Questione giustizia - annata 1999
Risultato della ricerca: (112 titoli )
| Ancora sulla questione del pubblico ministero [Conclusioni svolte al seminario sul pubblico ministero organizzato da Magistratura democratica, Milano, 12 dicembre 1998] |
Questione giustizia - 1999
| Appunti sulla dirigenza degli uffici giudiziari: formazione e scelta |
Questione giustizia - 1999
| I diritti umani ieri e oggi |
Questione giustizia - 1999
| Disciplina dei magistrati e organizzazione degli uffici di procura |
Questione giustizia - 1999
| Un'esperienza di politica giudiziaria della città in Francia |
Questione giustizia - 1999
| Giudice unico e 'aggiustamento' del processo penale |
Questione giustizia - 1999
| Immigrazione, politica, diritto (note a margine della legge n. 40/1998) |
Questione giustizia - 1999
| Indipendenza e formazione dei giudici: l'esperienza inglese |
Questione giustizia - 1999
| L'insolita vicenda accaduta a Londra al generale Augusto Pinochet |
Questione giustizia - 1999
| Il lavoro dei detenuti: una proposta da San Vittore |
Questione giustizia - 1999
| La legittimazione e il suo doppio (Magistrati e consonanza con la repubblica) |
Questione giustizia - 1999
Questione giustizia - 1999
| Notifiche a mezzo posta e diritto di difesa |
Questione giustizia - 1999
| La problematica evoluzione del diritto societario |
Questione giustizia - 1999
| Processo penale e difesa di fiducia 'a geometria variabile' [Nota a ord. C. Cost. 1998, n. 7 Cass. sez. un. pen. 8 aprile 1998] |
Questione giustizia - 1999
| Rifiuto del servizio militare e giurisdizione ordinaria [Nota a Trib. mil. Verona 22 settembre 1998] |
Questione giustizia - 1999
| La tutela dei diritti umani tra politica e giurisdizione |
Questione giustizia - 1999
| A proposito di 'reddito minimo di inserimento' |
Questione giustizia - 1999
| Un caso di difetto di motivazione: l'affare Di Bella |
Questione giustizia - 1999
| Cassazione, violenza sessuale, jeans [Nota a Cass. sez. III pen. 6 novembre 1998] |
Questione giustizia - 1999
| Consulta e Cassazione rileggono la disciplina delle locazioni [Nota a C. Cost. 14 luglio 1998, n. 340 Cass. sez. III civ. 8 maggio 1998 C. Cost. 18 gennaio 1999, n. 3] |
Questione giustizia - 1999
| La crisi di effettività della giustizia civile in Europa |
Questione giustizia - 1999
| Cronache dall'Europa (e oltre) |
Questione giustizia - 1999
| Giudice unico e magistratura onoraria [Intervento svolto al convegno 'Il giudice unico di primo grado: una riforma difficile ma necessaria', organizzato da Magistratura democratica, Napoli, 6-7 marzo 1999] |
Questione giustizia - 1999
| Interessi usurari e tutela del debitore [Nota a ord. Pret. Padova 19 gennaio 1999] |
Questione giustizia - 1999
| Magistratura e dintorni. Tra cronaca e analisi |
Questione giustizia - 1999
| Mercato e diritti sociali nella costruzione europea |
Questione giustizia - 1999
| Modelli processuali e Costituzione [Relazione tenuta nella giornata di studio sul tema 'La necessaria risistemazione del processo penale. Come restituire centralità al dibattimento', organizzata da Magistratura democratica e Questione giustizia, Roma, 29 gennaio 1999] |
Questione giustizia - 1999
Questione giustizia - 1999
| Ocalan, la questione curda e l'Europa |
Questione giustizia - 1999
| Paesaggio e territorio. Una tutela a rischio? |
Questione giustizia - 1999
| Politica criminale e scienza del diritto penale |
Questione giustizia - 1999
| Quale contraddittorio dopo la sentenza 361/1998 della Corte Costituzionale? [Relazione tenuta nella giornata di studio sul tema 'La necessaria risistemazione del processo penale. Come restituire centralità al dibattimento', organizzata da Magistratura democratica e Questione giustizia, Roma, 29 gennaio 1999] |
Questione giustizia - 1999
| Quando la discriminazione viene dai sindaci |
Questione giustizia - 1999
| Lo sciopero degli avvocati. Quale soggettività politica? |
Questione giustizia - 1999
| Scuola della magistratura o aggiornamento professionale? |
Questione giustizia - 1999
| Silenzio dibattimentale e revocabilità dei benefici premiali [Relazione tenuta nella giornata di studio sul tema 'La necessaria risistemazione del processo penale. Come restituire centralità al dibattimento', organizzata da Magistratura democratica e Questione giustizia, Roma, 29 gennaio 1999] |
Questione giustizia - 1999
| Tentativo di conciliazione obbligatorio anche per i crediti di lavoro? [Nota a ord. Pret. Lecce 25 novembre 1998] |
Questione giustizia - 1999
| 'Ahi serva Italia..' (Il Trattato di Londra sullo statuto delle forze armate della Nato) |
Questione giustizia - 1999
| Assegnazione automatica dei processi o punteggi per i GIP? |
Questione giustizia - 1999
| Contro la guerra, le ragioni del diritto |
Questione giustizia - 1999
| Corte di giustizia, giudici nazionali e politiche sociali |
Questione giustizia - 1999
| Credito bancario e capitalizzazione degli interessi |
Questione giustizia - 1999
| Cronache dall'Europa (e oltre) |
Questione giustizia - 1999
| Diritto alla salute, minorenni e libertà di cura |
Questione giustizia - 1999
| Emoderivati infetti e responsabilità civile [Nota a Trib. Roma 27 novembre 1998] |
Questione giustizia - 1999
| Espulsione e detenzione amministrativa degli stranieri |
Questione giustizia - 1999
| L'etica della giurisdizione penale (Contributi per una definizione della deontologia dei magistrati) [Relazione al convegno su 'Etica e deontologia giudiziaria', Roma, 14-16 gennaio 1999] |
Questione giustizia - 1999
| Giuristi contro la guerra |
Questione giustizia - 1999
| L'illusione dell'evidenza (note a margine dell'intervento Nato nella ex Jugoslavia) |
Questione giustizia - 1999
| L'incerto avvio del giudice unico di primo grado |
Questione giustizia - 1999
| L'insanabile contraddizione tra guerra e tutela dei diritti umani [Relazione svolta nel convegno 'Pace: tregua subito', Roma, 15 maggio 1999] |
Questione giustizia - 1999
| Obiettivo: legislazione e giurisdizione di fronte alle questioni bioetiche. Per una discussione su bioetica e diritti |
Questione giustizia - 1999
| Osservatorio dal Consiglio Superiore della Magistratura |
Questione giustizia - 1999
| Il potere di disposizione sugli embrioni prima dell'impianto |
Questione giustizia - 1999
Questione giustizia - 1999
| Qualcosa si muove in Cassazione |
Questione giustizia - 1999
| Quale ragionevolezza dopo la sentenza 361/1998 della Corte Costituzionale? |
Questione giustizia - 1999
| Vecchie e nuove polemiche sull'associazionismo giudiziario |
Questione giustizia - 1999
| Ancora sulla crisi del contraddittorio |
Questione giustizia - 1999
| Un atteso revirement della Cassazione in tema di visite mediche ai lavoratori [Nota a Cass. sez. III pen. 10 novembre 1998] |
Questione giustizia - 1999
| Il colore della fratellanza. Riflessioni a margine di una proposta di riforma |
Questione giustizia - 1999
| Conciliazione e arbitrato: appunti sul progetto Folena |
Questione giustizia - 1999
| Cronache dall'Europa (e oltre) |
Questione giustizia - 1999
| Dal sogno di Weimar ad una nuova strategia dei diritti |
Questione giustizia - 1999
| Il decreto legislativo n. 152/1999 e l'inquinamento delle acque |
Questione giustizia - 1999
| Diritto all'istruzione ed esigenze di bilancio di fronte alla Camera dei Lords [Nota a Camera dei Lords Londra 20 maggio 1998] |
Questione giustizia - 1999
| L'esecuzione degli sfratti dopo la riforma delle locazioni abitative |
Questione giustizia - 1999
| Funzione giudiziaria e sistema penale: un equilibrio difficile |
Questione giustizia - 1999
| La galassia delle tutele (ovvero la risoluzione ei conflitti dentro e fuori della giurisdizione) [Relazione svolta al corso di formazione organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura su 'Conciliazione, mediazione e riparazione), Frascati, 11-13 marzo 1999] |
Questione giustizia - 1999
| Guerra, ordine costituzionale e diritto di sciopero [Nota a Pret. sez. lav. Torino 1 giugno 1999] |
Questione giustizia - 1999
| Marginalità sociale e prognosi di pericolosità nelle misure di prevenzione personale. Le ragioni di un disagio [Intervento svolto al convegno sul tema 'La città insicura: criminalità diffusa, marginalità sociale e risposte istituzionali', organizzato dalla sezione napoletana di Magistratura democratica e da Questione giustizia, Napoli 28 aprile 1999] |
Questione giustizia - 1999
| Nomofilachia, pallida madre |
Questione giustizia - 1999
| Note controcorrente sulla riforma dell'Amministrazione penitenziaria |
Questione giustizia - 1999
| Osservatorio del Consiglio Superiore della Magistratura |
Questione giustizia - 1999
| Il pericoloso connubio tra ambiente e criminalità (Osservazioni a margine del Rapporto Ecomafia 1999) |
Questione giustizia - 1999
| Vicepretori-avvocati: l'intervento delle Sezioni unite [Nota a Cass. sez. un. civ. 21 gennaio 1999, n. 129/1999] |
Questione giustizia - 1999
| Brevi considerazioni su avvocati e giuria nel sistema giudiziario inglese |
Questione giustizia - 1999
| La città insicura e l'impossibile supplenza giudiziaria |
Questione giustizia - 1999
| Collaboratori di giustizia e benefici penitenziari [Nota a Trib. Milano 10 giugno 1999] |
Questione giustizia - 1999
| Cosa resta della tutela della salute dopo il sipario sul 'caso Di Bella'? [Nota a Pret. Milano 16 marzo 1999] |
Questione giustizia - 1999
| Diritto penale minimo: oltre lo slogan [Conclusioni svolte al convegno 'Dall'utopia punitiva al diritto penale minimo', organizzato dalla sezione piemontese di Magistratura democratica, Torino, 28 maggio 1999] |
Questione giustizia - 1999
| 'Governo dei giudici' e democrazia |
Questione giustizia - 1999
Questione giustizia - 1999
| La macchina 'ingolfata' della giustizia penale, il processo e la pena [Relazione svolta al seminario organizzato da Magistratura democratica, Sasso Marconi, 7 maggio 1999] |
Questione giustizia - 1999
| Magistratura e dintorni. Tra cronaca e analisi |
Questione giustizia - 1999
| Note su strumenti precontenziosi e arbitrato nelle controversie di lavoro [Intervento introduttivo all'incontro su 'Processo del lavoro e giudice unico. Strumenti precontenziosi e circuiti alternativi', Roma, 7 maggio 1999] |
Questione giustizia - 1999
| Operazioni belliche internazionali e militari italiani |
Questione giustizia - 1999
| Il progetto di convenzione delle Nazioni Unite contro il crimine organizzato transnazionale |
Questione giustizia - 1999
| Il sistema delle pene nella relazione della Commissione Grosso |
Questione giustizia - 1999
| La sospensione temporanea dall'amministrazione dei beni per agevolazione di attività mafiose: uno strumento da rivedere |
Questione giustizia - 1999
| Spunti su efficienza e valori (a margine della riforma del giudice unico) |
Questione giustizia - 1999
| La surrogazione nella maternità |
Questione giustizia - 1999
| Trattamenti coatti per l'accertamento di abusi e maltrattamenti di bambini? |
Questione giustizia - 1999
| Tutela del consumatore e poteri del giudice [Nota a Pret. Bologna 4 gennaio 1999] |
Questione giustizia - 1999
| 'What is this Baraldini case about?'. Il ritorno di Silvia Baraldini in Italia |
Questione giustizia - 1999
| Addio mia cara, vecchia Pretura |
Questione giustizia - 1999
| Conciliazione, arbitrato e spese processuali (Note a margine del progetto Folena) |
Questione giustizia - 1999
| La controversa abrogazione dell'oltraggio (ovvero, Fiat ius et pereat mundus) [Nota a App. Genova sez. fer. 13 agosto 1999] |
Questione giustizia - 1999
| La crisi della giustizia civile e i rimedi possibili nella prospettiva comparata [General report per l'XI world conference on procedural law, Vienna, 21-27 agosto 1999] |
Questione giustizia - 1999
Questione giustizia - 1999
| Le denunce nei confronti di magistrati tra strumentalità e sottovalutazione |
Questione giustizia - 1999
| Diritto di asilo e giurisdizione. La vicenda esemplare di Abdullah Ocalan [Nota a Trib. sez. II civ. Roma 1 ottobre 1999] |
Questione giustizia - 1999
| Il genocidio a Timor Est e le responsabilità dell'ONU |
Questione giustizia - 1999
| Il giudice ordinario e l'impiego pubblico contrattualizzato. Prime risposte dalla giurisprudenza [Nota a Trib. Padova 18 febbraio 1999 Pret. Firenze 25 marzo 1999 Pret. Livorno sez. Porto Ferraio 8 marzo 1999] |
Questione giustizia - 1999
| Impugnazioni e processo penale. Le modifiche possibili |
Questione giustizia - 1999
| Irrazionalità ed insufficienza delle attuali risposte dell'esecuzione penale alla illegalità |
Questione giustizia - 1999
| Mafia e appalti. La rilevanza penale delle condotte del politico e dell'imprenditore |
Questione giustizia - 1999
| Presente e futuro dell'avvocatura (forum con Francesco Berti Arnoaldi Veli, Antonio Leonardi, Alberto Mittone, Luigi Pasini) |
Questione giustizia - 1999
| Il pubblico ministero in Portogallo |
Questione giustizia - 1999
| Realtà e prospettive del giudizio abbreviato |
Questione giustizia - 1999
| La resistibile inefficienza della giustizia civile (Riflessioni su un'esperienza) |
Questione giustizia - 1999