
| (Dis)ordine sovrano: Brexit e la sentenza Wightman |
| Il federalismo belga in tempi di transizione e la Carta per le Fiandre: verso nuove forme di asimmetria? |
| Gestão pública e direito administrativo: um necessá diálogo prol do planejamento |
| Nomofilachia, uniforme applicazione del diritto e funzioni della Corte dei conti |
| Profili internazionali della lotta ala corruzione, con particolare riferimento al settore dei servizi: il ruolo determinato de 'Soft Law' |
| 'Scelte sovrane'. Alcune riflessioni problematiche sulla sentenza Wightman |
| La tutela dell'ambiente nella Costituzione italiana |
| L'accesso alla cittadinanza come strumento di integrazione |
| Autorità amministrative indipendenti e istituzioni politiche: questioni problematiche |
| Competenze legislative statali e regionali nella determinazione della disciplina del procedimento amministrativo: il caso della Conferenza di servizi. [Nota a sentenza: C. Cost., 25 gennaio 2019 n. 9] |
| L'eguaglianza di genere nelle pubbliche amministrazioni e nelle Università |
| La politica pubblica dei trasporti tra libertà di movimento ed interessi sociali ed economici: profili concettuali e sistematici |
| Responsabilità degli amministratori di società pubbliche e giurisdizione contabile. Brevi notazioni critiche |
| Sistema dei partiti, legislazione elettorale e disciplina dei gruppi parlamentari: è possibile governare la frammentazione politica in Italia? |
| Statuto siciliano e specialità: tradizione e futuro dell'autonomia regionale |
| I 'super poteri' dell'ANAC: contraddizioni e paradossi delle misure di prevenzione anticorruzione sulle imprese 'sospette' |
| L'abrogazione della protezione umanitaria nella legge n. 132 del 2018 e il diritto di asilo costituzionale |
| Beni paesaggistici, interessi sensibili ed omologazione del regime giuridico |
| La Corte costituzionale torna sul riparto di competenze fra Stato e Regione in materia di vaccinazioni obbligatorie. Osservazioni a margine della sentenza n. 137 del 2019 |
| L'edilizia di culto tra libertà religiosa e tutela del territorio: il caso Lombardia |
| L'iniziativa 'Capitali Europee della Cultura': aspetti sostanziali e profili critici |
| Un'introduzione allo studio delle reti di imprese come modello di sviluppo per le aree interne |
| Oltre la democrazia rappresentativa? Sovranità popolare e referendum nell'esperienza britannica, spagnola e francese |
| La procedura di riequilibrio finanziario pluriennale dell'ente comunale ed il problema della 'coperta troppo corta': tra 'costituzionalizzazione' della crisi da indebitamento ed inadeguatezza del nuovo modello di amministrazione 'contabile' |
| Riflessioni sulla tutela dell'identità culturale del 'circo' alla luce dell''animal welfare' |
| L'uso degli strumenti elettronici specifici 'building information modeling' nei contratti pubblici |