
| Codificazione, semplificazione e qualità delle regole: una panoramica generale [Introduzione al Convegno 'Codificazione, semplificazione e qualità delle regole: una panoramica generale', Università Roma Tre, 17-18 marzo 2005] |
| Continua la deriva del difensore civico regionale nella generale indifferenza. Breve nota a commento della sentenza della Corte costituzionale n. 167 del 29.4.2005 [Nota a C. Cost. 29 aprile 2005, n. 167] |
| Il Crocifisso come simbolo del valore di solidarietà [Nota a ord. C. Cost. 15 dicembre 2004, n. 389] |
| Due teorie della democrazia alla luce del principio di maggioranza [Atti del Convegno annuale del Gruppo di Pisa 'Corte costituzionale e processi di decisione politica', Otranto, 4-5 giugno 2004] |
| Famiglia o famiglie? (Indipendenza dall'ordinamento statale tra auspici costituzionali e realtà legislativa) |
| Forma di governo, sistema delle fonti e allocazione del potere regolamentare: proprio un sillogismo aristotelico? [Nota a TAR PI 27 maggio 2004, n. 1272] |
| Nota breve alla sentenza della Corte costituzionale n. 64/2005 [Nota a C. Cost. 29 gennaio 2005, n. 64] |
| Pubblica amministrazione e diritto privato |
| Rappresentante dello Stato e regioni ad autonomia differenziata |
| Rassegna della giurisprudenza della Corte di Giustizia della Comunità Europea (gennaio-aprile 2004) |
| Rassegna di giurisprudenza costituzionale in tema di interesse delle Regioni e degli Enti locali (maggio-novembre 2004) |
| Gli statuti regionali e la città di Zenobia. I limiti procedurali e sostanziali all'autonomia statutaria delle Regioni ordinarie alla luce della prassi e della giurisprudenza costituzionale |
| I vincoli di finanza pubblica sugli Enti Locali con particolare riferimento all' ' affidamento di incarichi di consulenza' [Nota a C. Conti AB 28 ottobre 2004, n. 750] |
| I vincoli di finanza pubblica sugli enti locali: temi e questioni [Nota a C. Conti sez. riun. 15 febbraio 2005, n. 6] |
| Vizi della procedura di scelta del contraente e regime del contratto della P.A.: le due nature dell'aggiudicazione [Nota a ord. Cons. Giust. Amm. SI SI 8 marzo 2005, n. 104] |
| Autorità di cosa giudicato, diritto interno e primato del diritto comunitario |
| La forma della procura e la giustificazione dei poteri di rappresentanza nella fase di prequalificazione delle procedure ristrette [Nota a Cons. Stato sez. IV 20 ottobre 2004, n. 6830] |
| In tema di poteri sostitutivi ex art. 120 della Costituzione [Nota a C. Cost. 27 gennaio 2004, n. 43] |
| Presidente della Repubblica e rinvio della legge: un nuovo 'custode' della qualità della legislazione? |
| Prime note sull'organizzazione e sulla gestione del servizio idrico integrato |
| Ragioni e contenuti di una possibile sperimentazione locale in campo sociale: l'apporto della Provincia e le esigenze della sussidiarietà |
| Il riesame del provvedimento amministrativo alla luce della legge n. 15 del 2005. Prime riflessioni [Relazione alla giornata di studio sul tema: 'La nuova disciplina dell'attività amministrativa dopo la riforma della legge sul procedimento', Caserta, 20 maggio 2005] |
| La tenuta costituzionale della riforma del mercato del lavoro [Nota a C. Cost. 28 gennaio 2005, n. 30] |
| Tutela ambientale, pianificazione territoriale e legittimazione a ricorrere delle associazioni ambientaliste [Nota a Cons. Stato sez. IV 9 novembre 2004, n. 7246] |
| Le autorità nazionali per la concorrenza sono giudici ai fini dell'art. 234 par. 2 TCE? La nozione di giurisdizione alla luce della sentenza Syfait e a. contro Glaxosmithkline Aeve |
| La Corte Costituzionale e la violazione da parte delle Regioni dei principi dell'art. 97 Cost. nelle assunzioni nel pubblico impiego [Nota a C. Cost. 10 maggio 2005, n. 190] |
| La Corte Costituzionale sulle intercettazioni indirette: (solo) una lezione di ermeneutica [Nota a C. Cost. 21 aprile 2005, n. 163] |
| Funzioni e prospettive del preavviso di rigetto alla luce dei primi orientamenti giurisprudenziali |
| Le norme fondamentali di riforma economico sociale ed il nuovo Titolo V della Costituzione |
| La nozione di servizi sociale e la qualificazione giuridica delle pretese a ricevere le prestazioni di cui alla legge n. 328 del 2000 |
| Il principio di proporzionalità comunitario e il suo effetto di spill over negli ordinamenti nazionali |
| Il problema dell'allocazione delle funzioni amministrative in materia ambientale: quale spazio per la delega? [Comunicazione al convegno organizzato dall'università di Teramo sul tema: 'Primo colloquio di diritto dell'ambiente', Teramo, 29-30 aprile 2005] |
| Pubblico e privato nella disciplina giuridica delle fondazioni liriche e teatrali |
| Le ragioni dell'economia: diritto e processo tra azioni cautelari e riti speciali amministrativi [Relazione al convegno sul tema: 'La tutela cautelare nel processo amministrativo', Siena, 25 ottobre 2002] |
| Rassegna della giurisprudenza dei Tribunali amministrativi regionali (gennaio-settembre 2005) |
| Rassegna della giurisprudenza del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia (gennaio-settembre 2005) |
| Rassegna della giurisprudenza del Consiglio di Stato (gennaio-settembre 2005) |
| Rassegna di giurisprudenza costituzionale di interesse delle Regioni e degli Enti locali (febbraio-marzo 2005) |
| Rassegna di giurisprudenza della Corte di giustizia della Comunità Europea (luglio-ottobre 2005) |
| La revisione dei prezzi nell'appalto di opere pubbliche fra vecchie e nuove questioni: la rinascita di un istituto [Nota a Cass. sez. I civ. 19 aprile 2005, n. 8198] |
| La rilevanza dell'elemento soggettivo nella struttura dell'illecito della pubblica amministrazione: un ulteriore chiarimento del Consiglio di Stato [Nota a Cons. Stato sez. V 10 gennaio 2005, n. 32] |
| L'esenzione Irpeg e l'esenzione Ilor per le imprese operanti nel mezzogiorno; stabilimento industriale tecnicamente organizzato, novità dell'iniziativa ed accertamento di fatto [Nota a Cass. sez. V civ. 12 luglio 2004, n. 12840; Comm. Reg. SI - Palermo sez. XXXV 25 gennaio 2005, n. 3] |
| Le fondazioni teatrali e la loro ancora incerta collocazione tra pubblico e privato [Relazione al convegno 'Fondazioni e attività amministrativa', Palermo 13 maggio 2005] |
| La funzione di 'controllo sostitutivo' tra unità e autonomia: su alcune idee Kelseniane del giudice amministrativo siciliano [Nota a TAR SI - Palermo sez. II 9 maggio 2005, n. 724] |
| Incompatibilità 'interne' e limiti al numero di mandati del Presidente della Giunta: la forma del governo regionale tra giurisprudenza costituzionale e ('casuali') ricorsi governativi |
| La legge n. 112 del 2004 e le esigenze del pluralismo informatico |
| Le pronunce additive della Corte come strumento di garanzia della corretta applicazione della 'chiamata in sussidiarietà' di funzioni spettanti alle Regioni e la controversa questione delle sovvenzioni statali [Nota a C. Cost. 24 giugno 2005, n. 242] |
| Rassegna della giurisprudenza del Consiglio di Stato (ottobre-dicembre 2005) |
| Rassegna della giurisprudenza della Corte di giustizia delle Comunità europee (novembre 2005-gennaio 2006) |
| Rassegna di giurisprudenza dei Tribunali amministrativi regionali (ottobre-dicembre 2005) |
| Rassegna di giurisprudenza del Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione Sicilia (ottobre-dicembre 2005) |
| Responsabilità personale ed illeciti amministrativi [Nota a C. cost. 24 gennaio 2005, n. 27] |
| Riforma del titolo V ed esperienze di normazione, attraverso il prisma della giurisprudenza costituzionale: profili processuali e sostanziali, tra continuo e discontinuo [Relazione alle IV Giornate italo-spagnole di Giustizia costituzionale '50 Aniversario de la Corte constitucional italiana, 25 aniversario del Tribunal constitucional espanol', Lanzarote 22-23 settembre 2005] |
| Strumenti di coordinamento e sedi di raccordo nella prospettiva federale [Relazione all'incontro di studio 'Il sistema degli Enti Locali e le riforme costituzionali', Napoli 8 novembre 2004] |
| La transazione dei tributi iscritti al ruolo: le competenze della Regione siciliana |
| Trasparenza e qualità dell'azione amministrativa |
| Verso il nuovo Statuto siciliano: la potestà legislativa regionale nella bozza del 17 marzo 2004 e nel disegno di legge AS n. 3369 del 2005 |