Articoli pubblicati da:
Cosattini, Luigi AndreaRisultato della ricerca: (26 titoli )
| Accesso al fondo di garanzia INPS in caso di cessione d'azienda fra cassazione e codice della crisi d'impresa |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2019
| Codice della crisi e dell'insolvenza: nuove norme di tutela del rapporto di lavoro |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2019
| Conferimento del TFR a un fondo di previdenza complementare: qualificazione giuridica |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2024
| Contributi sindacali e cessione del credito |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2013
| I controlli difensivi dopo il Jobs Act: la 'terza via' della Cassazione |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2022
| Decorrenza dei termini per opposizione e reclamo: le mille trappole del rito Fornero |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2014
| 'Decreto dignità': sulla sommministrazione di lavoro a tempo determinato modifiche rilevanti |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2018
| Effetti del fallimento sul rapporto di lavoro e recesso del curatore: disciplina vigente ed ipotesi di riforma |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2018
| Esclusione del socio di cooperativa: risoluzione del rapporto di lavoro e scioglimento del vincolo associativo |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2016
| Esclusione e concorrente licenziamento del socio di cooperativa: per la cassazione la competenza spetta al tribunale in funzione di giudice del lavoro |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2015
| Il graduale rientro del processo alla normalità dopo l'emergenza |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2020
| Incasso di somme fuori busta e responsabilità penale del dipendente (Tribunale di Genova, 26 marzo 1998) |
Il lavoro nella giurisprudenza - 1998
| Licenziamenti collettivi: legittima la delimitazione dell'ambito di applicazione |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2021
| Licenziamento del socio di cooperativa: la 'terza via' delle Sezioni Unite |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2018
| LICENZIAMENTO DEL SOCIO DI COOPERATIVA: NUOVE FRONTIERE PER L'APPLICAZIONE DELL'ART.18 STAT.LAV. |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2017
| Le modifiche all'art. 4 Stat. lav. sui controlli a distanza, tanto rumore; per nulla? |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2015
| Nullità del licenziamento: sulla rilevabilità d'impresa d'ufficio la selezione lavoro smentisce le sezioni unite |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2018
| Obbligo di 'repechage' e rifiuto della conversione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2014
| Potere direttivo e responsabilità per fatto illecito dannoso del lavoratore somministrato |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2010
| Processo civile e del lavoro al tempo del coronavirus |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2020
| Retrocessione del fallimento dell'azienda affittata e licenziamento: il difficile equilibrio fra esigenze della massa e tutela del lavoratore |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2015
| Rito Fornero: individuazione delle domande ammissibili e sorte delle domande fondate su fatti costitutivi diversi |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2014
| Somme erogate a titolo transattivo: profili fiscali e contributivi |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Successione negli appalti. Cambia la legge ma non la sostanza: decisive l'identità e la continuità della gestione |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2018
| Il trasferimento di 'ramo d'azienda' torna al vaglio della suprema corte |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2015
| La videosorveglianza secondo la CEDU: il fine giustifica i mezzi |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2020