
| Beni comuni ad uso civico e collettivo urbano. Un'esperienza napoletana [Intervista a Nicola Capone] |
| Il cinema come critica della modernità [sguardi] |
| Il cinema e il regime estetico delle arti |
| La città senza grazia. 'Il mare non bagna Napoli' di Annamaria Ortese [Recensione] |
| La Comune e la somma dei possibili . Commento alla ' Proclamation de la Commune ' di Henri Lefebvre [Il tempo del possibile : l'attualità della Comune di Parigi , a cura di Francesco Biagi , Massimo Cappitti , Mario Pezzella ] |
| Counterfeit [Recensione al film 'Femmine folli' di von Stroheim] |
| Crisi del regime democratico-parlamentare |
| Critica della ragione populista |
| Da Palermo a Palermo, via Napoli. Note su 'Tango italiano' di Rino Genovese [imbarco immediato] |
| Un destino noir. 'I padroni della notte' di James Gray [Recensione] |
| Discussione su "Apocalypse Now Redux", di Francis Ford Coppola |
| Discussione su "Buongiorno notte" di Marco Bellocchio |
| Discussione su "L'ora di religione", di Marco Bellocchio |
| Discussione su "Magnolia" di P.T. Anderson |
| Discussione su "Matrix" dei Wachowsky Brothers |
| Discussione su "Nirvana" di Gabriele Salvatores |
| Discutono - Moloch e Taurus di Aleksandr Sokurov |
| Una disperata speranza [Fuori quota] |
| Il duello sospeso. Su 'La morte e la fanciulla' di Roman Polanski [sguardi] |
| Europee 2014. Il grande dittatore |
| Il fascismo da stato d'animo a regime: ' Vincere ' di Marco Bellocchio |
| Film in discussione Discutono Gran Torino di Clint Eastwood |
| Film in discussione. Matrimonio di Lorna, L'Enfant e Rosetta dei fratelli Dardenne. |
| Gomorra: un genere cinematografico? |
| La guerra e il suo spettacolo. Note a partire da Dunkirk di Christopher Nolan [Sguardi] |
| Hegel e Holderlin [Spigolature] |
| Immagini del tempo |
| Lontano dal mito. Note su 'Gli spietati' di Clint Eastwood [Nel numero monografico 'Il cinema non è il cinema'] |
| Il machiavellismo di Minniti e la banalità del male |
| Il machiavellismo di Minniti e la banalità del male [Agenda politica] |
| Il malinteso dell'arte. Politica ed estetica in Jacques Ranciere. |
| Nashville e America oggi di Robert Altman |
| La nitidezza e il gorgo. Sulla ' Frantumaglia ' di Elena Ferrante [Imbarco immediato] |
| Ostruire il male. 'Dogville' e il cinema di Lars von Trier |
| Paesaggio con rovine. Note su 'Mani sulla città' di Francesco Rosi |
| La plebe e l'armonia perduta di Raffaele La Capria |
| La poesia di Francesco Nappo e il popolo illetterato di Napoli |
| Populismi e oltre [Agenda politica] |
| Populismo ed elezioni |
| The prestige e Memento di Christopher Nolan. |
| The prestige e Memento di Christopher Nolan. |
| Prospettiva neosocialdemocratica o prospettiva neoconsiliare? |
| Questa monografia [Il tempo del possibile : l'attualità della Comune di Parigi , a cura di Francesco Biagi , Massimo Cappitti , Mario Pezzella ] |
| Questo speciale [Nel numero monografico: Beni comuni] |
| La repubblica dei beni comuni / a cura di Mario Pezzella [Nel numero monografico: Beni comuni] |
| Resistenza e neorealismo [Sguardi] |
| 'Il resto della notte' di Francesco Munzi [Recensione] |
| Rileggendo Gomorra [Imbarco immediato] |
| Rivedendo un classico: 'Strada scarlatta' di Fritz Lang |
| Siegfried Kracauer e il cinema di Weimar [Sguardi] |
| Il socialismo della Comune : a partire da un libro di Kristin Ross [Agenda politica] |
| Socialismo o astrazione? [Agenda politica] |
| Il trauma e lo sguardo. La guerra nel film 'Lebanon' di Samuel Maoz |
| Il trauma storico e l'armonia perduta. Due scrittori a Napoli nel 1943. E ora [imbarco immediato] |
| Trauma storico e riconoscimento. Su 'Hiroshima mon amour' di Alain Resnais |
| Trent'anni dopo : sul 'diario napoletano' di Rosi e La Capria [Sguardi] |
| Un Ulisse di poco valore. Note sul 'disprezzo' di Jean Luc Godard |
| Vincere di Marco Bellocchio. |