
| Un contratto agrario per un'economia della vicinanza. Le investiture ad accola dei comuni valtellinesi nel basso medioevo |
| Dividersi per governarsi:fazioni, famiglie aristocratiche e comuni in Valtellina in età viscontea (1335-1447) |
| Essere di una giurisdizione. Istituzioni di giustizia e generazione dei luoghi nella montagna lombarda (secoli XIV-XVI) |
| Gusti cavallereschi, stili residenziali e temi figurativi. Aspetti della cultura aristocratica nella Lombardia alpina alla fine del medioevo |
| Maestà lesa e legittimata nell'Italia del Trecento. Della Misericordia legge Cengarle |
| "Molestia di soi superiori". Relazioni interstatali, gerarchie politiche e appartenenze sociali fra Milano, Svizzera, Vallese e Grigioni nel XV secolo |
| Tam communiter quam divisim. Decime e costruzione dell'appartenenza comunitaria nelle valli lombarde nel basso medioevo |