
| Andamento demografico e adeguatezza nel tempo delle pensioni |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2004
| La conciliazione sindacale tra il rigore formalistico e la libertà della volontà assistita |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2004
| I contributi dell'imprenditore nel lavoro agile e nel lavoro tramite piattaforma |
Massimario di giurisprudenza del lavoro [1947] - 2021
| La Corte costituzionale e la ratio legis nella regolamentazione della genuinità della autonomia-coordinazione del nuovo tipo del lavoro a progetto ([Osservazione a] Corte cost., 5 dicembre 2008, n.399) |
Giurisprudenza costituzionale - 2008
| La cumulabilità tra pensione e reddito da lavoro nell'ordinamento previdenziale italiano |
Massimario di giurisprudenza del lavoro [1947] - 2020
| Il diritto alle ferie tra vecchie e nuove problematiche |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2006
| Disocuupazione e part time verticale (nota a Corte cost. 24 marzo 2006, n. 121) |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2006
| Le esternalizzazioni e lo statuto protettivo del lavoro: dalla riforma Biagi alla 'legge sul welfare' |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2008
| Formazione e politiche attive dell'impiego nella giurisprudenza costituzionale |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2005
| Iniziativa economica e tutela dell'occupazione: due modelli a confronto (il 'licenziamento per motivo economico' in Francia ed i licenziamenti collettivi in Italia) |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2002
| La multiforme natura dell'identità di disoccupazione ordinaria tra legislazione statale e regionale ([Osservazione a] Corte cost. 13 luglio 2007 n. 268) |
Giurisprudenza costituzionale - 2007
| Natura e trasmissibilità iure hereditario delle indennità di fine rapporto. Sentenza (14 dicembre 2005) 23 dicembre 2005 n.458 |
Giurisprudenza costituzionale - 2005
| Le novità in tema di arbitrato e di conciliazione in materia di lavoro |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Le nuove 'regole' della rappresentatività sindacale: due modelli a confronto |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2008
| Permesso sindacale, occasione di lavoro, infortunio in itinere |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2004
| Il principio di 'neutralizzazione' e la sua applicazione ragionevole (Osservazione a Sentenza 13 Aprile 2017 n.82) |
Giurisprudenza costituzionale - 2017
| Recenti orientamenti sulla disciplina applicabile al licenziamento del dirigente e il rischio della progressiva erosione della categoria |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2003
| Il reddito di cittadinanza ed il reddito di emergenza |
Massimario di giurisprudenza del lavoro [1947] - 2022
| La riconosciuta diversità strutturale e funzionale dei fondi 'preesistenti' a ripartizione e la 'portabilità' della posizione contributiva individuale nella previdenza complementare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
| Sulla natura del tfr: riflessioni dopo la legge n. 190/2014 |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2015
| Tra costituzione formale e materiale. L'indissolubile matrimonio dell'ordinamento italiano: libertà e unità sindacale |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2007
| Welfare e previdenza complementare: il pension bill del 2004 e le proposte di riforma in Italia ed in Gran Bretagna |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2004