
| A proposito di effetti diretti delle decisioni-quadro [Relazione al Convegno 'Convenzione europea dei diritti dell'uomo, Costituzione europea e sistema delle fonti del diritto: la problematica della gerarchia e del coordinamento delle fonti ed il ruolo del giudice', Enna 21-22 ottobre 2005] |
| A proposito di 'essere' e 'apparire' dell'imparzialità del giudice. Un test sui circuiti culturali, messe a fuoco della Corte europea dei diritti dell'uomo e coefficienti di permeabilità della giurisprudenza interna [Relazione al Convegno 'Convenzione europea dei diritti dell'uomo, Costituzione europea e sistema delle fonti del diritto: la problematica della gerarchia e del coordinamento delle fonti ed il ruolo del giudice', Enna 21-22 ottobre 2005] |
| Alcune considerazioni sulla garanzia giurisdizionale nel 'processo europeo' [Relazione al Convegno 'Convenzione europea dei diritti dell'uomo, Costituzione europea e sistema delle fonti del diritto: la problematica della gerarchia e del coordinamento delle fonti ed il ruolo del giudice', Enna 21-22 ottobre 2005] |
| Brevi riflessioni sulla funzione della pena nella giurisprudenza delle Corti superiori [Relazione al Convegno 'Convenzione europea dei diritti dell'uomo, Costituzione europea e sistema delle fonti del diritto: la problematica della gerarchia e del coordinamento delle fonti ed il ruolo del giudice', Enna 21-22 ottobre 2005] |
| Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo ed Equo Processo [Relazione al Convegno 'Convenzione europea dei diritti dell'uomo, Costituzione europea e sistema delle fonti del diritto: la problematica della gerarchia e del coordinamento delle fonti ed il ruolo del giudice', Enna 21-22 ottobre 2005] |
| Corte di Strasburgo e principi di diritto penale sostanziale in ambito europeo [Relazione al Convegno 'Convenzione europea dei diritti dell'uomo, Costituzione europea e sistema delle fonti del diritto: la problematica della gerarchia e del coordinamento delle fonti ed il ruolo del giudice', Enna 21-22 ottobre 2005] |
| Il giudice della libertà tra impulsi europei e diritto interno. Riflessioni a margine di alcune recenti decisioni italiane [Relazione al Convegno 'Convenzione europea dei diritti dell'uomo, Costituzione europea e sistema delle fonti del diritto: la problematica della gerarchia e del coordinamento delle fonti ed il ruolo del giudice', Enna 21-22 ottobre 2005] |
| Il giudice nazionale a confronto con la nozione di interpretazione conforme e con la sua 'particolare' applicazione nella giurisprudenza della Corte di giustizia [Relazione al Convegno 'Convenzione europea dei diritti dell'uomo, Costituzione europea e sistema delle fonti del diritto: la problematica della gerarchia e del coordinamento delle fonti ed il ruolo del giudice', Enna 21-22 ottobre 2005] |
| La giurisprudenza della Corte costituzionale tedesca e le corti europee [Relazione al Convegno 'Convenzione europea dei diritti dell'uomo, Costituzione europea e sistema delle fonti del diritto: la problematica della gerarchia e del coordinamento delle fonti ed il ruolo del giudice', Enna 21-22 ottobre 2005] |
| I giuristi di domani [Relazione al Convegno 'Convenzione europea dei diritti dell'uomo, Costituzione europea e sistema delle fonti del diritto: la problematica della gerarchia e del coordinamento delle fonti ed il ruolo del giudice', Enna 21-22 ottobre 2005] |
| 'Giusto processo', cultura della prova e costruzione dell'identità europea del giudice [Relazione al Convegno 'Convenzione europea dei diritti dell'uomo, Costituzione europea e sistema delle fonti del diritto: la problematica della gerarchia e del coordinamento delle fonti ed il ruolo del giudice', Enna 21-22 ottobre 2005] |
| L'interpretazione casistica fra storia e comparazione giuridica [Relazione al Convegno 'Convenzione europea dei diritti dell'uomo, Costituzione europea e sistema delle fonti del diritto: la problematica della gerarchia e del coordinamento delle fonti ed il ruolo del giudice', Enna 21-22 ottobre 2005] |
| Una nuova dogmatica per il diritto privato europeo [Relazione al Convegno 'Convenzione europea dei diritti dell'uomo, Costituzione europea e sistema delle fonti del diritto: la problematica della gerarchia e del coordinamento delle fonti ed il ruolo del giudice', Enna 21-22 ottobre 2005] |
| Risoluzione efficiente e accessibile delle controversie civili. La necessità di uno standard comune europeo [Relazione al Convegno 'Convenzione europea dei diritti dell'uomo, Costituzione europea e sistema delle fonti del diritto: la problematica della gerarchia e del coordinamento delle fonti ed il ruolo del giudice', Enna 21-22 ottobre 2005] |
| Il ruolo del giudice civile e il sistema europeo delle fonti [Relazione al Convegno 'Convenzione europea dei diritti dell'uomo, Costituzione europea e sistema delle fonti del diritto: la problematica della gerarchia e del coordinamento delle fonti ed il ruolo del giudice', Enna 21-22 ottobre 2005] |
| Il ruolo del giudice penale nel sistema europeo delle fonti [Relazione al Convegno 'Convenzione europea dei diritti dell'uomo, Costituzione europea e sistema delle fonti del diritto: la problematica della gerarchia e del coordinamento delle fonti ed il ruolo del giudice', Enna 21-22 ottobre 2005] |
| La sentenza della Corte costituzionale tedesca sulla legge in materia di mandato di arresto europeo [Relazione al Convegno 'Convenzione europea dei diritti dell'uomo, Costituzione europea e sistema delle fonti del diritto: la problematica della gerarchia e del coordinamento delle fonti ed il ruolo del giudice', Enna 21-22 ottobre 2005] |
| Standard europeo di giustizia civile e accertamento dei fatti [Relazione al Convegno 'Convenzione europea dei diritti dell'uomo, Costituzione europea e sistema delle fonti del diritto: la problematica della gerarchia e del coordinamento delle fonti ed il ruolo del giudice', Enna 21-22 ottobre 2005] |
| Sul contributo della scienza penalistica alla costruzione di un diritto penale europeo [Relazione al Convegno 'Convenzione europea dei diritti dell'uomo, Costituzione europea e sistema delle fonti del diritto: la problematica della gerarchia e del coordinamento delle fonti ed il ruolo del giudice', Enna 21-22 ottobre 2005] |
| Alcuni spunti per un inquadramento dogmatico del potere sostitutivo alla luce dell'evoluzione della funzione di controllo (Parte I) |
| L'Alta Corte costituzionale egiziana e la sua funzione di interprete della shari'a |
| Analisi giuridica dello sportello unico (Parte I) |
| Annotazioni minime sulla sentenza n. 200 del 2006 della Corte Costituzionale relativa al potere di grazia [Nota a C. Cost. 18 maggio 2006, n. 200] |
| Il cappio alla gola degli Statuti regionali (a margine di Corte Cost. n. 12 del 2006 e di altre pronunzie recenti in tema di autonomia statutaria) [Nota a C. Cost. 20 gennaio 2006, n. 12] |
| Il crocifisso come simbolo laico? [Nota a Cons. Stato sez. VI 13 gennaio 2006, n. 556] |
| Dal diritto alla salute ai diritti della persona malata |
| La décentralisation e la sperimentazione normativa in Francia |
| Diritti sociali e livelli di intervento dei soggetti privati [Relazione al Convegno 'Dimensioni dei diritti sociali', Foggia 12-13 maggio 2006] |
| Funzioni amministrative, regioni speciali e clausola di maggior favore: ipotesi casistiche |
| L'indennità di funzione 'piena' del giudice onorario aggregato al vaglio della consulta [Nota a C. Cost. 8 giugno 2005, n. 220] |
| L'intesa della Regione siciliana con l'Unione delle Comunità ebraiche italiane |
| Il principio di ragionevolezza come criterio di bilanciamento tra paesaggio ed energia eolica [Nota a TAR SI - Palermo sez. II 4 febbraio 2005, n. 150; TAR SI - Palermo sez. I 28 settembre 2005, n. 1671] |
| Rassegna della giurisprudenza dei Tribunali Amministrativi Regionali (gennaio-giugno 2006): speciale sui silenzi della Pubblica Amministrazione |
| Rassegna della giurisprudenza del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Sicilia (gennaio-maggio 2006) |
| Rassegna della giurisprudenza del Consiglio di Stato (gennaio-giugno2006): speciale in tema di espropriazione per pubblica utilità |
| Rassegna della giurisprudenza della Corte di Giustizia della Comunità Europea (febbraio-maggio 2006) |
| La reciprocità nel trattamento giuridico degli stranieri extracomunitari: storia travagliata di un principio controverso |
| Rssegna di giurisprudenza costituzionale di interesse delle Regioni e degli Enti Locali (marzo-dicembre 2005) Parte prima |
| Vecchie e nuove questioni nella giurisprudenza costituzionale sui profili procedimentali e sostanziali dell'autonomia statutaria (a partire da Corte Cost., sentt. nn. 469 del 2005 e 12 del 2006) |
| Alcuni spunti per un inquadramento dogmatico del potere sostitutivo alla luce dell'evoluzione della funzione di controllo (Parte II) |
| Analisi giuridica dello sportello unico (Parte II) |
| Annullamento d'ufficio e aiuti di Stato illegittimi: la difficile convergenza tra effettività comunitaria e autonomia dei sistemi normativi nazionali |
| L'applicabilità del Codice dei contratti in Sicilia e la disciplina transitoria negli appalti sopra soglia |
| Aspetti formali e strutturali e principi etici nella disciplina del corpo sociale |
| Cessazione dalla carica del presidente e del vicepresidente del consiglio comunale e configurabilità della rimozione da parte dei consigli [Nota a Cons. Giust. Amm. SI 2 marzo 2006, n. 69] |
| Le competenze regionali in materia internazionale attribuite dalla legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 e dalla legge di attuazione 5 giugno 2003, n. 131 |
| La decadenza del consiglio comunale per perdita della metà dei consiglieri |
| La giurisdizione sui comportamenti della P.A.: assetto definitivo? [Nota a ord. Cass. sez. un. civ. 13 giugno 2006, n. 13659ord. Cass. sez. un. civ. 13 giugno 2006, n. 13660ord. Cass. sez. un. civ. 16 giugno 2006, n. 13911] |
| La legge finanziaria per l'anno 2007 (l. 296 del 27.12.2006): una norma 'zibaldone' con numerose novità per gli Enti locali |
| Ma queste politiche finanziarie di Stato e Regione aiutano davvero lo sviluppo delle Autonomie Locali? |
| Il matrimonio celebrato secondo l'Intesa con l'Unione delle Comunità ebraiche |
| Poteri sostitutivi e sussidiarietà: la tensione tra unità e autonomie |
| Principio di proporzionalità e giudice amministrativo italiano [Intervento all'incontro di Norimberga dedicato al principio di proporzionalità, 27 ottobre 2006] |
| I professionisti del 'gabinettismo' fino alla XIV legislatura |
| Protezione giuridica dei bambini soldati in Africa |
| Il rapporto tra Leggi Statali/Regionali e Statuti locali |
| Rassegna della giurisprudenza del Consiglio di Stato (aprile-dicembre 2006). Speciale in tema di servizi pubblici locali |
| Rassegna della giurisprudenza della Corte di giustizia della Comunità Europea (giugno-dicembre 2006) |
| Rassegna di giurisprudenza costituzionale di interesse delle Regioni e degli enti locali (marzo-dicembre 2005) (Parte II) |
| Rassegna di giurisprudenza dei Tribunali amministrativi regionali (luglio-novembre 2006). Speciale sul nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 163/2006) |
| Rassegna di giurisprudenza del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la regione Sicilia (giugno-dicembre 2006) |
| Riforma dei servizi pubblici locali? |
| La riserva costituzionale di competenza dei regolamenti di autonomia locale (prime note a margine di Corte Cost. n. 246/2006) [Nota a C. Cost. 28 giugno 2006, n. 246] |
| La tutela del legittimo affidamento ha un fondamento costituzionale? [Nota a Cass. sez. tribut. 6 ottobre 2006, n. 21513] |