Articoli pubblicati da:
Brunetti, MarioRisultato della ricerca: (55 titoli )
| A Venezia dopo la capitolazione (1849) |
Archivio veneto [1927] - 1957
| A Venezia dopo la capitolazione. L''epurazione' di due poeti: Luigi Carrer ed Jacopo Vincenzo Foscarini |
Archivio veneto [1927] - 1962
| Abruzzese A., L'apoteosi di Daniele Manin, nella Rivista di Venezia, a. 9, n. 11, novembre 1930, pp. 511-521, con 8 illustr. [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1930
| Alessio Giovanni, L'origine della voce Bucintoro, in Ateneo veneto, aprile 1939, pp. 227-236 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1942
| Anti Philip P., The occupation of Chios by the Venetians (1694). Described in contemporary diplomatic reports and official dispatches, edited with an introduction, Oxford, University Press, John Lane ed., 1935, pp. 116-308, con tre tavole [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1938
| Antonio Pilot, Nicolò Tommaseo e i fatti onorevoli del popolo veneziano nel 1849, nella Rivista di Venezia, a. 9, n. 3, marzo 1930, pp. 101-126, con 24 illustraz. [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1930
| L'azione del Comune di Venezia nel 1846 per la conservazione dell'Archivio di Stato e per la creazione di una Commissione di storia patria |
Archivio veneto [1927] - 1956
| Barbacci Alfredo, Il Monastero di san Giorgio in Braida a Verona e il suo restauro, in Palladio - Rivista di storia dell'architettura, a. 4, n.2(1940), pp. 75-80 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1942
| C. Frederic Lane, Family partnership and joint ventures in the Venetian Republic, estratto da The journal of economic history, vol. 4, n. 2(Nov. 1944), pp. 178-196 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1946/1947
| Il capitano 'Cazzadiavoli' (Giovanni Contarini, di Marcantonio) |
Archivio veneto [1927] - 1955
| Cerlini Aldo, Nuove lettere di Marino Sanudo il Vecchio, estratto da La bibliofilia, vol. 42, dispensa 11-12, Firenze, Biblipolis, 1941, pp. 321 e sgg. [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1942
| Cesare Musatti, Curiosa lettera di un grande commediografo e comico veneziano, nella Rivista di Venezia, a. 9, n. 3, marzo 1930, pp. 127-128 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1930
| Cessi Roberto-Alberti Annibale, Rialto. L'Isola, il Ponte, il Mercato, Bologna, Nicola Zanichelli, 1934, pp. 4-454, con 21 tavole [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1934
| Cessi Roberto, L'occupazione longobarda e franca dell'Istria nei secoli 8. e 9., estratto dagli atti del R. Istituto veneto di scienze lettere e arti. Classe di scienze morali e lettere, T. 100(1940-41), pp. 289-313 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1942
| Cessi Roberto, La caduta di Constantinopoli nel 1453, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, T. 97(1937-38), pp. 550-575 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1942
| Cessi Roberto, Problemi monetari veneziani (fino a tutto il secolo 14.), Padova, CEDAM, 1937, pp. 150-196, (Documenti finanziari della Repubblica di Venezia editi dalla Commissione per gli atti delle assemblee costituzionali italiane, serie 4, vol. 1) [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1937
| Cessi Roberto, Venezia ducale. 1, Duca e popolo, a cura dell'Istituto di studi adriatici, Venezia, Carlo Ferrari, 1940, pp. 418 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1941
| Confidenze e sfoghi di funzionari della polizia austriaca (1816-1834). |
Rassegna storica del risorgimento - 1952
| Conte Mario Nani Mocenigo (1875-1943) |
Archivio veneto [1927] - 1943
| Conti Rossini Carlo, Le sorgenti del Nilo azzurro e Giovanni Gabriel, estratto dal Bollettino della Reale società geografica italiana, genna1941, pp. 38-47 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1942
| Da Mosto Andrea, I dogi di Venezia, con particolare riguardo alle loro tombe, Venezia, Ferdinando Ongania, 1939, pp. 396, con 103 illustrazioni [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1941
| De Kunert Silvio, Affreschi decorativi veneziani. 2, Camillo Ballini, nella Rivista di Venezia, a. 9, n. 10, ottobre 1930, pp. 465-485, con 14 illustr. [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1930
| Il diario di Leonardo Donà, procuratore di San Marco de Citra (1591-1605) |
Archivio veneto [1927] - 1937
| Dispacci di Pietro Cornaro ambasciatore a Milano durante la guerra di Chioggia, a cura di Vittorio Lazzarini, Venezia, a spese della Deputazione (Scuola tipografica Emiliana degli Artigianelli), 1939, pp. 16-204, tavole 3 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1940
| Documenti sullo Scanderbeg, i Ducagini e gli Angelo Comneno |
Archivio veneto [1927] - 1955
Archivio veneto [1927] - 1941
| Ferdinando Milone, Il confine orientale, Napoli, Mario Fiorentino, 1945, pp. 138 con 4 cartine [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1949
| Foscari Lodovico, Affreschi esterni a Venezia, 70 illustrazioni in 64 tavole fuori testo, Milano, Hoepli, 1936, pp. 152 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1938
| Gallo Rodolfo, Cinque quadri ignoti del Veronese alla Mostra di Venezia, in Ateneo veneto, aprile 1939, pp. 199-204, ill. [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1942
| Gallo Rodolfo, La famiglia di Jacopo Tintoretto, in Ateneo veneto, a. 132(marzo-aprile 1941), pp. 73-92 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1942
| Gallo Rodolfo, Le aggiunte di Daniele Farsetti al libro 'della Pittura veneziana' di Antonmaria Zanetti, in Ateneo veneto, novembre 1939, pp. 241-266, ill. [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1942
| Giovanni Orlandini [con Bibliografia degli scritti] |
Archivio veneto [1927] - 1937
| Giuseppe Fiocco, Bisanzio, Ravenna e Venezia. Prolusione al corso di storia dell'arte medioevale e moderna tenuta il 14 dicembre 1929 presso la R. Università di Padova, Rivista di Venezia, a. 9, n. 2, febbraio 1930. pp. 57-80, con 3 illustr. [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1930
| Ivanoff Nicola, Uno scenografo romantico veneziano: Francesco Bagnara (1784-1866), in Ateneo veneto, marzo-aprile 1940, pp. 99-104, con ill. [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1942
| Lane C. Chaplin, The Mediterranean spice trade. Further evidence of its revival in the sixteenth century, estratto dall'American historical review, vol. 45, n. 3(aprile 1940), pp. 581-590 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1942
| Lazzarini Vittorio, Progetti settecenteschi di riduzione ed abbellimento della Cappella del Sacramento nella Basilica del Santo, Padova, L. Penada, 1937, pp. 22, dalle Memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova, vol. 53(1936-1937) [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1938
| Lettere del cardinale beato Gregorio Barbarigo al rettore del suo Seminario di Padova Sebastiano de Grandis (1674-1697), raccolte e dichiarate da Sebastiano Serena, Padova, Stamperia del Seminario, 1940, pp. 20-112, con illustrazioni [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1942
| Lorenzetti Giulio, Torcello. La sua storia, i suoi monumenti. Nel 13. Centenario della fondazione della Cattedrale, a cura dell'Ente provinciale per il turismo di Venezia, Venezia, Carlo Ferrari, 1939, pp. 72, con ill. anche a tricromia [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1941
Archivio veneto [1927] - 1949
| Lukomski Giorgio, Disegni dello Scamozzi a Londra, in Palladio - Rivista di storia dell'architettura, a. 4, n. 2(1940), pp. 65-74 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1942
| M. Brunetti - S. Bettini - F. Forlati - G. Fiocco, Torcello. Conferenze tenute a Ca' Foscari ad iniziativa del Comitato per le celebrazioni del 13. Centenario della fondazione della Basilica di S. Maria Assunta di Torcello e del R. Istituto superiore di economia e commercio di Venezia, Venezia, Libreria Serenissima, 1940, pp. 182, con 86 illustrazioni [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1941
| Marcel Reinhard, Avec Bonaparte en Italie. D'après des lettres inédites de son aide de champ Joseph Sulkowski, Paris, Hachette, 1946, pp. 316 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1946/1947
| Moschini Vittorio, Nota su Marco Veglia, nella Rivista di Venezia, a. 9., n. 3, marzo 1930, con 3 illustraz. [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1930
| Nerina Conigliani, Un secentista veneziano, nella Rivista di Venezia, a. 9, n. 2, febbraio 1930, pp. 81-88, con 3 illustr. [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1930
| L'opera del Comune di Venezia nel 1848-'49 |
Archivio veneto [1927] - 1948
| P. Ilarino da Milano, O. M. Cap., L'istituzione dell'Inquisizione monastico-papale a Venezia nel sec. 13., estratto dai Collectanea franciscana, t. 5, fasc. 2(1935), pp. 177-212 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1938
| Planischig Leo, Aggiunte all'opera di Francesco Terilli, nella Rivista di Venezia, a. 9, n. 2, febbraio 1930, pp. 89-93, con 4 illustr. [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1930
Archivio veneto [1927] - 1949
| Roberto Cessi, La pace di Bagnolo dell'agosto 1484, in Annali triestini di diritto, economia e politica, vol. 12(1941), fasc. 3-4, estr., pp. 82 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1946/1947
| Saccardo Rosanna, La stampa periodica veneziana fino alla caduta della Repubblica, Padova, Tip. del Seminario, 1942, pp. 12-168, (R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Opera della bibliografia veneziana. Collana di bibliografie minori, vol. 2) [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1942
| Tre ambasciate annonarie veneziane. Marino (1539-'40) e Sigismondo Cavalli (1559-'60) in Baviera; Marco Ottoboni (1590) a Danzica |
Archivio veneto [1927] - 1956
| Treviso fedele a Venezia nei giorni di Cambrai. Documenti inediti su Antonio Dal Legname |
Archivio veneto [1927] - 1938
| Vittorio Lazzarini, Escusati del Dogado veneziano, in Atti dell'Istituto veneto di scienze lettere ed arti. Classe di scienze mor. e lett., 1946-47, tomo 15, pt. 2, pp. 74-85 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1946/1947
| Vittorio Malamani [con Bibliografia degli scritti] |
Archivio veneto [1927] - 1934
| Zorzanello Pietro, Studio e mensa: distici medievali, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, t. 97, disp. 2(1937-38), pp. 303-317 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 1942