Articoli pubblicati da:
Morselli, CarloRisultato della ricerca: (60 titoli )
| L'abnormità colpisce la superfetazione dei motivi del ricorso (79 motivi depositati) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2017
| La 'accanita' terapia collettiva dei 'sepolti vivi' può assicurare la vita ma 'eundo' non garantisce la vitalità: la fissazione di una linea di desistenza nell'epoca del Coronavirus, della emergenza anche finanziaria |
La giustizia penale [1930] - 2020
| Annullamento senza rinvio della Cassazione (quale 'Corte Suprema'): contenimento dei costi ed effetti deflattivi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2018
| L'art. 131 bis del Codice Penale sulla tenuità del fatto: l'illustrazione del suo telaio in chiave interpretativa (10.6.24) |
La giustizia penale [1930] - 2024
| Chiusura delle indagini preliminari o definitiva chiusura del processo con la riforma Cartabia, ex art. 408 c.p.p.? Per i 'laboratori del crimine'? La mala gestio dei compilatori |
Rivista penale - 2023
| Considerazioni sulla sentenza Corte costituzionale n. 10 del 2024 |
Rivista penale - 2024
| Il Consiglio d'Europa, con il documento del marzo 2025, ha allestito un usbergo a tutela della professione forense e contro interferenze abusive |
Rivista penale - 2025
| Convenzione Diritti dell'Uomo e Libertà fondamentali: avanguardia e salvaguardia nella tutela dei diritti umani (Consiglio di Stato 4 agosto 2022, n. 6881: poziorità degli interessi internazionali) |
Rivista penale - 2022
| Corte Cost. n. 111/23 assicura, oltre la vita, la vitalità al diritto al silenzio: si estende anche alle domande relative a circostanze personali |
Rivista penale - 2023
| Il crollo del (falso) mito della necessità del contraddittorio e l'autosufficienza della difesa. Esposizione ristretta di una 'dottrina pura della difesa penale' e autoreferenzialità della diversa 'funzione dialettica' (sindrome di Anchise) |
La giustizia penale [1930] - 2025
| Deontologia forense: un caso di illecito disciplinare 'impossibile' per un'espressione pronunciata fuori dalla sala delle udienze |
Rivista penale - 2023
| Diritto dell'immigrazione: minori/minori stranieri (e non accompagnati). La protezione dei diritti umani e l'inespellibilità del minore |
Rivista penale - 2022
| Diritto di migrare e diritto dei migranti: protostoria e storia in un trattato brachilogico |
Rivista penale - 2020
| Diritto e procedura penale dell’informatica. Saggio sull’ordinato metodo d’analisi e trattamento dei reati informatici |
Rivista elettronica di Diritto, Economia e Management - 2020
| Il diritto poziore all'interpretazione e alla traduzione nei procedimenti penali nel diritto e nella giurisprudenza europei e nel processo penale italiano |
La giustizia penale [1930] - 2017
| Il 'doppio decimetro' (nulla osta e sentenza dell'autorità giudiziaria) si riduce e le geometrie delle garanzie costituzionali e processuali arretrano nella nuova legge sull'immigrazione 15 luglio 2009 n. 94 (inserimento dell'art. 10 bis) |
Rivista penale - 2009
| È più facile che un cammello passi per la cruna d'un ago che una scelta archiviativa errata (smentita in udienza) valichi il potere iussivo del G.i.p. ('indiziato' di abnormità) [Nota a sentenza: Corte Cass., sez. VI, 21 marzo 2018] |
La giustizia penale [1930] - 2018
| Esposizione di una teoria della quadripartizione del reato che includa il nesso eziologico. Causalità omissiva |
Rivista penale - 2024
| Esposizione ristretta di una nuova impostazione processuale: la caduta del segreto delle indagini dopo la cristallizzazione degli indizi ai sensi dell'art. 335, 1 bis, c.p.p. |
La giustizia penale [1930] - 2023
| Formes della giurisdizione nel processo penale comparato (Francia-Italia) |
Archivio della nuova procedura penale - 2012
| Fra le tessere del mosaico deontologico forense quella sul 'Dovere di competenza' dell'avvocato (art. 14 CDF) è poziore. Il (ruolo del) difensore nel processo penale |
La giustizia penale [1930] - 2023
| Fra le tessere del mosaico deontologico forense quella sul 'dovere di competenza' dell'avvocato (art. 14 cdf) è poziore. Il ruolo del difensore nel processo penale |
Rivista penale - 2023
| Hic sunt leones: la Corte di Strasburgo traccia l'invalicabile linea d'interdizione nella carta geografica dei respingimenti in alto mare |
Diritto penale e processo - 2012
| L'idolo del sequestro come 'atto dovuto' che impedisce la declaratoria di illegittimità in caso di perquisizione illegittima [Nota a sentenza: Corte Costituzionale, 3 ottobre 2019, n. 219] |
Processo penale e giustizia - 2020
| Immediatezza (soggettiva), oralità e contraddittorio sono garanzie irriducibili nel confronto con il 'diritto' a soddisfare in tempi brevi la pretesa risarcitoria della persona offesa-danneggiata. La prova 'tramandata' [Nota a ordinanza: Trib. Bari, 10 ottobre 2017] |
La giustizia penale [1930] - 2018
| 'Immigrati: dall'accoglienza alla tutela' e i corrispondenti anonimi |
Rivista penale - 2013
| Immigrazione: la cooperazione istruttoria diventa militanza acquisitiva che sbocca nella 'bulimia istruttoria' |
Rivista penale - 2021
| Immigrazione: la mancata comunicazione dei motivi ostativi ex art. 10 bis, L. n. 241/1990, invalida il provvedimento della P.A. di veto al visto d'ingresso |
Rivista penale - 2022
| Libertà personale, 'giusto processo' e contraddittorio anticipato: prospettive de jure condendo. |
Diritto penale e processo - 2006
| 'Logos Élenchos, Epos, Ethos' nell'udienza penale |
La giustizia penale [1930] - 2017
| 'Manus iniectio' per l'arresto del Comandante della Sea Watch 3, Carola Rackete: 'spectacula iustitiae' nelle forme dell'abuso? [Nota a sentenza: Corte Cass., sez. III pen., 16 gennaio 2020 |
La giustizia penale [1930] - 2020
| La motivazione brachilogica(autosufficiente), del decreto di sequestro probatorio (agnostico), diventa motivo di scrutinio rimesso alle Sezioni Unite. Pericolo di 'deregulation' [Nota a ordinanza: Corte Cass., sez. III, 1 dicembre 2017] |
La giustizia penale [1930] - 2018
| Il "moto apparente" della cassazione genera una logomachia nella traduzione in lingua cd. veicolare agli espulsi |
Diritto penale e processo - 2012
| Nell'ordinamento del Belgio l'incolpazione può intervenire aliquanto post |
Diritto penale e processo - 2012
| Omicidio contro il coniuge: l'aggravamento 'indistinto' della pena apre una forbice che espone la norma (art. 577, comma 2, C.P.) ad un sicuro vizio di incostituzionalità. Giusto processo (art. 111 Cost.) senza giusta pena? |
Rivista penale - 2010
| Panoplia delle fonti del rito penale |
La giustizia penale [1930] - 2018
| I paralipomeni della sospensione del procedimento e messa alla prova: analisi dell'esoscheletro dell'apparato applicativo della L. 67/14 che fa avanzare il processo penale oltre il 'giusto processo' |
La giustizia penale [1930] - 2014
| La pena detentiva eccezionale: 'riservata' a pochi reati perché il carcere è incostituzionale, degratato/degenerato a luogo di morte e di violenza o di privata intimità sessuale. 'La libertà ogni uomo è disposto a perdere solo con la vita' |
La giustizia penale [1930] - 2025
| Il perspicuo sinotticismo degli artt. 273 e 533 e la spinosa 'quaestio' dell'applicabilità dell'art. 192 co. 2 alla materia cautelare |
Processo penale e giustizia - 2020
| La presunzione di innocenza non elargisce all'imputato uno 'scudo processuale” che estromette la tutela degli interessi della parte civile [Nota a sentenza Corte eur. dir. uomo, sez. I, 19 novembre 2021, Marinoni c. Italia] |
Processo penale e giustizia - 2022
| Il 'principio di autosufficienza' della fonte codicistica, in materia di perquisizione: il deficit della previsione del controllo giurisdizionale espone il mezzo di ricerca della prova al rischio di degenerazione in 'tortura reale' |
La giustizia penale [1930] - 2019
| Il 'principio di autosufficienza' nella fonte codicistica in materia di perquisizione |
Rivista penale - 2019
| La 'prova avversa' nel processo penale, impiantata nella fase predibattimentale (art. 468, la lista) e nella prospettiva dell'esame incrociato |
La giustizia penale [1930] - 2020
| Prova dichiarativa e giudizio abbreviato |
Rivista penale - 2017
| La 'reformatio in peius' Cartabia cala l'oblio sulle vittime (pretendendo la querela), ma la Polizia penitenziaria non può comportarsi come un Maramaldo con i detenuti intercettandoli. L'incidenza di Corte cost. n. 111 del 2023 [Nota a sentenza: Corte cost., 5 giugno 2023, n. 111] |
La giustizia penale [1930] - 2023
| La 'reformatio in peius' Cartabia: l'improcedibilità dell'azione penale nel segno di 'Kronos' sbocca nel 'processo inconcludente' |
Processo penale e giustizia - 2022
| Remissione tacita di querela e mancata comparizione del querelante: considerazioni su Cass. pen., Sez. Un. 21 luglio 2016, n. 31668 |
Rivista penale - 2017
| Il salvataggio in mare dei naufraghi, a bordo della Sea Watch 3, ad opera del comandante, può avvalersi dello schema c.d. 'negotiorum gestio' (art. 2028 c.c.) per superare la censura del ricorso del P.M., già rigettato dalla Cassazione con sentenza n. 112 16.1.2020? [Nota a sentenza: Cass. sez. III pen., 20 febbraio 2020 n. 6626] |
La giustizia penale [1930] - 2020
| Le Sezioni Unite riaffermano il modello dell'appello cautelare incondizionato avverso il sequestro preventivo, senza effetti preclusivi per omesso riesame [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. un., 11 ottobre 2018, n. 46201] |
Processo penale e giustizia - 2019
| Sindacato di costituzionalità 'without' riscrittura dell'art. 63 cpp su c.d. diritto al silenzio, sotto riserva legislativa e ignorata da C.C. n.111/23. Art. 606 a) cpp tratta 'materia costituzionale'. L'annuncio di una nuova teoria, e il preannuncio di un'antinomia |
La giustizia penale [1930] - 2024
| Gli spazi del difensore durante le indagini: le investigazioni difensive. Parte prima – Statica – The defender’s spaces during investigations: defense investigations |
Archivio della nuova procedura penale - 2024
| Summum ius, summa iniuria: la Corte di Strasburgo 'umilia' e condanna ingiustamente l'Italia per violazione dell'art. 8 della Convenzione sul diritto al rispetto della vita privata, riferito ad un pubblico giudizio (per stupro di gruppo) |
Rivista penale - 2021
| Talassomachia: processo agli strateghi ateniesi per non aver raccolto i naufraghi nella battaglia delle isole di Arginuse e, all'opposto, quello al comandante della Sea Watch 3 arrestato per il salvataggio e lo sbarco nell'isola di Lampedusa |
La giustizia penale [1930] - 2020
| Il tentativo quale figura criminosa imperfetta (o conativa), ugualmente incriminata e punita. Esposizione ristretta di una ipotesi di lavoro: il tentativo identifica solo la pericolosità soggettiva |
La giustizia penale [1930] - 2024
| La teoria del c.d. abuso del processo (e una finestra sulla prassi) |
Rivista penale - 2017
| La teoria della 'percezione diretta del fatto da parte della polizia giudiziaria' ai fini dell'arresto in flagranza, al vaglio critico |
Rivista penale - 2017
| La trappola dell’anomia nei rapporti tra informatica e minori-studenti, «a rischio esondazione incontrollabile dei contenuti»: il «pericolo» della rete telematica (Trib. Min., 2019) e quello di condanna dall’Europa. Ipotesi de lege ferenda |
Rivista elettronica di Diritto, Economia e Management - 2021
| Il trattamento della semplice 'visione' di materiale pedopornografico in Belgio |
Rivista penale - 2012
| Tribunale di Agrigento e Cassazione, caso Sea Watch 3: l'asincronia delle 3 erre (richiesta, rescritto, ricorso), sul ceppo del D.L. 53/2019, c.d. Decreto Sicurezza bis |
Rivista penale - 2019
| Wellerismo legislativo in materia di immigrazione (nei cc.dd. decreti-sicurezza) e di controllo ('a non iudice') della frontiera marittima (su navi nel mare territoriale) |
La giustizia penale [1930] - 2021