Articoli pubblicati da:
Cornoldi, CesareRisultato della ricerca: (90 titoli )
| L'aggiornamento dell'informazione in compiti di memoria di lavoro visuospaziale |
Giornale italiano di psicologia - 2007
| Attenzione all’uso delle discrepanze nel profilo di intelligenza per l’identificazione di DSA e ADHD |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2024
| Le basi cognitive dell'intelligenza |
Giornale italiano di psicologia - 2011
| Un caso di DSA con difficoltà di elaborazione di un testo orale e di una videolezione |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2025
| Il cervello spiega la mente? Il cervello causa la mente? Il cervello è irreversibilmente predeterminato in maniera intanata? |
Giornale italiano di psicologia - 2009
| Commenti a "Riflessioni sul Funzionamento Intellettivo Limite o Borderline: proposta per una discussione" |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2018
| Competenze e aree di intervento dello psicologo scolastico. Un invito alla discussione |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2021
| Correlazione tra deficit di memoria di lavoro e compromissione funzionale delle relazioni sociali in un gruppo di bambini con ADHD |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2016
| CREATIVITA'. Quando un creativo diventa un genio |
Psicologia contemporanea - 2019
| Criticità nella diagnosi di Disgrafia evolutiva / Disturbo evolutivo della scrittura. L’aiuto offerto dalle Linee guida AIRIPA 2024 |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2024
| La debole relazione fra teorie di intelligenza e test di intelligenza |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Differenze individuali e memoria di lavoro visuo-spaziale |
Giornale italiano di psicologia - 1998
| Differenze individuali nella rappresentazione dello spazio e nell'abilità di orientamento: presentazione di un questionario autovalutativo |
Giornale italiano di psicologia - 2000
| Le difficoltà di apprendimento di bambini stranieri adottati |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2009
| Difficoltà nella comprensione e rappresentazione di descrizioni visuospaziali in bambini con disturbi non-verbali dell'apprendimento |
Psicologia clinica dello sviluppo - 1997
| La dislessia. Che cosa fare per aiutare il bambino dislessico |
Psicologia contemporanea - 2009
| La dislessia negli studenti universitari: l'esperienza dell'Università di Padova |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2010
Psicologia contemporanea - 2009
| La dislessia. Quando leggere è un problema |
Psicologia contemporanea - 2009
| I disturbi della memoria. Presentazione |
Psicologia clinica dello sviluppo - 1999
| DSM e ICD: più vantaggi o più svantaggi? Tre interventi e una proposta di dibattito |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2007
| Esame di Stato per la professione di psicologo: utile o inutile? |
Giornale italiano di psicologia - 1999
| Falsi ricordi inferenziali: il ruolo della valenza emotiva e delle differenze individuali |
Giornale italiano di psicologia - 2022
| Una funzione fondamentale dell'inibizione: evitare il sovraccarico della memoria di lavoro |
Giornale italiano di psicologia - 2023
Psicologia contemporanea - 2012
| La geometria è innata? Aspetti matematici innati |
Psicologia contemporanea - 2012
| La geometria è innata? Principi geometrici innati? |
Psicologia contemporanea - 2012
| La geometria è innata? Promuovere la competenza geometrica |
Psicologia contemporanea - 2012
| Incursioni nella mente. Il mistero delle memorie involontarie. L'inquietante fenomeno del déjà vu |
Psicologia contemporanea - 2005
| Un'indagine sull'uso dei test in età evolutiva: scelte basate sulla qualità o su pratiche condivise? |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2010
| Intelligenti, ma incapaci di apprendere. Com'è possibile che a volte bambini con capacità intellettive sopra la media incontrino difficoltà di apprendimento a scuola? |
Psicologia contemporanea - 2010
| Intelligenti, ma incapaci di apprendere. La teoria gerarchica |
Psicologia contemporanea - 2010
| L'intelligenza è una o multipla? |
Psicologia contemporanea - 2007
| L'intelligenza è una o multipla?. Alcuni esempi di test di itelligenza |
Psicologia contemporanea - 2007
| L'intelligenza è una o multipla?. I primi studi sull'itelligenza: la teoria unitaria |
Psicologia contemporanea - 2007
| L'intelligenza è una o multipla?. La teoria generarchica |
Psicologia contemporanea - 2007
| L'intelligenza è una o multipla?. Le teorie multiple |
Psicologia contemporanea - 2007
| Linee guida per la diagnosi dei profili di dislessia e disortografia previsti dalla legge 170: invito a un dibattito |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2014
| Il Manuale Diagnostico Psicodinamico (PDM-2): un'occasione di dialogo interdisciplinare o di mantenimento delle spaccature? |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Meglio dimenticare. Dall'arte della memoria all'arte dell'oblio |
Psicologia contemporanea - 2006
| Meglio dimenticare. Sei consigli per dimenticare |
Psicologia contemporanea - 2006
Psicologia contemporanea - 2013
| Il mito dello psicologo come (solo) professionista sanitario |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Il monitoraggio di realtà. Era vero o no? |
Psicologia contemporanea - 2002
| Il MOQ-T: un questionario per gli insegnanti di facile utilizzo per la rilevazione dei sintomi del disturbo della coordinazione motoria |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2015
| Novità nell'approccio alla psicopatologia dello sviluppo del DSM-5 |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2015
| L'organizzazione dell'intelligenza di basi e l'intelligenza in uso (risposta ai commenti) |
Giornale italiano di psicologia - 2011
| Otto riflessioni sulla formazione psicologica universitaria |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Per una crescita ragionevole dei funghi e... dei corsi di laurea in psicologia |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| Perché gli psicologi italiani si devono occupare delle prove INVALSI |
Giornale italiano di psicologia - 2016
| Perché la Scuola non può fare a meno della Psicologia (e invece qualche volta se ne dimentica)? |
Giornale italiano di psicologia - 2014
| La personalizzazione dell'insegnamento |
Psicologia e scuola - 2010
| Potenziare le abilità di studio. L'esperienza di un lavoro di gruppo con ragazzi in difficoltà e con i loro genitori |
Psicologia e scuola - 2010
| La preparazione dei laureati italiani nel campo dell'assessment psicologico è insufficiente |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Il primo giorno di scuola |
Psicologia contemporanea - 2020
| Processi di elaborazione in memoria di lavoro |
Giornale italiano di psicologia - 1998
| Psicologia cognitiva: gli amanti della memoria. Leopardisti |
Psicologia contemporanea - 2003
| Psicologia cognitiva: la leggenda della 'mente fotografica'. Gli inganni della memoria visiva |
Psicologia contemporanea - 2001
| Psicologia della testimonianza: i ricordi emitovi. Le cicatrici della memoria |
Psicologia contemporanea - 2002
| PSICOLOGIA E RICORDO. Le false memorie |
Psicologia contemporanea - 2018
| Psicopedagogia. La memoria e i 'bisogni educativi speciali'. È possibile potenziarla? |
Psicologia contemporanea - 2015
| Psicoscopio. Sacerdoti di Bacco. Ricerche sulla cultura enologica: siamo tutti sommelier? |
Psicologia contemporanea - 2007
| Quale terapia per il bambino con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività? In che misura vanno usati gli psicofarmaci in età evolutiva? |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2003
| Ragionamento, apprendimento e memoria: l'impatto delle differenze culturali ed educative |
Giornale italiano di psicologia - 2024
Psicologia clinica dello sviluppo - 1999
| Riflessioni finali dopo la discussione su "Quale terapia per il bambino con il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività? In quale misura vanno usati gli psicofarmaci?" |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2003
| Riflessioni sul Funzionamento Intellettivo Limite o Borderline: proposta per una Discussione. Interventi di Serafino Buono, Cristiano Termine e Beatrice Bartoli |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2017
Psicologia clinica dello sviluppo - 2010
Giornale italiano di psicologia - 2020
| La rivista di chi scrive e la rivista di chi legge: le novità delle Note di ricerca" |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2008
| Una rondine non fa primavera |
Giornale italiano di psicologia - 2014
| Una scala di facile uso per la rilevazione dei comportamenti problematici dei bambini con Deficit di Attenzione e Iperattività |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2000
| La scuola e la promozione delle abilità di ragionamento |
Giornale italiano di psicologia - 2019
| Scuola. La scuola media. L'anello debole del sistema scolastico italiano? |
Psicologia contemporanea - 2015
| SCUOLA: NUOVI PROGETTI. Momenti di apprendimento cooperativo |
Psicologia contemporanea - 2013
| Senza luce. Coprite questa pagina! |
Psicologia contemporanea - 2006
| Senza luce. Il mistero delle immagini mentali nei ciechi totali |
Psicologia contemporanea - 2006
| Si può stimare la rilevanza di un articolo scientifico in base al numero di citazioni che riceve? Una riflessione basata su lavori comparsi in Psicologia Clinica dello Sviluppo |
Giornale italiano di psicologia - 2023
| Il sistema dei referee esterni funziona per le riviste scientifiche, ma non per la valutazione della ricerca |
Giornale italiano di psicologia - 2013
| Sorrisi smarriti: perché dimentichiamo le barzellette? Chi ride e chi no |
Psicologia contemporanea - 2004
| Gli studenti italiani sono dei somari? L'intelligenza dei meridionali |
Psicologia contemporanea - 2010
| Gli studenti italiani sono dei somari? La situazione italiana |
Psicologia contemporanea - 2010
| Sulla specificità delle tecniche proiettive : a proposito degli interventi apparsi su 'Psicologia clinica dello sviluppo' |
Giornale italiano di psicologia - 2005
| Le tante facce della ricerca sull’intelligenza: risposte ai commenti relativi al nostro articolo bersaglio (Cornoldi & Toffalini, 2025) |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Teorie dell'intelligenza e approcci allo studio della plusdotazione |
Giornale italiano di psicologia - 2020
| Terapia di gruppo. Quando sono i genitori a chiedere aiuto |
Psicologia contemporanea - 2014
| Testing psicologico in Italia: tanti problemi, alcune proposte |
Giornale italiano di psicologia - 2022
| Il trattamento dei disturbi dell'apprendimento e il logopedista: quali mansioni, quali rapporti con neuropsichiatra infantile, psicologo, psicopedagogista? |
Psicologia clinica dello sviluppo - 1999
| Tutt'altro che la verità. Errori testimoniali e teorie ingenue sulla memoria. I ricordi di scene violente e ansiogene |
Psicologia contemporanea - 2004
| Vizi e virtù delle false memorie |
Giornale italiano di psicologia - 2005