
| La 'relatività' delle categorie giuridiche e i nuovi criteri sostanzialistici nel diritto amministrativo [Intervento al convegno italo-spagnolo sul tema: 'La riforma della giustizia amministrativa in Italia ed in Spagna', Palermo, 16-17 marzo 2001] |
| Note sui provvedimenti amministrativi di necessità e d'urgenza |
| Costituzione 'degradata' e valorizzazione delle autonomie: nota a proposito dell'art. 122 della Costituzione |
| La formazione dell'agenda nei Comuni siciliani dopo l'elezione diretta del Sindaco |
| Il fermo c.d. biologico nella normativa siciliana in un quadro comunitario |
| Il silenzio-rifiuto fra accelerazione del processo amministrativo e principi costituzionali |
| Autonomia e autotutela negli enti territoriali [Nota a C. Cost. 22 marzo 2000, n. 75] |
| 'Giusto processo' e imparzialità del giudice [Nota a C. Cost. 17 giugno 1999, n. 241] |
| Il diritto all'informazione dei consiglieri comunali e provinciali [Nota a Cons. Stato sez. V 26 settembre 2000, n. 5109] |
| La deprecabile prassi degli incarichi esterni non necessari negli enti locali [Nota a C. Conti sez. giur. LA 25 settembre 2000, n. 1544 C. Conti sez. giur. LA 25 settembre 2000, n. 1545] |
| La controversa natura giuridica degli atti (di regolazione) adottati dall'Autorità garante dei lavori pubblici nell'esercizio del potere di vigilanza [Nota a TAR PI sez. I 21 dicembre 2000, n. 1427] |
| Controversie in materia di rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione [Nota a ord. TAR SI Catania sez. III 24 novembre 1999, n. 467] |
| Rassegna della giurisprudenza della Corte costituzionale d'interesse delle regioni e degli enti locali (Gennaio-Aprile 2001) |
| Rassegna di giurisprudenza in tema di enti locali |
| Le competenze del Consiglio comunale |
| La sorte delle parti dell'opera di importo inferiore al 10% dell'appalto, a seguito del d.p.r. n. 34 del 2000 |
| La natura giuridica del rapporto di lavoro del segretario comunale |
| L'area delle posizioni organizzative nel comparto Regioni-Autonomie locali: analisi della disciplina contrattuale e risvolti applicativi |
| Pubblico impiego e condanne penali: interventi legislativi e giurisprudenziali |
| Lo sportello unico per le attività produttive e il d.p.r. n. 440 del 2000 [Relazione al secondo incontro dei responsabili di sportello unico per le attività produttive, Roma, 20 aprile 2001] |
| Prospettive di una 'specialità' diffusa delle autonomie regionali [Antonio Calandriello, Davide Calì, Antonio Pusateri, Dario Sireci, La gestione del personale negli Enti locali, Quattrosoli, Palermo, 2001, pp. 308] |