Corriere tributario - fascicolo 48
Risultato della ricerca: (11 titoli )
Le violazioni istruttorie tra interesse erariale e tutela dei diritti 'non patrimoniali' del contribuente |
Corriere tributario - 2025
La scissione mediante scorporo alternativa al conferimento |
Corriere tributario - 2025
L'avvicinamento al bilancio e il ragguaglio dell'ammortamento alla durata dell'esercizio |
Corriere tributario - 2025
'Year-end transfer pricing adjustments': le regole per la loro contabilizzazione e deduzione |
Corriere tributario - 2025
Plusvalenze realizzate da soggetti non residenti: tassazione italiana compatibile con il diritto UE? |
Corriere tributario - 2025
Effetti preclusivi dell'adesione non perfezionata [Nota a ordinanza: Cassazione, sez. trib.,14 ottobre 2024, n. 26618] |
Corriere tributario - 2025
Le sanzioni tributarie irrogate alla società diventano trasmissibili ai soci [Nota a ordinanza: Cassazione, sez. trib., 29 agosto 2024, n. 23341] |
Corriere tributario - 2025
La (mala) sorte dell'IVA addebitata in eccesso e gli intrecci sanzionatori |
Corriere tributario - 2025
L'autotutela avanza (a passo incerto) con la riforma |
Corriere tributario - 2025
La certezza del diritto nel credito d'imposta per ricerca e sviluppo: i costi da 'stock option' |
Corriere tributario - 2025
Nuova nozione di residenza fiscale per le persone fisiche: permangono dubbi e perplessità |
Corriere tributario - 2025