
| Autonomia scolastica e diritti fondamentali |
| Il diritto fondamentale all'istruzione degli studenti disabili e i confini della giurisdizione amministrativa esclusiva |
| Esiste una nozione giuridica di periferia? |
| Le novità in materia di S.C.I.A. in seguito al Decreto Legislativo 30 giugno 2016 n.126: luci ed ombre |
| Per un nuovo rapporto tra Scuola e Territorio: Il Piano Nazionale per la prevenzione della dispersione scolastica nelle periferie |
| Una postilla su una delle novità introdotte dall'art. 84 del codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 50/2016). L'obbligo delle stazioni appaltanti di controllare anche gli attestati di qualificazione rilasciati alle imprese dalle SOA |
| La protezione delle coste nell'ordinamento giuridico spagnolo |
| Gli strumenti finanziari derivati in mano pubblica. Parte I |
| L'adeguamento dei Municipi in Brasile alle esigenze della Politica Nazionale dei Rifiuti Solidi (PNRS): le sfide e le possibili soluzioni |
| La cooperazione pubblico-privato nel governo dell'economia e l'instabilità delle decisioni pubbliche |
| Destinazione e fruibilità dei beni (di interesse pubblico). Spunti per una rivisitazione della dinamica regolativa |
| La intevención de actores privados en el desarrollo de actividades reguladoras: la evolución del Derecho Administrativo en el espacio |
| La lunga strada storta: dalle autorizzazioni amministrative alla nuova s.c.i.a. |
| El Rol de la Auditorìa Administrativa en el Litigio de Interés Pùblico |
| Gli strumenti finanziari derivati in mano pubblica |
| Access to public records and proactive disclosure of information in Italy: an overview |
| La contrataciòn pùblica social y verde en Italia |
| La natura giuridica dell'imballaggio terziario rotto: rifiuto o sottoprodotto? |
| La nuova disciplina degli acquisti centralizzati ad oggetto 'inforamatico', introdotta dalla legge di stabilità per il 2016: dalla ricognizione dei problemi ad un primo inquadramento sistematico |
| Il nuovo codice dei contratti pubblici: cronaca di una rivoluzione (solo) annunciata |
| La revisione costituzionale tra processi riformatori e crisi della rappresentanza politica. Spunti di riflessione |
| Il riesame del provvedimento amministrativo dopo la legge n. 124/2015 |
| La tutela della salute nelle periferie: problemi e prospettive di intervento |
| Il vincolo indiretto di inedificabilità assoluta nella tutela dei beni culturali, tra proporzionalità e indennizzo |