
| L'amministrazione tra appropriatezza dell'organizzazione e risultato: spunti per una rilettura del dialogo tra territorio, autorità e diritti |
| Il vizio dell'eccesso di potere: una prospettiva storica |
| La condizione amministrativa del rifugiato, nella segmentarietà della frontiera |
| Il terzo mandato del Presidente di regione di fronte al limite dei princìpi fondamentali stabiliti con 'legge della Repubblica' |
| Giudice contabile e decisione amministrativa di transigere: fra burocrazia difensiva e rischi percepiti |
| Sull'applicabilità in materia tributaria della penalità di mora prevista dal codice di procedura civile |
| La revoca: profili di un potere di amministrazione attiva |
| Il Segretario comunale nel prisma del principio di legalità. Brevi note in tema di funzioni e di operatività nel contesto della gestione commissariale ex art. 141 d. lgs. 18 agosto 2000, n. 267. |
| Stato, emergenza e diritto alla vita |
| Giustizia sociale e pari opportunità nei contratti pubblici per la ripresa post-pandemica |
| Alcune osservazioni sull'effettività del principio delle pari opportunità |
| Considerazioni critiche sul riparto di giurisdizione in materia di revoca dei finanziamenti pubblici: in particolare, il caso delle fattispecie assimilate agli accordi previsti dall'art. 11 della legge 7 agosto 1990, n. 241 |
| L'appello avverso il decreto cautelare monocratico ex art. 56 c.p.a.: una lettura costituzionalmente orientata a garanzia del principio di effettività della tutela |
| Riflessioni sulla cessazione della materia del contendere nel processo amministrativo |
| Verso una graduale 'responsabilizzazione' dello Stato (legislatore)? |
| Trasparenza sospesa e accesso negato nell'epoca della pandemia da coronavirus |