
| L'accertamento con 'redditometro' tra sufficienze probatorie e necessità di cautela procedimentale [Nota a sentenza: Comm. trib. prov. Vicenza, Sez. I, 13 ottobre 2010, n. 148] |
| Ancora sull'ultrattività del giudicato tributario: verso un temperamento della sua portata applicativa? [Nota a ordinanza: Cass., Sez. trib., 13 settembre 2010, n. 19493] |
| Efficacia soggettiva dell'interpello [Nota a sentenza: Cass., Sez. trib., 29 settembre 2010, n. 20421] |
| Elevati compensi professionali ai fini IRAP non provano l'autonoma organizzazione [Nota a sentenza: Cass., Sez. trib., 16 settembre 2010, n. 19607] |
| L'inadempimento dei singoli obblighi mensili di versamento delle ritenute certificate [Nota a sentenza: Cass., Sez. III pen., 7 luglio 2010, n. 25875] |
| L'omessa presentazione della garanzia nel regime dell'IVA di gruppo non può essere sanzionata al pari di un'evasione [Nota a sentenza: Cass., Sez. trib., 20 ottobre 2010, n. 21515] |
| I possibili effetti della incompatibilità comunitaria della definizione delle liti ultradecennali pendenti in Commissione tributaria centrale [Nota a ordinanza: Comm. trib., centr., Sez. dec. di Bologna, 8 ottobre 2010, n. 1] |
| Profili di illegittimità delle disposizioni nazionali IVA di contrasto ai paradisi fiscali [Nota a sentenza: Corte di giustizia UE, Sez. VII, 30 settembre 2010, causa C-395/09] |
| Sulla sospensione della riscossione dei tributi in pendenza di ricorso per cassazione [Nota a ordinanza: Comm. trib. reg. Piemonte, Sez. XXVIII, 27 settembre 2010, n. 4] |
| Tassabilità ai fini delle imposte sui redditi delle cessioni di quote latte [Nota a sentenza: Comm. trib. prov. Vercelli, Sez. II, 17 giugno 2010, n. 41] |
| Ammortamento del 'software sorgente' determinato dai criteri di utilizzo dell'acquirente [Nota a sentenza: Comm. trib. reg. Lazio, Sez. IV, 26 maggio 2011, n. 228] |
| Ancora controverso il concetto di stabile organizzazione tra obiettiva incertezza, personalità giuridica e cooperazione internazionale [Nota a sentenza: Comm. trib. reg. Marche, Sez. II, 24 giugno 2011, n. 44] |
| Ancora dubbi di incostituzionalità sul raddoppio dei termini per l'accertamento [Nota a sentenza: Corte cost., 25 luglio 2011, n. 247] |
| Cessazione di attività e termini per il rimborso IVA [Nota a sentenza: Cass., Sez. trib., 24 giugno 2011, n. 13920] |
| Il contrasto all'interposizione 'gestoria' nelle operazioni effettive e reali, ma prive di valide ragioni economiche [Nota a sentenza: Cass., Sez. trib., 10 giugno 2011, n. 12788] |
| Inutilizzabilità delle prove acquisite oltre la scadenza del termine di permanenza dei verificatori [Nota a sentenza: Comm. trib. reg. Lombardia, Sez. XIV, 8 luglio 2011, n. 71] |
| Numerosi e concreti ostacoli si contrappongono alla punibilità di elusione fiscale e abuso del diritto [Nota a sentenza: Cass., Sez. III pen., 7 luglio 2011, n. 26723] |
| Persistenti incertezze sulla legittimazione passiva nelle liti sugli atti dell'agente della riscossione [Nota a sentenza: Cass., Sez. trib., 11 marzo 2011, n. 5832] |
| Plusvalenze da cessione di quote societarie al netto del finanziamento soci [Nota a sentenza: Comm. trib. reg. Piemonte, Sez. XXVIII, 14 giugno 2011, n. 28] |
| Ancora controversa la questione dell'utilizzabilità dei documenti non esibiti e poi prodotti in giudizio [Nota a sentenza: Cass., Sez. trib., 17 giugno 2011, n. 13289] |
| Autonomia e indipendenza del procedimento di iscrizione a ruolo rispetto alla formazione della cartella di pagamento [Nota a sentenza: Cass., Sez. trib., 27 maggio 2011, n. 11736] |
| Il coinvolgimento dell'ente nell'illecito penale-tributario in assenza del reato presupposto [Nota a sentenza: Cass., Sez. III pen., 19 luglio 2011, n. 28731] |
| La Corte europea 'certifica' l'esenzione per le prestazioni dei commissionari [Nota a sentenza: Corte di giustizia UE, 14 luglio 2011, causa C-464/10] |
| Natura del termine e tutela del contribuente nel procedimento di accertamento delle fattispecie potenzialmente elusive [Nota a sentenza: Comm. trib. reg. Lombardia, Sez. XXIV, 21 giugno 2011, n. 101] |
| Non sempre il riacquisto entro un anno 'salva' dalla revoca dei benefici 'prima casa' [Nota a sentenza: Cass., Sez. trib., 17 giugno 2011, n. 13921] |
| L'opposizione dello scudo fiscale dopo l'inizio delle operazioni di verifica non preclude il beneficio dei relativi effetti premiali [Nota a sentenza: Comm. trib. prov. Pordenone, Sez. V, 28 maggio 2011, n. 41] |
| Il principio di legalità tributaria impone l'irrilevanza dell'iscrizione nel registro del CONI per l'accesso ai benefici fiscali degli enti sportivi dilettantistici [Nota a sentenza: Comm. trib. prov. Macerata, Sez. II, 30 maggio 2011, n. 173] |
| Rilevanza delle peculiarità del settore economico e delle tecniche di 'marketing' per la qualificazione di costi quali spese di pubblicità [Nota a sentenza: Comm. trib. reg. Lombardia, Sez. XXVIII, 5 luglio 2011, n. 113] |
| La sospensione del potere impositivo per 60 giorni tra interpretazione adeguatrice e diritto vivente |
| L'(a)razionalità della motivazione delle sentenze tributarie e gli incerti confini del controllo del giudice di legittimità [Nota a sentenza: Cass., Sez. trib., 17 giugno 2011, n. 13327, Sez. trib., 11 aprile 2011, n. 8132] |
| L'attività di supplenza del giudice tributario oltre i limiti dell'atto impositivo (nuovi paradossi nell'accertamento del reddito di società di persone) [Nota a sentenza: Cass., Sez. trib., 10 giugno 2011, n. 12763, Sez. trib., 10 giugno 2011, n. 12765] |
| Conferimento d'azienda seguito dalla cessione della partecipazione: impossibile riqualificare l'operazione e ravvisare una fattispecie elusiva [Nota a sentenza: Comm. trib. II gr. Bolzano, Sez. II, 5 agosto 2011, n. 59] |
| L'impossibilità di esercitare il diritto al contraddittorio anticipato non determina l'invalidità dell'atto impositivo [Nota a sentenza: Cass., Sez. trib., 13 ottobre 2011, n. 21103; Cass., Sez. trib., 16 settembre 2011, n. 18906] |
| Note (minime) sul valore fidefacente del ruolo [Nota a sentenza: Cass., Sez. trib., 29 luglio 2011, n. 16665] |
| La soggettività tributaria durante la procedura di concordato preventivo resta al debitore [Nota a sentenza: Cass., Sez. trib., 8 giugno 2011, n. 12422] |
| Unitarietà dell'atto di riscossione e pluralità della giurisdizione in tema di riscossione [Nota a sentenza: Cass., SS.UU, 2 agosto 2011, n. 16858] |
| Verso lo 'spesometro': come valutare le difese del contribuente [Nota a sentenza: Comm. trib. prov. Torino, Sez. II, 1 luglio 2011, n. 136] |
| La buona fede del contribuente quale norma generale antiabuso e la connessa problematica della prova contraria [Nota a sentenza: Comm. trib. reg. Abruzzo, Sez. IX staccata Pescara, 14 settembre 2010, n. 215] |
| Il campione gratuito in bilico fra imponibilità e non soggezione IVA [Nota a sentenza: Corte di giustizia UE, Sez. III, 30 settembre 2010, causa C-581/08] |
| Cooperative a mutualità prevalente: coordinamento tra disposizioni civilistiche e normativa fiscale [Nota a sentenza: Comm. trib. centr., Sez. dec. Bari, 31 maggio 2010, n. 852] |
| La determinazione del giusto prezzo di vendita nella esecuzione forzata tributaria e il difficile equilibrio tra esigenze di celerità e di efficacia [Nota a ordinanza: Trib. Genova, Sez. VII, 13 ottobre 2010] |
| Motivazione degli atti impositivi e Statuto del contribuente [Nota a sentenza: Cass., Sez. trib. 10 agosto 2010, n. 18532] |
| La non punibilità del contribuente tra obiettiva incertezza della legge e assenza di colpevolezza [Nota a sentenza: Cass., Sez. trib., 8 ottobre 2010, n. 20872] |
| La proroga dei termini per gli accertamenti sui soggetti che non hanno presentato istanza di condono non scatta in caso di domanda inefficace [Nota a sentenza: Comm. trib. prov. Brindisi, Sez. I, 8 aprile 2010, n. 103] |
| Questioni ancora aperte in tema di accertamenti standardizzati [Nota a sentenza: Cass., Sez. trib., 9 luglio 2010, n. 16235] |
| La rilevanza degli interessi familiari nella determinazione della residenza fiscale [Nota a ordinanza: Cass., Sez. trib., 17 novembre 2010, nn. 23250 e 23249] |
| L'azione revocatoria dell'agente della riscossione [Nota a sentenza: Trib. Padova, sez. II civ., 19 agosto 2010] |
| L'irrilevanza dei versamenti in conto capitale da parte dell'imprenditore individuale [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 20 ottobre 2010, n. 21511] |
| La maggiorazione dell'imposta per la pubblicità effettuata in 'forma illuminata' [Nota a sentenza: Comm. trib. prov. Reggio Emilia, sez. I, 20 dicembre 2010, n. 272] |
| La nullità degli atti impositivi che non esplicitano le ragioni della soppressione del contraddittorio preventivo [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 3 novembre 2010, n. 22320] |
| La prova del giudicato esterno nel processo tributario [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 7 settembre 2010, n. 19135] |
| Il recupero degli aiuti di Stato alle ex municipalizzate e la necessaria motivazione degli atti impositivi [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 19 novembre 2010, n. 23414] |
| Le riserve prezzo tra imponibilità e irrilevanza reddituale [Nota a sentenza: Comm. trib. prov. Genova, sez. V, 9 dicembre 2010, n. 243] |
| La (strana) mutazione dell'IVA in sanzione [Nota a sentenza: Cass., SS.UU., 27 dicembre 2010, n. 26126] |
| Sul trasferimento di azienda ai fini dell'imposta di registro [Nota a sentenza: Comm. trib. prov. Milano, sez. I, 29 settembre 2010, n. 396] |
| Abrogazione tacita della tassa di concessione governativa sui telefoni cellulari [Nota a sentenza: Comm. trib. reg. Veneto, Sez. I, 10 gennaio 2011, n. 5] |
| L'ambito di applicazione dei vecchi fondi pensione e le modalità di tassazione delle prestazioni [Nota a sentenza: Cass., Sez. trib., 3 dicembre 2010, n. 24577] |
| L'autonomia contrattuale recupera sull'abuso del diritto [Nota a sentenza: Corte di giustizia UE, Sez. III, 22 dicembre 2010, causa C-103/09, causa C-277/09; Cass., Sez. trib., 21 gennaio 2011, n. 1372] |
| La Cassazione amplia il reato di evasione dell'IVA all'importazione [Nota a sentenza: Cass., Sez. III pen., 29 novembre 2010, n. 42161] |
| Deducibilità dei costi 'black list': onere della prova e rapporto tra normativa 'antiabuso' e convenzioni contro le doppie imposizioni [Nota a sentenza: Cass., Sez. trib., 29 dicembre 2010, n. 26298] |
| Diritto vivente e tutela anticipata nei confronti di atti atipici |
| Imposta di registro sulle operazioni di conferimento d'azienda e cessione delle partecipazioni [Nota a sentenza: Comm. trib. prov. Milano, Sez. XXI, 19 novembre 2010, n. 388] |
| Lavoro prestato all'estero e tassazione del TFR [Nota a sentenza: Comm. trib. reg. Lombardia, Sez. XXXIV, 30 dicemmbre 2010, n. 219] |
| Non si ha raddoppio dei termini di accertamento quando il giudice tributario ritiene infondata la 'notifica criminis' [Nota a sentenza: Comm. trib. prov. Treviso, Sez. VI, 2 dicembre 2010, n. 112] |
| Nullità delle notifiche a destinatari non legittimati [Nota a sentenza: Cass., Sez. trib., 12 novembre 2010, n. 22999] |
| La responsabilità del socio nei reati tributari propri [Nota a sentenza: Cass., Sez. III pen., 13 gennaio 2011, n. 662] |
| La Cassazione definisce i criteri di legittimazione processuale del Centro operativo nelle controversie sui crediti d'imposta [Nota a sentenza: Cass., Sez. trib., 12 novembre 2010, n. 23003] |
| Costi 'black list' ed interposizione del soggetto paradisiaco Sent.[Nota a sentenza: Comm. trib. reg. Veneto, Sez. XXV, 16 dicembre 2010, n. 76] |
| Dubbi sulla prevalenza dell'effettiva destinazione d'uso sulla classificazione catastale ai fini dell'esenzione ICI [Nota a sentenza: Comm. trib. prov. Torino, Sez. XVII, 8 novembre 2010, n. 153] |
| Il fisco che non ritiri in autotutela gli atti illegittimi risarcisce i danni davanti al giudice tributario? [Nota a sentenza: Cass., Sez. III civ., 3 marzo 2011, n. 5120] |
| Il giudizio di inerenza dei compensi agli amministratori tra insindacabilità delle scelte imprenditoriali e autonomia dai fenomeni simulatori o elusivi [Nota a sentenza: Cass., Sez. trib., 10 dicembre 2010, n. 24957] |
| In attesa di una soluzione definitiva sull'applicazione delle accise nei contratti di 'service' [Nota a sentenza: Comm. trib. reg. Piemonte, Sez. II, 20 dicembre 2010, n. 72] |
| L'inscindibilità funzionale tra ipoteca ed esecuzione immobiliare tutela il fondo patrimoniale [Nota a sentenza: Comm. trib. prov. Milano, Sez. XXI, 20 dicembre 2010, n. 437] |
| L'irrogazione delle sanzioni per irregolare e indebita compensazione di crediti tributari nell'evoluzione normativa [Nota a sentenza: Comm. trib. prov. Forlì, Sez. III, 7 febbraio 2011, n. 18] |
| Prevalenza del principio di specialità nei rapporti tra frode fiscale e truffa aggravata [Nota a sentenza: Cass., SS.UU. pen., 19 gennaio 2011, n. 1235] |
| La trans-oggettività delle operazioni complesse ai fini IVA [Nota a sentenza: Corte di giustizia UE, Sez. III, 10 marzo 2011, cause riunite C-497/09, C-499/09, C-501/09 e C-502/09] |
| Accertamento dei redditi in forma associata: un criticabile ritorno alla pregiudizialità-dipendenza, con inammissibili ricadute sulla 'res iudicata' [Nota a sentenza: Cass., Sez. trib., 20 gennaio 2011, n. 1213] |
| Cancellazione-estinzione delle società e cessazione della materia del contendere nei giudizi in corso [Nota a sentenza: Comm. trib. prov. Milano, Sez. III, 14 marzo 2011, n. 94; prov. Genova, Sez. V, 3 febbraio 2011, n. 32; prov. Catania, Sez. IX, 27 gennaio 2011, n. 80] |
| Contraddittorio anticipato a tutela del contribuente nelle verifiche fiscali [Nota a sentenza: Comm. trib. reg. Lombardia, Sez. XXII, 16 dicembre 2010, n. 150] |
| Crediti d'imposta e tutele processuali: si rafforza la tesi del consolidamento del credito esposto in dichiarazione e non rettificato dal Fisco [Nota a sentenza: Cass., Sez. trib., 29 dicembre 2010, n. 26318] |
| Dati rinvenuti presso terzi e accertamento induttivo [Nota a sentenza: Cass., Sez. trib., 11 febbraio 2011, n. 3326] |
| La deducibilità delle sanzioni 'antitrust' nella prospettiva della corretta misurazione del reddito d'impresa [Nota a sentenza: Comm. trib. prov. Milano, Sez. III, 2 marzo 2011, n. 78] |
| Gli immobili di interesse storico e artistico oggetto di interventi di recupero nella disciplina ICI e IRPEF [Nota a sentenza: Cass., SS.UU., 9 marzo 2011, n. 5518] |
| Le vie (alternate) del recupero dell'IVA non dovuta [Nota a sentenza: Cass., Sez. II civ., 31 marzo 2011, n. 7472] |
| Abuso del diritto e penale-tributario: il caso della sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte [Nota a sentenza: Cass., Sez. III pen., 18 maggio 2011, n. 19595] |
| La Corte costituzionale valorizza la funzione consensuale dell'accertamento con adesione [Nota a ordinanza: Corte cost., 15 aprile 2011, n. 140] |
| Diniego retroattivo del nullaosta al credito d'imposta: alcune riflessioni di carattere giuridico [Nota a sentenza: Comm. trib. reg. Abruzzo, Sez. X Staccata Pescara, 19 aprile 2011, n. 116] |
| 'Merger leveraged buy out' e abuso del diritto: quali strumenti per sindacare l'elusività di un atto complesso e degli interessi passivi? [Nota a sentenza: Comm. trib. reg. Lombardia, Sez. XXXIV, 13 aprile 2011, n. 36] |
| Il passaggio di licenza da padre a figlio non configura una plusvalenza tassabile [Nota a sentenza: Comm. trib. reg. Lazio, Sez. VI, 2 febbraio 2011, n. 24] |
| La presentazione volontaria e tardiva della dichiarazione di successione comporto l'obbligo di pagamento dell'imposta, ma non delle sanzioni [Nota a sentenza: Cass., Sez. trib., 18 febbraio 2011, n. 3964] |
| La prevalenza del domicilio eletto sul domicilio fiscale garantisce al contribuente la conoscibilità degli atti [Nota a sentenza: Cass., Sez. trib., 16 marzo 2011, n. 6114] |
| Rapporto di specialità del codice della strada rispetto alle disposizioni in materia di rifiuti [Nota a sentenza: Cass., Sez. trib., 9 marzo 2011, n. 5559] |
| Sospensione delle sanzioni amministrative tributarie tra errore sulla norma tributaria e infedeltà penalmente rilevante del professionista [Nota a sentenza: Comm. trib. prov. Vicenza, Sez. I, 11 gennaio 2011, n. 1] |
| Sui criteri di valutazione della temporanea difficoltà [Nota a sentenza: Comm. trib. prov. Milano, Sez. XXI, 12 aprile 2011, n. 152] |
| Le argomentazioni (poco convincenti) della Consulta sul mancato deposito della copia dell'atto di appello nella segreteria del giudice 'a quo' [Nota a ordinanza: Corte cost., 15 aprile 2011, n. 141] |
| Diniego di disapplicazione delle norme 'antielusive': impugnazione facoltativa od obbligatoria? [Nota a sentenza: Cass., Sez. trib., 15 aprile 2011, n. 8663] |
| Eccedenza IVA tra riporto e rimborso nel diritto interno e comunitario [Nota a sentenza: Corte di giustizia UE, Sez. III, 12 maggio 2011, causa C-107/10] |
| Gli effetti dell'istanza di accertamento con adesione sulla concentrazione della riscossione nell'accertamento e sulla sospensione dell'efficacia esecutiva [Nota a sentenza: Comm. trib. prov. Milano, Sez. XVI, 13 aprile 2011, n. 144] |
| Finanziamenti a medio e a lungo termine: privilegiata la natura dell'attività [Nota a sentenza: Cass., Sez. trib., 11 marzo 2011, n. 5845] |
| Istruttoria primaria e prova del fatto negativo in tema di fatture per operazione inesistenti [Nota a sentenza: Cass., Sez. trib., 12 maggio 2011, n. 10417] |
| La mancata indicazione in dichiarazione non pregiudica l'utilizzo 'in proprio' da parte della società consolidante dell'eccedenza di gruppo [Nota a sentenza: Comm. trib. prov. Modena, Sez. II, 22 aprile 2011, n. 157] |
| Il microsistema procedimentale e processuale della disciplina di recupero degli aiuti fiscali [Nota a sentenza: Comm. trib. reg. Lombardia, Sez. XLVI, 30 giugno 2010, n. 82] |
| Presentazione della dichiarazione integrativa a favore del contribuente e rilevanza delle perdite fiscali [Nota a sentenza: Comm. trib. prov. Milano, Sez. XVI, 26 gennaio 2011, n. 21] |
| Utilizzo del trust come schermo abusivo alle pretese del Fisco [Nota a sentenza: Cass., Sez. V pen., 30 marzo 2011, n. 13276] |
| Diritto costituzionale interno e diritto comunitario: un 'doppio binario' per la decadenza dai rimborsi d'imposta? [Nota a sentenza: Comm. trib. reg. Toscana, Sez. I, 3 giugno 2011, n. 256] |
| E' contrario ai principi costituzionali imputare l'ICI alla società di gestione del risparmio [Nota a sentenza: Comm. trib. prov. Milano, Sez. XXVI, 4 maggio 2011, n. 145] |
| Effetti del giudicato relativo all'accertamento del tributo sulla sanzione per omesso versamento della frazione d'imposta dovuta a titolo provvisorio [Nota a sentenza: Cass., Sez. trib., 12 maggio 2011, n. 10338] |
| L'evoluzione della giurisprudenza di vertice sulla rilevanza dell'avviso di ricevimento della cd. raccomandata informativa ex art. 140 c.p.c. [Nota a sentenza: Cass., Sez. trib., 31 maggio 2011, n. 11993] |
| L'imputazione a periodo dei componenti negativi del reddito d'impresa: l'incomprensibile 'terza via' per le provvigioni passive, tra competenza e cassa [Nota a sentenza: Cass., Sez. trib., 29 aprile 2011, n. 9539] |
| La natura di 'imposta d'atto' dell'imposta di registro e la conseguente irrilevanza di elementi desunti 'aliunde' [Nota a sentenza: Comm. trib. prov. Reggio Emilia, Sez. IV, 11 maggio 2011, n. 94] |
| Requisiti oggettivi e soggettivi per la non imponibilità IVA delle 'cessioni' di navi da diporto [Nota a sentenza: Comm. trib. prov. Genova, Sez. I, 18 aprile 2011, n. 49] |
| Solidarietà sociale e lucro oggettivo [Nota a ordinanza: Cass., Sez. trib., 19 maggio 2011, n. 11072] |
| Sono legittimi gli accessi sulle autovetture di terzi in caso di utilizzo 'funzionale' all'esercizio d'impresa? [Nota a sentenza: Cass., Sez. trib., 13 maggio 2011, n. 10590] |