Diritto immigrazione e cittadinanza - annata 2022
Risultato della ricerca: (58 titoli )
| Accordi di soft law in materia di rimpatri: carta bianca per le istituzioni Ue |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
| Asilo e protezione internazionale |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
| Corte di giustizia dell'Unione europea |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
| La detenzione degli stranieri tra 'restrizione' e 'privazione' di libertà: la CEDU alla ricerca di Godot |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
| Dubito ergo iudico. Le modalità di accertamento dell'età dei minori stranieri non accompagnati in Italia |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
| La giurisdizione in alto mare: tra universalità tentata e territorialità consumata (commento a Cassazione, Sez. I, 2 luglio 2021, n. 31652) |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
| 'Per quanto voi vi crediate assolti siete per sempre coinvolti'. I diritti umani alla prova delle frontiere interne ed esterne dell'Unione Europea |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
| La protezione umanitaria tra passato e futuro |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
| Rassegna di giurisprudenza europea: Corte europea dei diritti umani |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
| Rassegna di giurisprudenza italiana: allontanamento e trattenimento |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
| Riparto di giurisdizione e immigrazione: note critiche sul 'nomadismo giurisdizionale' |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
| Acquisto della cittadinanza per naturalizzazione e questioni di giurisdizione: alla ricerca della legalità sopita |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
| Asilo e protezione internazionale |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
| Assegno unico per i figli a carico e nuovo art. 41 TU immigrazione: fine di una inadempienza italiana, con qualche passo indietro |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
| Autentica della firma e certificazione della data per me pari sono. Il doppio onere relativo alla procura speciale per il ricorso in Cassazione in materia di protezione internazionale al vaglio della Corte Costituzionale (commento alla sent. n. 13/2022) |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
| Il capolinea dello Stato di diritto: la Croazia e la rotta balcanica, tra Schengen, l'Unione Europea e violazioni sistematiche dei diritti umani alle frontiere |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
| Corte di giustizia dell'Unione europea |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
| L'eguaglianza alla prova delle migrazioni: la giurisprudenza costituzionale sulle prestazioni sociali a favore dei residenti stranieri |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
| False dichiarazioni per ottenere il reddito di cittadinanza: profili di illegittimità del requisito soggettivo della residenza decennale in Italia per ottenere il beneficio e conseguenze in sede penale |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
| Porti chiusi e mari aperti: la recente decisione del GIP di Agrigento sul caso Rackete |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
| Il principio di non punibilità delle vittime di tratta. Sfida per l'effettività dei diritti e logica dell'intervento penale |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
| Le procedure autorizzatorie pre-ingresso dei cittadini extraue: quale giusto procedimento? |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
| Il processo penale allo straniero: un breve commento a margine della riforma Cartabia |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
| Quale ruolo degli attori pubblici nella sponsorship privata dei rifugiati. Una riflessione sull'esperienza italiana alla luce di quella canadese |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
| Quali vie di ingresso legale per i richiedenti protezione in Europa? Contesto europeo e costituzionale |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
| Rassegna di giurisprudenza europea: Corte europea dei diritti umani |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
| Rassegna di giurisprudenza italiana: allontanamento e trattenimento |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
| La valutazione dell'intensità degli scontri ai fini del riconoscimento della protezione sussidiaria 'lettera C' |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
| Asilo e protezione internazionale |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
| La condizione giuridica delle persone straniere con disabilità. Percorsi di ricerca nella prospettiva delle discriminazioni multiple |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
| La convivenza di fatto e il diritto di soggiorno del partner straniero del cittadino italiano o europeo |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
| Corte di giustizia dell'Unione europea |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
| La determinazione dell'età dei richiedenti asilo nei paesi di 'secondo approdo': in dubio pro software? |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
| Diritti fondamentali e riparto di giurisdizione. Nota a Cass., SU, n. 4873 sul diritto alla salute dei richiedenti asilo ospiti nei CAS |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
| Favoreggiamento dell'immigrazione irregolare vs. traffico di migranti: una dicotomia rilevante nell'interpretazione dell'art. 12 TUI? (Ragionando su Corte Cost. 63/2022) |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
| Migrazione economica e lavoro altamente qualificato: la direttiva 2021/1883/UE |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
| The principle of non-refoulement and enviromental migration: a legal analysis of regional protection instruments |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
| Rassegna di giurisprudenza europea: Corte europea dei diritti umani |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
| Rassegna di giurisprudenza italiana: allontanamento e trattenimento |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
| La riforma del sistema di informazione visti: tra esigenze di sicurezza dello spazio Schengen e istanze di tutela dei richiedenti il visto |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
| Si fa presto a dire Speciale. La protezione speciale a due anni dal decreto legge 130/2020: un istituto unitario ancora in cerca di una disciplina, un permesso di soggiorno che non può non essere convertibile |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
| Verso la riforma del Codice Frontiere Schengen: Le frontiere interne alla prova della nuova centralità delle riammissioni informali |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022
| Violenza domestica e stupro coniugale nelle leggi di Bangladesh, Egitto, Marocco e Pakistan |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2022