Articoli pubblicati da:
Sartori, AlessandraRisultato della ricerca: (102 titoli )
| L'accordo interconfederale del 31 maggio 2013 e il decreto sulla trasparenza e l'integrità nelle P.A. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| L'accordo interconfederale del 9 marzo 2018: un preludio alla legge sindacale? |
Jus - 2018
| L'accordo quadro per la riforma degli assetti contrattuali del 22 gennaio 2009 |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2009
| L'accordo sulla crescita della produttività e della competitività, il secondo decreto 'crescita' e la legge anticorruzione |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Aspettative e diritti quesiti nella successione tra contratti collettivi: un cammino giurisprudenziale ancora zoppicante |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2010
| Gli aspetti giuslavoristici del decreto sulla rendicontazione societaria di sostenibilità. Le modifiche al codice della crisi d'impresa. I correttivi alla disciplina dell'immigrazione (Parte 3) |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2025
| L'attivazione nel reddito di cittadinanza. I rapporti di lavoro nel codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2019
| L'attuazione dell'accordo quadro sulla riforma degli assetti contrattuali del 22 gennaio 2009 nel settore privato e in quello pubblico: l'accordo interconfederale del 15 aprile 2009 e l'intesa del 30 aprile 2009 |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2009
| The brave new world: il d.d.l. Jobs act approvato dal Senato. Il decreto di riforma della Pubblica Amministrazione |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2014
| La Cassazione estende ai dirigenti il principio di immodificabilità dei motivi del recesso. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2006
| Il cd. Collegato lavoro: regime delle decadenze, sanzioni per i contratti a termine, disposizioni sul mercato del lavoro, deleghe vecchie e nuove |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2011
| Il cd. patto per l'euro e il DEF; il decreto di misure urgenti per l'economia; miscellanea |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2011
| Il collegato lavoro 2024, la legge di bilancio 2025 e la revisione del codice dei contratti pubblici (parte 3) |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2025
| Le conseguenze dell'inadempimento del contenuto del progetto nel c.f.l. e nel nuovo contratto di inserimento. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2005
| Contratto a tutele crescenti e incentivi alle assunzioni: riparte l'Italia? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2015
| La conversione del decreto Sostegni-bis e la miniriforma del pubblico impiego |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| Crisi economica e crisi delle relazioni industriali. La conversione del D.L. n. 185/2008 nella L. n. 2/2009. Miscellanea |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2009
| Dal decreto 'Cura Italia' al decreto 'Rilancio': l'Italia prova a ripartire |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2020
| I decreti 'Agosto' e 'Semplificazione' |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2020
| I decreti attuativi del Jobs Act: servizi per l'impiego e politiche attive (rinvio), agenzia ispettiva unica, semplificazioni |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| I decreti attuativi del Jobs Act tipologie contrattuali e mansioni (rinvio). Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. La riforma della PA |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2015
| I decreti 'Ristori': si consolida il diritto del lavoro dell'emergenza pandemica |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| I decreti sulla pubblica amministrazione e sull'istruzione, l'università e la ricerca |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2014
| Il decreto anticrisi e il correttivo al decreto legislativo n. 81 del 2008 sulla tutela della salute e sicurezza del lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2009
| Il decreto attuativo della c.d. 'legge Brunetta' sul pubblico impiego |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2010
| Il decreto lavoro 2023: una nuova manutenzione, senza rivoluzione. La nuova disciplina di tutela dei whistleblower |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Il decreto 'lavoro' del Governo Letta (ovvero come rilanciare l'occupazione con poche risorse, ma tanti buoni propositi) |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2020
| Il decreto sull'ingresso e soggiorno di stranieri nell'ambito di trasferimenti infra-societari, il cd. mille proroghe e l'avvio della sperimentazione dell'assegno di ricollocazione |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Defiscalizzazione della retribuzione incentivante, conversione in legge del decreto c.d. salva-Alitalia e nuovo regime delle assenze per malattia nel pubblico impiego |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2009
| La direttiva europea sui salari minimi adeguati nell'UE. Le novità giuslavoristiche dei decreti 'aiuti' e la (mini)-riforma 'Cartabia' del processo del lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| La disciplina europea del lavoro interinale tramite agenzia |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2009
| Le disposizioni lavoristiche delle manovre estive, l'attuazione della delega sui congedi, il correttivo del decreto Brunetta |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2011
| Il documento di economia e finanza e il decreto legislativo di attuazione della direttiva europea sul lavoro interinale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2012
| Esiste un modello scandinavo? Un confronto sulle riforme del lavoro in Svezia e Danimarca |
La rivista delle politiche sociali - 2007
| L'esordio del governo giallo-blu: il decreto dignità (rinvio). La nuova direttiva europea sul distacco transnazionale di lavoratori |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2018
| Le esperienze di misurazione e di valutazione della produttività dei servizi per l'impiego: riflessioni sul quadro comparato |
Quaderni regionali - 2008
| L'eutanasia del contratto di solidarietà espansiva: il nuovo contratto di espansione |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2019
| La finanziaria 2010 e il recepimento della direttiva 2006/54/CE sulla parità uomo-donna |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2010
| In attesa della legge di bilancio: il dibattito sul salario minimo |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
| In porto gli ultimi decreti attuativi del Jobs Act |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2015
| Il Jobs Act. Atto secondo: la legge n. 183/2014 |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2015
| Il Jobs Act e la riforma dei servizi per l'impiego in Italia: finalmente la svolta nel solco dell'Europa? |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Lavoro giornalistico e prestazioni di fatto. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2005
| Il lavoro interinale in Europa a dieci anni dalla direttiva UE. Quale convergenza? |
Jus - 2018
| La legge 'concretezza' nella pubblica amministrazione e la nuova disciplina dei contratti a termine nelle fondazioni lirico sinfoniche |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2019
| La legge di attuazione del protocollo del luglio 2007; le disposizioni lavoristiche della finanziaria; [...] orario degli autotrasportatori; [...] comunicazioni obbligatorie e dimissioni |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
| La legge di bilancio 2020 e l'esplosione della crisi del coronavirus |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2020
| La legge di bilancio 2021: fronteggiare l'emergenza, gettando uno sguardo oltre |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| La legge di stabilità 2011, il 'milleproroghe', il regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici, circolari su congedi, mercato del lavoro e appalti |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2011
| La legge di stabilità 2013 e il decreto sull'apprendimento permanente |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| La legge di stabilità 2014 e cenni al Testo Unico sulla rappresentanza sindacale |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2014
| La legge di stabilità 2017, il correttivo del jobs act, le nuove disposizioni di contrasto al lavoro nero e allo sfruttamento del lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| La legge di stabilità e i nuovi progetti governativi sul lavoro autonomo e lo smart working |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| La legge sul lavoro autonomo e lo smart working. La quarta riforma del pubblico impiego. Le nuove linee guida sui tirocini |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Il libro bianco sul futuro del modello sociale e la legge delega sulla produttività del lavoro pubblico e l'efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2009
| Limiti allo ius variandi e flessibilità: i paradossi della giurisprudenza |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2007
| La manovra di primavera e il recepimento della direttiva 2006/123/CE (c.d. 'Bolkenstein') |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2010
| La manovra estiva; la partecipazione dei lavoratori in caso di fusione transnazionale di S.P.A.; il decreto salva-Alitalia; il libro unico del lavoro |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
| Mansioni e inquadramenti: il ruolo della contrattazione collettiva prima e dopo il Jobs Act (nota a Cass., Sez. Lav., 25 settembre 2015, n. 19037) |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2015
| La miniriforma della sicurezza sul lavoro e le nuove misure per la promozione delle pari opportunità |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2022
| Misure di inclusione sociale e lavorativa dopo il reddito di cittadinanza. 'Back to the future or to the past'? |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2023
| Le misure lavoristiche del primo decreto cd 'crescita' e di quello della spending review e il recepimento della direttiva sui comitati aziendali europei |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2012
| Modelli organizzativi dei servizi per l'impiego nell'ordinamento multilivello |
Lavoro e diritto - 2023
| Il 'modello scandinavo' di mercato del lavoro: note per una lettura in chiave comparativa |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2007
| La nuova direttiva 2009/38/CE sui comitati aziendali europei |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2009
| La nuova disciplina del distacco in Italia di lavoratori europei e il decreto contro i 'furbi' del cartellino |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| La nuova legge sulle dimissioni; il decreto legislativo di recepimento della direttiva comunitaria sul riconoscimento delle qualifiche professionali; il decreto ministeriale sul DURC |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
| Le nuove direttive europee sulle condizioni minime di lavoro, sull'Agenzia europea del lavoro, sul worklife balance: si va delineando il pilastro europeo dei diritti sociali |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2019
| I nuovi incentivi per l'assunzione dei giovani nella legge di stabilità. La tutela per i whistleblower |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2018
| Il nuovo lavoro occasionale. I rapporti di lavoro nelle organizzazioni non profit |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2017
| Il nuovo testo unico sulla salute e sicurezza dei lavoratori |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2008
| Il piano triennale per il lavoro, la conversione in legge della cd manovra di primavera, la legge comunitaria e la direttiva sulla parità uomo/donna nel lavoro autonomo |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2010
| Le politiche del lavoro del nuovo governo. Il decreto sull'offerta di lavoro congrua |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2018
| La previdenza complementare nell'ordinamento giuridico svedese |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2013
| Prime osservazioni sul decreto 'dignità': controriforma del Jobs Act con molte incognite |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2018
| I primi mesi del nuovo Governo Monti: piccoli ritocchi al diritto del lavoro in attesa della grande rivoluzione |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2012
| I primi passi del governo Draghi: PNRR e decreti 'sostegni'. La riforma del diritto sportivo |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2021
| I primi provvedimenti lavoristici del Governo 'Letta': dal decreto del 'fare' al decreto 'lavoro' |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2013
| Prospettive sistematiche per i licenziamenti collettivi dopo la legge 92/2012 |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2014
| Prospettive sistematiche per i licenziamenti collettivi dopo la legge n. 92/2012 |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2014
| I provvedimenti giuslavoristici della legge di bilancio |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
| Pubblico e privato nei servizi per il lavoro: la 'Dote unica lavoro' nel panorama internazionale |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2018
| La raccomandazione UE sul reddito minimo. Le novità giuslavoristiche della legge di bilancio e del decreto milleproroghe |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| La ratifica delle convenzioni OIL sulla salute e sicurezza del lavoro. La soppressione dell'ANPAL. La revisione del regolamento sui concorsi pubblici |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Il recepimento del diritto europeo in materia di condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili e di conciliazione vita-lavoro. Le misure giuslavoristiche dei decreti 'aiuti' |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2022
| Il reddito di inclusione: un nuovo strumento per l'integrazione sociale e lavorativa |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2018
| Il regolamento sull'IA e la direttiva sulla due diligence. Il contrasto allo sfruttamento del lavoro in agricoltura e la semplificazione dei controlli |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
| Riforma costituzionale e nuova disciplina degli appalti pubblici |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| La riforma del lavoro del 2012: uno sguardo d'insieme |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2012
| La riforma delle politiche famigliari e dei congedi, l'attuazione della libertà sindacale per i militari, la semplificazione dei concorsi nella P.A. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2022
| La riforma delle politiche passive e attive del lavoro. La nuova CIG, l'avvio di gol e il lancio del piano nuove competenze |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2022
| Ruolo degli attori sociali nei servizi per l'impiego in Europa |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2010
| La sentenza della Corte Costituzionale sul 'jobs act'. Il decreto di accompagnamento al regolamento europeo 'privacy' |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2019
| I Servizi per l'impiego e le politiche attive del lavoro dopo il Jobs Act |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2016
| La stretta sul lavoro irregolare e sulle esternalizzazioni |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
| Il testo Unico sull'apprendistato, le disposizioni lavoristiche della legge di stabilità, miscellanea |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2012
| Il testo unico sulle tipologie contrattuali e le mansioni: un nuovo equilibrio tra flessibilità e tutele |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2015
| Titolo II. - MISURAZIONE, VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFOMANCE. - Capo II. - IL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE. - Artt. 4-10. - La Pubblica Amministrazione alla prova della valutazione della performance: una sfida con molte incognite |
Le nuove leggi civili commentate - 2011
| Titolo II. - MISURAZIONE, VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFOMANCE. - Capo III. - TRASPARENZA E RINDICONTAZIONE DELLA PERFORMANCE. - Art. 11. - La Pubblica Amministrazione da castello inespugnabile a casa di vetro? |
Le nuove leggi civili commentate - 2011
| Transizioni occupazionali e fragilità lavorati- ve: il difficile compito per il diritto del lavoro post-pandemico |
Diritto delle relazioni industriali - 2021
| Vaccinazioni anti-Covid e diritto del lavoro. Uno sguardo comparato |
Il diritto del mercato del lavoro - 2022