Articoli pubblicati da:
Censi, SandroRisultato della ricerca: (17 titoli )
| Al Fisco l'onere della prova nel trasferimento di residenza fiscale all'estero? [Nota a sentenza: Comm. trib. reg. Lazio, sez. staccata di Latina, sez. XXXIX, 21 gennaio 2014 , n. 206] |
Corriere tributario - 2014
| Ancora sul regime fiscale dei lavoratori sportivi impatriati: i dubbi ancora aperti nonostante i recenti chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| Approfondimenti - Manovra-bis - Redditi dei calciatori e delle società di calcio professionistiche |
Corriere tributario - 2006
| Art.16 della l.n.289 del 2002 e condonabilità degli atti impositivi. |
Diritto e pratica tributaria - 2006
| 'Back to the past'. Un ritorno al passato per il regime dei c.d. impatriati |
Rivista telematica di diritto tributario - 2024
| Compensi a calciatori di 'fringe benefits' non dichiarati: il Fisco ha l'onere probatorio [Nota a sentenza: Comm. trib. prov. Lecce, sez. IV, 20 settembre 2018] |
Corriere tributario - 2018
| Dubbi sulla tassazione dei redditi da sfruttamento d'immagine dei calciatori professionisti |
Corriere tributario - 2010
| 'Fringe benefits' ai calciatori e ritenute per il 'club': giusta la doppia imposizione o il pagamento del datore di lavoro 'libera' il dipendente/calciatore? [Nota a sentenza: Comm. trib. prov. Massa Carrara, Sez. I, 16 marzo 2012, n. 145] |
GT - 2012
| Interessi economico-patrimoniali nel territorio dello Stato e residenza fiscale [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 4 aprile 2012, n. 5382] |
Corriere tributario - 2012
| 'Job Act': dubbi di costituzionalità sull'esenzione IRPEF delle somme corrisposte in sede conciliazione |
Corriere tributario - 2015
| Possibili soluzioni alla incertezza della individuazione del domicilio nello Stato [nota a sentenza: Cass., Sez. trib., 19 maggio 2010, n. 12259] |
GT - 2010
| La recente pandemia e le modifiche normative rendono incerta e problematica l’applicazione della normativa sugli impatriati al mondo dello sport |
Rivista telematica di diritto tributario - 2022
| Residenza fiscale all'estero e reddito d'imprea: abuso del diritto e interposizione non possono coesistere [Nota a sentenza: Comm. trib. reg. Lazio, sez. VI, 15 dicembre 2014, n. 7564] |
GT - 2015
| Residenza fiscale in Italia e 'status' di residente non domiciliato in U.K.: secondo i giudici possono coesistere [Nota a sentenza: Comm. trib. prov. Latina, Sez. III, 26 ottobre 2012, n. 371] |
GT - 2013
| Si può applicare la c.d. 'split years clause' nelle Convenzioni ove non è espressamente prevista? Il valore del Commentario OCSE quale 'soft law' |
Rivista telematica di diritto tributario - 2023
| Lo strano caso dei procuratori sportini, ovvero 'quando i dipendenti hanno un procuratore' |
Dialoghi tributari - 2011
| Il trasferimento di residenza all'estero: questioni controverse, punti insoluti e prospettive ricostruttive [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 8 ottobre 2020, n. 21695] |
Corriere tributario - 2021